Sostenuto da un fantastico motivo.
Scopri di più sul nostro blog Seahawk.

Come convertire HTML in tema WordPress: l'unica guida di cui hai bisogno

Scritto da: Autore Avatar Seahawk
Convert-Html a Wordpress-teme

Stai pensando di spostare il tuo sito Web da HTML statico a WordPress? Ottima idea!

Mentre HTML5 è solido, WordPress offre un livello completamente nuovo di facilità d'uso e funzionalità. La bellezza di WordPress sta nella sua enorme libreria di temi, plugin e widget : è come una cassetta degli attrezzi per la costruzione di un sito Web davvero potente. Inoltre, la gestione dei tuoi contenuti diventa molto più semplice.

Ora, so che il passaggio da HTML può sembrare scoraggiante, soprattutto se la codifica non è il tuo forte. Ma non preoccuparti, siamo qui per abbattere il processo di conversione del tuo sito HTML statico in un tema di WordPress .

Lo renderemo il più semplice possibile, quindi immerciamo!

Perché convertire il tuo sito Web statico HTML al sito Web WordPress?

La conversione di un sito Web basato su HTML statico in un tema WordPress offre numerosi vantaggi, trasformando la tua presenza online da una struttura fissa a una piattaforma dinamica e gestibile. Approfondiamo i vantaggi:

Maggiore flessibilità e controllo

Dì addio ai limiti dell'HTML statico. WordPress ti autorizza a un'interfaccia intuitiva, consentendo aggiornamenti, modifiche e aggiunte di contenuti senza sforzo senza bisogno di approfondire il codice PHP, JavaScript o CSS. Ottieni il controllo completo sull'aspetto e sulla funzionalità del tuo sito Web, modificando i temi e personalizzando gli elementi con facilità.

SEO migliorato (ottimizzazione dei motori di ricerca)

Aumenta la visibilità del tuo sito Web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). WordPress offre una vasta gamma di plug -in SEO come All in One SEO Pack , fornendo strumenti e funzionalità per ottimizzare i contenuti, gestire le meta -descrizioni, creare sitemap XML e implementare dati strutturati. Questa capacità SEO migliorata guida il traffico organico e migliora la portata online.

Gestione dinamica dei contenuti

WordPress abilita la gestione dinamica dei contenuti a differenza di HTML statico in cui ogni modifica del contenuto richiede modifiche al codice manuale. tipi di post personalizzati (ad es. Portfoli, testimonianze) e altri formati di contenuti senza sforzo. Pianifica i post per la futura pubblicazione, classificare e taggare i contenuti per una facile navigazione e gestire i file multimediali in modo efficiente all'interno della dashboard WordPress .

Funzionalità estesa

WordPress offre una vasta libreria di plugin, estendendo la funzionalità del tuo sito Web ben oltre ciò che è possibile con HTML statico. Integramenti di contatto, soluzioni di e-commerce (come WooCommerce), pulsanti di condivisione dei social media, miglioramenti della sicurezza, ottimizzazione delle prestazioni plugin WordPress e innumerevoli altre funzionalità con pochi clic. Questo ecosistema di plugin ti consente di personalizzare il tuo sito alle tue esigenze e obiettivi specifici.

Supporto comunitario

Beneficiare della vasta e attiva comunità di WordPress. Trova le risposte alle tue domande in documentazione completa, tutorial e forum di supporto. Connettiti con altri sviluppatori di WordPress , utenti ed esperti che possono fornire assistenza e guida. Questa solida comunità ti garantisce che non sei mai solo nel tuo viaggio di WordPress.

A proposizionamento al futuro il tuo sito web

WordPress si evolve costantemente con aggiornamenti e miglioramenti regolari. Ciò garantisce che il tuo sito web rimanga sicuro, compatibile con le ultime tecnologie e adattabile a cambiamenti futuri. La conversione in un nuovo tema WordPress da HTML è un investimento nel successo a lungo termine e nella sostenibilità del tuo sito Web.

Economico a lungo termine

processo di conversione iniziale potrebbe richiedere alcuni investimenti, la flessibilità e la facilità d'uso di WordPress possono farti risparmiare denaro a lungo termine. Gestire i contenuti e apportare aggiornamenti come le nuove versioni di WordPress diventa più semplice, riducendo la necessità di un intervento costante per gli sviluppatori.

Cose da considerare prima di convertire il sito Web HTML in tema WordPress

How-to-Convert HTML al tema WordPress

Sappiamo che sei più che entusiasta del processo di conversione di HTML in tema WordPress. Ma aspetta un secondo; C'è qualcosa di cui devi prendere nota prima di iniziare il processo. 

Ecco cosa devi considerare: 

  • Scegliere l'editor di codice giusto : la selezione di un editor di codice pertinente è cruciale nel processo di conversione da HTML a WordPress. Che si tratti di NotePad ++, Atom, Sublime o un altro strumento, avere l'editor giusto semplifica la regolazione del codice HTML per soddisfare i requisiti di WordPress.
  • Selezione del servizio di hosting : la tua scelta di servizi di hosting è tutto! L'hosting per il tuo sito WordPress è significativo e può essere diverso da HTML. Quindi, considera la scelta di un buon servizio di hosting o puoi anche scegliere l'hosting locale per il tuo sito Web e passare a un ambiente dal vivo in una fase successiva.
  • Valutazione del tempo e del budget : devi valutare il tuo tempo e il tuo budget prima di iniziare qualcosa di nuovo. Riflettere sull'impegno del tempo e delle risorse finanziarie richieste per la conversione. Se sei pronto ad imparare, il nostro tutorial è una guida perfetta. In alternativa, puoi anche assumere sviluppatori o utilizzare servizi di conversione WordPress, che offrono competenze e comodità.

Pronto a trasformare il tuo HTML statico in un sito Web di WordPress dinamico?

Dai un'occhiata ai nostri servizi di conversione WordPress esperti per la migrazione senza soluzione di continuità da praticamente qualsiasi piattaforma che desideri a WordPress!

Converti HTML in tema WordPress: metodi diversi

Ecco alcuni metodi provati e testati con cui puoi iniziare per convertire HTML in WordPress.

Metodo 1: conversione professionale da HTML a WordPress con Seahawk

La conversione del sito Web HTML in WordPress può essere complesso. Mentre i plugin e la codifica manuale sono alcune opzioni, spesso mancano della finezza e dell'approccio globale della conversione professionale. Seahawk offre un servizio specializzato che semplifica questo processo, offrendo un sito WordPress robusto e dinamico su misura per le tue esigenze.

Seahawk-Homepage

Perché scegliere la conversione professionale?

I plug-in di convertitore WordPress e la codifica manuale possono essere ingombranti e soggetti a errori, in particolare per siti Web complessi. Inoltre, potrebbero non catturare accuratamente le sfumature del design e della funzionalità esistenti. Il team di esperti di Seahawk, d'altra parte, garantisce una transizione senza soluzione di continuità, preservando l'estetica del tuo sito e migliorando le sue prestazioni.

Ciò che offriamo

Il processo di conversione WordPress di Seahawk è semplice e progettato per risultati ottimali:

  • Analisi approfondita del sito: iniziamo analizzando il tuo sito Web esistente (utilizzando l'URL del sito fornito) per comprendere la sua struttura, contenuto e elementi di progettazione. Ciò costituisce le basi per una conversione regolare e accurata.
  • Sviluppo del tema personalizzato (file HTML originale e foglio di stile): utilizziamo i file HTML originali e i fogli di stile per creare un tema WordPress su misura che rispecchia perfettamente il tuo design esistente, integrando le capacità dinamiche di WordPress. Ciò garantisce una transizione perfetta per i pixel e mantiene la coerenza del marchio.
  • Integrazione di contenuti senza soluzione di continuità (importazione di contenuti HTML e PHP ENDUNDA): importa in modo efficiente il tuo contenuto HTML nell'ambiente di WordPress, utilizzando tecniche che gestiscono anche strutture complesse ed elementi dinamici indicati da frammenti di codice come PHP end ' . Ciò evita il padrone di copia manuale e garantisce che tutti i contenuti vengano trasferiti correttamente.
  • Precise HTML Refinement (Modifica HTML): perfezioniamo l'HTML all'interno del tema WordPress per ottimizzarlo per prestazioni, accessibilità e compatibilità con le migliori pratiche di WordPress. Ciò garantisce una base di codice pulita ed efficiente.
  • Integrazione del sistema di gestione dei contenuti dinamici: il tuo nuovo sito WordPress è dotato di un potente sistema di gestione dei contenuti (CMS), consentendo facili aggiornamenti, aggiunte e modifiche dei contenuti senza richiedere conoscenze di codifica.

Perché Seahawk è migliore dei plugin e della codifica manuale?

Il nostro team comprende sviluppatori di WordPress esperti che comprendono le complessità dello sviluppo del tema e garantiscono una conversione impeccabile.

  • Risparmio di tempo: gestiamo l'intero processo di conversione, liberando il tuo tempo per concentrarci su altri aspetti importanti della tua attività.
  • Prestazioni ottimizzate: garantiamo che il tuo sito Web convertito sia ottimizzato per velocità e prestazioni, offrendo una migliore esperienza utente.
  • Supporto continuo: offriamo supporto e manutenzione per garantire che il tuo sito WordPress continui a funzionare perfettamente.
  • Scalabilità: il tuo nuovo sito WordPress è facilmente scalabile, permettendoti di far crescere la tua presenza online e aggiungere nuove funzionalità man mano che le tue esigenze si evolvono.

Metodo 2: scartare la vecchia progettazione del sito Web HTML mantenendo il contenuto

Se sei pronto a lasciare il tuo vecchio design del sito Web HTML e creare un nuovo tema, questo metodo è ideale per te. Semplifica il processo di importazione di contenuti, rendendolo più semplice ed efficiente.

Tema da html-to-wordpress

Passaggio 1: eseguire il backup del tuo sito WordPress

Prima di apportare eventuali modifiche, è fondamentale eseguire il backup del sito Web WordPress per evitare di perdere dati importanti.

Passaggio 2: installazione del plug -in Importa 2

Per iniziare, è necessario installare il l'importatore WP . Passa ai plugin -> Aggiungi nuovo e cercalo con il nome del tema. Sebbene sia un plug -in più vecchio, rimane altamente efficace. Trovalo, fai clic su Installa e quindi attivalo.

Passaggio 3: preparazione per l'importazione

Una volta installato il plug -in, vai su Impostazioni WordPress -> Importa HTML. Questo plugin consente di importare più pagine contemporaneamente o una alla volta.

  • Caricamento di file HTML : il plugin specificherà un percorso come HTML-Files-to-Import. È necessario caricare i file HTML su questa directory sullo stesso server dell'installazione di WordPress . Se hai bisogno di una guida aggiuntiva, fare riferimento alla Guida dell'utente ufficiale.
  • Configurazione delle impostazioni di importazione : selezionare il tag HTML nella parte superiore e configurare i campi necessari. Dopo aver impostato le tue preferenze, fai clic su Salva impostazioni.

Passaggio 4: avvio dell'importazione del contenuto

Dopo aver salvato le impostazioni, verrà visualizzato il pulsante di importazione. Se ti perdi, puoi anche accedervi tramite strumenti -> Importa e fai clic su Esegui l'importatore sotto le opzioni HTML.

Scegli se si desidera importare una directory di file o un singolo file, quindi fare clic su Invia. Una volta completata l'importazione, tutti i contenuti esistenti saranno accessibili sul tuo nuovo sito WordPress.

Controlla anche : i migliori plugin di importazione WordPress

Metodo 3: utilizzare un tema figlio per la conversione da html a wordpress

Se la prospettiva di riprogettare completamente il tuo sito web sembra schiacciante, ma vuoi comunque conservare elementi del design del tuo vecchio sito, l'utilizzo di un tema di un bambino può essere un'ottima alternativa.

Questo metodo ti consente di basarsi su temi esistenti (temi dei genitori) su WordPress, consentendo di personalizzare il tuo sito preservando il design e la funzionalità di base del tema genitore .

Tema-tema-tema-tema

I temi dei bambini offrono la flessibilità di personalizzare l'aspetto del tuo sito senza alterare il codice principale del tema principale. Ciò garantisce che eventuali modifiche apportate non andranno perse quando il tema genitore viene aggiornato.

Passaggio 1: eseguire il backup del tuo sito WordPress

Prima di apportare eventuali modifiche, assicurati sempre di eseguire il backup del tuo sito Web di WordPress. Questa precauzione impedisce la perdita di dati e semplifica il recupero se qualcosa va storto durante il processo.

Passaggio 2: selezione di un tema genitore adatto

Per iniziare, devi scegliere un tema genitore adatto che ricorda da vicino il design del vecchio sito Web. Ciò riduce al minimo le modifiche che devi apportare in seguito. Sfoglia la directory del tema WordPress per trovare un tema appropriato. Per questo tutorial, useremo il tema venti diciassette come punto di partenza.

Vedi anche: temi WordPress premium e ricchi di funzionalità per la tua agenzia

Passaggio 3: installazione del plugin Chilmify Me

Quindi, vai a plugin -> Aggiungi nuovo e cerca il Chilsify Me . Installalo e attivalo.

Suggerimento Pro: il Chilmify Me crea automaticamente stili CSS e file funzioni.php per il tema del tuo bambino. Se è necessario aggiungere funzioni personalizzate o caricare nuovi file, è possibile utilizzare un client FTP

Passaggio 4: personalizzazione del tema genitore

Vai a Aspetto -> Temi e assicurati che il tema genitore selezionato sia attivato. Fai clic su Personalizza per aprire il pannello di personalizzazione del tema attivo. Qui, puoi apportare modifiche preliminari all'aspetto del tuo sito.

Passaggio 5: creare e attivare il tema del bambino

Dopo aver personalizzato il tema genitore a tuo piacimento, fai clic sul pulsante Chilmify Me. Dai a tuo figlio a tuo figlio un nome che riflette il tema genitore, quindi fai clic su Crea. Dopo la creazione, fai clic su Attiva e anteprima per applicare il tema del nuovo bambino.

Passaggio 6: importare i tuoi contenuti

Con il tuo nuovo sito WordPress che rispecchia la vecchia versione HTML statica, il passaggio finale è importare i tuoi contenuti. È possibile seguire il metodo precedente per l'importazione dei contenuti, garantendo una transizione senza soluzione di continuità.

Altre letture: come migrare il tuo sito Web su WordPress?

Metodo 4: convertire completamente il sito HTML in tema WordPress

Convert-Html a Wordpress-teme

Ora, senza ritardarlo oltre, entriamo nel processo e vediamo come puoi convertire HTML in un tema WordPress altamente funzionale: 

Passaggio 1: stabilire prerequisiti

Per dare il via al processo di conversione del tuo sito HTML in un tema WordPress, è fondamentale assicurarsi di disporre dei prerequisiti necessari. 

Inoltre, assicurati di installare WordPress sul tuo computer per una transizione regolare da HTML statico a un tema Dynamic WordPress. Procediamo con i passaggi successivi una volta che WordPress è attivo e funzionante localmente.

Passaggio 2: crea una nuova cartella a tema

Il secondo passo prevede la creazione di una cartella a tema dedicato. Ecco come:

  • Passa alla cartella XAMPP sul server locale.
  • All'interno della cartella XAMPP, individuare la directory 'htdocs'
  • All'interno di "HTDOCS", trova la cartella di installazione di WordPress 
  • Inoltre, vai a "WP-Content" e quindi procedi alla cartella "temi".

    In questa directory di temi, incontrerai tutti i temi WordPress installati. Genera una nuova cartella all'interno della directory "temi" e fornisci un nome unico per il tuo tema. 

    Passaggio 3: sviluppare file PHP per il tuo tema

    Con la cartella del tema pronto, il passaggio successivo prevede l'impostazione con file PHP da strutturare nel tema WordPress. Ecco un How-to-Do usando il tuo editor di codice prescelto, come il codice vs:

    • Apri il tuo editor di codice: avvia l'editor di codice preferito (ad es. Codice VS).
    • Accedi alla cartella del tema WordPress: apri l'intera cartella del tema WordPress nel tuo editor di codice
    • Crea file WordPress vitali: nella cartella del tema, crea i seguenti file PHP cruciali utilizzando il tuo editor di codice:
    Style.css: contiene dettagli del tema e file CSS. Index.php: funge da file di contenuto principale senza altri file tematici opzionali. header.php: racchiude gli elementi di intestazione del tuo tema. Footer.php: ospita gli elementi del piè di pagina del tuo tema. Functions.php: tiene funzioni essenziali per il tuo tema WordPress.

    Correlati: come aggiornare la versione PHP di WordPress?

    Passaggio 4: trasferimenti CSS, immagini e cartelle JavaScript (JS)

    Transfer-CSS- Images- andj- AvaScript- (JS) -folder

    Il prossimo passo per convertire HTLM in tema WordPress prevede il trasferimento di risorse essenziali come CSS, JavaScript (JS) e immagini dal tema HTML esistente. Segui questi passaggi per un trasferimento regolare:

    • Apri la cartella del tema HTML che hai precedentemente scaricato e desideri convertire.
    • Identifica la cartella "Asset" contenente CSS, JS e immagini all'interno del tema HTML.
    • Copia l'intera cartella "Asset" dal tema HTML.
    • Passa alla cartella del tema WordPress appena creato.
    • Incolla la cartella "Asset" nella radice della directory del tema WordPress.

    Passaggio 5: attiva il tuo tema WordPress fresco

    temi di wordpress

    Dato che hai aggiunto con successo le cartelle essenziali al tema WordPress, è tempo di dare vita alla tua creazione attivandola sul tuo sito Web WordPress. 

    • Accedi e accedi alla dashboard WordPress
    • Naviga verso l'aspetto> temi e seleziona un nuovo tema '
    • Il tuo tema appena creato dovrebbe ora essere visibile tra i temi elencati in questa sezione.
    • Inizialmente, il tema può apparire vuoto. Per aggiungere informazioni e un banner, procedere ai passaggi successivi.
    • Personalizzare style.css; Apri il file "style.css" (creato in precedenza) nel tuo editor di codice.
    • Incolla il codice fornito per informazioni e impostazioni di banner e salva il file (ctrl+s).
    • Aggiungi un file di immagine banner denominato "screenshot" (formato PNG) nella cartella del tema. Assicurarsi che le dimensioni siano 800 per 600 pixel.
    • Aggiorna la dashboard di amministratore di WordPress. Ora apparirà il banner di immagini.
    • Fai clic su "Attiva" per rendere il tuo tema in diretta sul tuo sito Web WordPress.

    Leggi anche: Figma a WordPress

    Passaggio 6: trasformare il codice HTML in intestazione, indice e piè di pagina

    L'attenzione si sposta ora all'integrazione perfetta di intestazione , piè di pagina , altri elementi del corpo principale per il web design personalizzato . Seguire questi passaggi per garantire una facile transizione del codice:

    • Segna sezioni HTML : identificare le sezioni di intestazione, piè di pagina e corpo principale contrassegnate con commenti HTML all'interno del codice HTML. Questi commenti servono come punti di ancoraggio per l'estrazione e la conversione del codice.
    • Copia il codice di intestazione su header.php : copia il codice di intestazione dall'index.html "del tema scaricato. Incolla il codice copiato nel file "head.php" della cartella del tema WordPress. Seleziona il codice da per salvare il file.
    • Trasferisci il codice del piè di pagina su footer.php : copia il codice piè di pagina da 'index.html' del tema. Incolla il codice del piè di pagina nel file "footer.php" della cartella del tema WordPress. Seleziona il codice
      da
    • Copia il codice corporeo principale su index.php : copia gli elementi del corpo principale da 'index.html' nel file 'index.php' del tema WordPress. Incolla il codice dopo il tag e prima del
      tag. Salva il file 'index.php'.
    • Integrano le funzioni WordPress : aggiungi la funzione WordPress get_header () nella parte superiore del file 'index.php'. Aggiungi la funzione get_footer () alla fine del file 'index.php'. Salva il file 'index.php'.

    Leggi di più: elementi vitali di un design WordPress personalizzato

    Passaggio 7: configurare CSS per il tema WordPress

    HTML-CSS

    Man mano che il tema WordPress inizia a prendere forma, è tempo di affrontare le discrepanze dell'aspetto causate da file CSS non applicati. 

    Segui questi passaggi dettagliati per configurare senza soluzione di continuità CSS e ottenere una progettazione di siti Web per il tema WordPress:

    • Individua i file CSS in header.php : apri il file 'head.php' all'interno della cartella del tema WordPress. Cerca "Rel =" Stylesheet "" Utilizzo di CTRL+F per individuare i riferimenti di fogli di stile CSS.
    • Rimuovi fogli di stile di carattere di Google inutili : elimina i fogli di stile Google Font se presenti, poiché non sono necessari per il tuo tema WordPress.
    • Registra il foglio di stile CSS in funzioni.php : apri il file " functi o ns.php " nella cartella del tema WordPress.
    • Aggiungi codice di registrazione : utilizzare la funzione WP_REGISTER_STYLE per registrare il foglio di stile CSS. Impiega get_template_directory_uri (). '/href' per specificare la posizione del file CSS. Definire il percorso del file CSS, ad esempio;
    get_template_directory_uri (). '/assets/css/style-starter.css'
    • Sostituisci il collegamento del foglio di stile in header.php : rimuovi il collegamento CSS Stylesheet da "Header.php". Sostituirlo con il codice registrato in "Functions.php". Salva il file 'head.php'.
    • Comprendi wp_head () : assicurati che la funzione wp_head () sia inclusa nella

    Impara: come rimuovere CSS inutilizzati in WordPress?

    Passaggio 8: configura JavaScript per il tuo tema WordPress

    Per garantire la funzionalità senza soluzione di continuità di JavaScript nel tema WordPress, seguire questi passaggi completi. Questo non solo registrerà e entrerà i tuoi file JavaScript, ma migliorerà anche le prestazioni complessive del tema dinamico:

    • Identifica i file JavaScript in footer.php: apri il file "footer.php" nella cartella del tema WordPress. Cerca "
    • Registra e ACQUEUE JS Files in Functions.php: apri il file 'functions.php' nella cartella del tema WordPress.
    • Incolla codice di registrazione: utilizzare la funzione WP_REGISTER_SCRITT per registrare ciascun file JS. ACQUEUe ogni file JS nella stessa funzione.
    • Rimuovi i collegamenti di script JS da footer.php: elimina tutti i collegamenti di script JS dal file "footer.php". Sostituili con il codice registrato in "Functions.php".
    • Inserisci il codice ACQUEED: posizionare il codice alla fine di "footer.php", appena sopra il tag. Salva il file "footer.php".

    Leggi anche: cosa sta bloccando JavaScript?

    Il risultato finale sarà un sito Web dinamico e completamente funzionale. Pronto ad affrontare le immagini mancanti e concludere il processo di conversione? Procediamo ai prossimi passi di perfezionamento del tema WordPress.

    Passaggio 9: configurare le immagini per il tema WordPress

    Nelle fasi finali della conversione del sito HTML in un tema WordPress, la configurazione di immagini è fondamentale per raggiungere la coesione visiva. 

    • Identifica i file di immagine in index.php: apri il file 'index.php' nella cartella del tema WordPress. Cerca "
    • Definire i percorsi dell'immagine: nel file 'index.php', identificare e definire il percorso per ciascuna immagine utilizzata. Assicurati che i percorsi dell'immagine si allineino con la struttura del tema WordPress.

    Impara: come ottimizzare le immagini e migliorare la velocità del sito Web?

    Con i passaggi precedenti, è possibile garantire che il tema WordPress possa recuperare e visualizzare perfettamente i file di immagine. Comprese le funzionalità di WordPress, come la modifica dei titoli del sito e l'integrazione dei menu di navigazione, aggiungerà i tocchi finali al tema dinamico.

    Passaggio 10: Abilita il titolo personalizzato in WordPress

    Affinché il tema WordPress rifletti le modifiche dinamicamente apportate al titolo del sito Web nel pannello di amministrazione, seguire questi passaggi per integrare le funzioni di WordPress necessarie.

    Ciò garantisce che il tuo tema si adatti alle modifiche apportate attraverso Impostazioni -> Generale -> Titolo del sito nel pannello WP -Admin :

    Modifica il titolo in header.php

    • Apri il file 'head.php' all'interno della cartella del tema WordPress.
    • Tra il<title> Tag, utilizzare la funzione integrata WordPress Informazioni sul blog ('Nome') per recuperare e visualizzare il titolo del sito in modo dinamico.
    • Salva il file 'head.php'.

    Regolare l'intestazione in header.php

    • Nel file "head.php", individua il<h1> tag.
    • Inserire la stessa funzione wordpress bloginfo ('name') tra il<h1> tag per garantire coerenza.
    • Salva il file 'head.php'.

    Leggi: tag di intestazione

    Passaggio 11: aggiungi il menu di navigazione WordPress nel tema WordPress

    Per migliorare la funzionalità del tema WordPress includendo i menu di navigazione , seguire questi passaggi.

    • Abilita il menu in funzioni.php : apri il file 'funzioni.php' nella cartella del tema WordPress. Aggiungi la seguente riga di codice per abilitare la funzionalità del menu nel tema: "ADD_THEME_SUPPORT (" menu ")."
    • Identificare il menu di navigazione in header.php: individuare il codice del menu di navigazione all'interno del file 'header.php' del tema WordPress.
    • Sostituire con la funzione WordPress : sostituire il codice del menu di navigazione esistente con la funzione integrata WordPress wp_nav_menu (). Configurare la funzione in base alla struttura e ai requisiti del menu.
    • Menu nel cruscotto WP : visitare il pannello di amministrazione di WordPress e navigare verso l'aspetto> menu. Configura e gestisci i tuoi menu secondo necessità.

    Trasforma le tue idee in straordinarie esperienze digitali

    Prova i nostri servizi di web design personalizzati per funzionalità senza soluzione di continuità e interfacce intuitive

    Rendere reattivo il tuo tema WordPress

    Hai spostato con successo il tuo sito da HTML a WordPress - questo è un grande passo! Ora, concentriamoci sull'assicurare che il tuo sito abbia un bell'aspetto su tutti i dispositivi, dagli schermi dei grandi desktop ai piccoli smartphone.

    Making-wordpress-teme-reattivo

    Il design reattivo riguarda la flessibilità. Il tuo sito dovrebbe adattarsi senza intoppi a diverse dimensioni dello schermo, offrendo agli utenti una buona esperienza, indipendentemente da come lo stiano visualizzando. Ecco come farlo accadere:

    Usa un framework reattivo

    Inizia scegliendo un framework CSS costruito per la reattività. Bootstrap e Foundation sono scelte popolari. Questi framework sono forniti con:

    • Layout reattivo pronto
    • Sistemi di griglia che si adattano alle dimensioni dello schermo
    • Componenti pre-stile che funzionano bene su dispositivi mobili e desktop

    L'uso di un framework ti consente di risparmiare tempo e assicura che il tuo design si basi su principi reattivi collaudati.

    Leggi di più: WordPress WordPress reattivo: la chiave per convertire i visitatori mobili

    Rendi flessibili le tue immagini

    Le dimensioni delle immagini statiche possono rompere il layout su schermi più piccoli. Per risolvere questo:

    • Usa CSS per impostare la larghezza massima: 100% sulle immagini
    • Questa semplice regola fa ridere le immagini per adattarsi al proprio contenitore
    • Aggiungi altezza: auto per mantenere corrette le proporzioni dell'immagine

    Con immagini flessibili, non avrai immagini che si riversano dalle loro scatole su dispositivi mobili.

    Crea un menu mobile

    Il tuo menu di navigazione a grandezza naturale probabilmente non funzionerà bene sulla schermata del telefono. Ecco cosa fare:

    • Utilizzare le query multimediali CSS per rilevare piccole dimensioni dello schermo
    • Sostituisci il tuo menu principale con un'icona compatta "hamburger" sul cellulare
    • Se toccato, l'icona dovrebbe rivelare il tuo menu completo in un formato cellulare

    Questo approccio mantiene in ordine la tua navigazione su piccoli schermi, pur dando agli utenti l'accesso a tutti i tuoi contenuti.

    Altro a che fare con HTML: come convertire Figma in sito Web HTML (3 semplici metodi)

    Test su dispositivi reali

    I simulatori sono utili, ma nulla batte i test su telefoni e compresse reali. Ecco come farlo bene:

    • Controlla il tuo sito sui tuoi dispositivi
    • Chiedi ad amici e parenti di guardarlo sul loro
    • Presta attenzione sia a come appare sia a come ci si sente a usare

    I test del mondo reale ti aiutano a catturare problemi che potrebbero non apparire in un simulatore.

    Controlla anche : come rimuovere il www dal tuo sito WordPress in modo più efficace?

    Test e debug del tuo sito Web WordPress

    Con il tuo design reattivo in atto, è tempo di assicurarsi che tutto funzioni come dovrebbe. Ecco come testare a fondo:

    Usa gli strumenti di dev browser

    Test-and-debugging-Your Wordpress Site

    I browser moderni sono dotati di potenti strumenti di sviluppo costruiti subito. Ecco come usarli:

    • Apri il tuo sito in Chrome o Firefox
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere "Ispeziona" o premere F12
    • Usa la barra degli strumenti del dispositivo per vedere come il tuo sito guarda a diverse dimensioni
    • Controlla problemi di layout, elementi sovrapposti o testo troppo piccolo

    Questi strumenti ti consentono di catturare e risolvere rapidamente i problemi, proprio nel browser.

    Risorse utili: i migliori strumenti di debug di WordPress per la risoluzione dei problemi

    Controlla i collegamenti rotti

    Nulla frustra agli utenti come fare clic su un collegamento rotto e finire da nessuna parte. Per evitare questo:

    • Fai clic su ogni singolo link sul tuo sito
    • Assicurati che vadano tutti dove dovrebbero
    • Presta particolare attenzione alle voci di menu e ai collegamenti a piè di pagina
    • Non dimenticare di testare anche il tuo link al logo

    I collegamenti rotti possono danneggiare la tua esperienza SEO e l'utente, quindi questo passaggio vale il tempo.

    Metti alla prova le tue forme

    I moduli sono spesso una parte fondamentale dei siti di WordPress, sia per commenti, pagine di contatto o funzionalità più complesse. Per testarli:

    • Compila e invia tutti i moduli sul tuo sito
    • Controlla di ricevere le informazioni sul backend
    • Prova a inviare con i campi mancanti per testare i messaggi di errore
    • Assicurati che i messaggi di conferma vengano visualizzati correttamente

    Test di moduli accurati aiutano a non perdere importanti interazioni o dati dell'utente.

    Deve leggere: plugin di forma indispensabile per WordPress 

    Conclusione

    Nel concludere la nostra guida sulla conversione di HTML in WordPress, hai guadagnato gli strumenti per trasformare perfettamente i contenuti Web statici in un'esperienza dinamica e intuitiva. Seguendo undici passaggi semplici, abbiamo navigato attraverso configurazioni fondamentali, consentendo al tema WordPress di brillare.

    Dall'integrazione CSS e JavaScript ai titoli personalizzati e ai menu di navigazione, ogni passaggio ti aiuta a fare una conversione regolare. Che tu sia uno sviluppatore che affina le tue capacità o un imprenditore che cerca una vibrante presenza online, questo tutorial ti consente di convertire il tuo HTML statico in un tema dinamico di WordPress.  

    La codifica felice e il successo di WordPress attendono!

    FAQ su HTML a WordPress Conversione

    Perché dovrei convertire il mio sito HTML in un tema WordPress?

    La conversione di HTML in WordPress migliora le funzionalità dinamiche del tuo sito, consentendo una facile gestione dei contenuti, ottimizzazione SEO e accesso a una vasta gamma di plugin per funzionalità aggiunte.

    È necessario avere abilità di codifica per convertire HTML in un tema WordPress?

    Mentre le competenze di codifica sono utili, sono disponibili strumenti e tutorial intuitivi. La conoscenza di base HTML e PHP può aiutare, ma anche i principianti possono convertire con successo HTML in WordPress con una guida passo-passo.

    In che modo la conversione di HTML in WordPress influisce SEO?

    WordPress offre intrinsecamente caratteristiche frittiche. Convertendo HTML in WordPress, è possibile sfruttare queste funzionalità integrate, come strutture URL pulite, metag personalizzabili e reattività mobile, per migliorare la visibilità del motore di ricerca del tuo sito.

    Posso usare qualsiasi modello HTML per WordPress o ci sono requisiti specifici?

    Mentre molti modelli HTML possono essere convertiti, è essenziale scegliere uno che aderisce agli standard di codifica WordPress. Modelli HTML puliti e ben strutturati assicurano un processo di conversione più fluido e una migliore compatibilità con le funzionalità di WordPress

    Ci sono vantaggi prestazionali di convertire in un tema WordPress?

    Sì, la conversione in un tema WordPress spesso comporta prestazioni migliorate. Con una codifica ottimizzata, una memorizzazione nella cache efficiente e l'uso di plugin, il tuo sito può beneficiare di tempi di caricamento più veloci, contribuendo a una migliore esperienza utente e alle classifiche dei motori di ricerca potenzialmente più alti.

    Articoli correlati

    Va bene, gente, prendi una tazza di caffè e sistemati perché stiamo per versare

    Sapevi come costruire un sito Web SaaS con WordPress? Come uno dei

    Cerchi i migliori servizi di progettazione del sito Web WordPress per costruire o rinnovare il tuo sito? Con

    Seahawk 20 marzo 2025

    Come esternalizzare lo sviluppo di WordPress: padroneggiare l'arte

    Se stai eseguendo un sito Web WordPress, sai già che lo sviluppo di WordPress è il battito cardiaco

    Agenzia
    Seahawk 20 marzo 2025

    Come costruire un sito Web SaaS con WordPress: Easy Guide

    Sapevi come costruire un sito Web SaaS con WordPress? Come uno dei

    WordPress
    Seahawk 19 marzo 2025

    Impara a creare un sito di directory utilizzando Element nel 2025

    Stai pensando di costruire un sito Web di directory ma non sei sicuro da dove cominciare? Sei nel

    WordPress

    Inizia con Seahawk

    Iscriviti nella nostra app per visualizzare i nostri prezzi e ottenere sconti.