Regolamenti SEE: implementa la modalità di consenso di Google V2 sul tuo sito Web

Scritto da: Autore Avatar Regina Patil
Autore Avatar Regina Patil
Ehilà! Sono Regina, una scrittrice di contenuti SEO a Seahawk. Il mio ruolo prevede la scrittura di vari formati di contenuti, inclusi contenuti del sito Web, articoli SEO e post sul blog approfonditi.
Google-Consent-Mode-V2

La modalità di consenso di Google V2 segna una significativa evoluzione nella conformità alla privacy dei dati per i siti Web che utilizzano i servizi di Google. Introdotta come risposta alle normative globali in evoluzione e alle intensità di privacy degli utenti, questa versione aggiornata sottolinea una maggiore trasparenza e il controllo degli utenti sulla raccolta e l'elaborazione dei dati.

A partire da marzo 2024 , la sua implementazione è obbligatoria per tutti i siti Web utilizzando Google Services, il che rende essenziale comprendere le sue caratteristiche e le sue implicazioni.

In questa guida, esamineremo gli aspetti chiave della modalità di consenso di Google V2 e forniremo informazioni utili per garantire l'integrazione senza soluzione di continuità e la conformità agli standard sulla privacy dei dati.

Qual è la modalità di consenso di Google?

La modalità di consenso di Google (GCM) è uno strumento sviluppato da Google per aiutare i proprietari di siti Web a rispettare le normative sulla privacy dei dati come il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione europea e la California Consumer Privacy Act del 2018 (CCPA) durante l'utilizzo di Google Services durante l'utilizzo Come Google Analytics e Google Ads .

Ecco una breve panoramica di esso:

  • Scopo : consente ai siti Web di regolare il modo in cui i tag Google si comportano in base alle preferenze di consenso dell'utente per quanto riguarda la raccolta e l'elaborazione dei dati.
  • Implementazione : si integra con Google Tag Manager , abilitando la configurazione dinamica dei tag in base allo stato del consenso dell'utente.
  • Gestione del consenso dell'utente : GCM offre opzioni per controllare la condivisione dei dati con Google Services in base alle preferenze di consenso dell'utente, garantendo la conformità alle normative sulla privacy.
  • Flessibilità migliorata : consente la personalizzazione delle impostazioni di consenso, consentendo ai siti Web di personalizzare le esperienze degli utenti nel rispetto delle scelte sulla privacy.
  • Migliora la trasparenza degli utenti : migliora anche la trasparenza fornendo agli utenti informazioni sulle pratiche di raccolta e elaborazione dei dati.
  • Integrazione senza soluzione di continuità : progettata per integrare perfettamente l'implementazione esistente di Google Services, GCM riduce al minimo l'interruzione della funzionalità del sito Web.

Impara : implementa il consenso dei cookie (GDPR/CCPA/EU Cookie Law) in WordPress

Come funziona?

La modalità di consenso di Google utilizza Google Tag Manager per regolare dinamicamente il comportamento dei tag in base alle preferenze di consenso dell'utente per quanto riguarda la raccolta e l'elaborazione dei dati. Ecco come funziona:

  • I siti Web che utilizzano la modalità di consenso di Google richiedono agli utenti di fornire il consenso per la raccolta e l'elaborazione dei dati, in genere tramite banner di consenso o pop-up.
  • Dopo aver ottenuto il consenso dell'utente, la modalità di consenso di Google determina lo stato del consenso dell'utente (cioè il consenso dato o non indicato).
  • Google Tag Manager regola quindi la configurazione dei tag Google (come Google Analytics 4 e tag ADS) in base allo stato del consenso dell'utente.
  • I tag vengono attivati ​​o disattivati ​​di conseguenza, consentendo ai servizi di Google di raccogliere dati solo dagli utenti che hanno dato il consenso alla conformità alle normative sulla privacy.

Inoltre, poiché le preferenze di consenso dell'utente possono cambiare nel tempo, la modalità di consenso di Google monitora continuamente e aggiorna le configurazioni dei tag in tempo reale in base all'ultimo stato di consenso.

Parametri primari in modalità di consenso di Google

I parametri primari nella modalità di consenso di Google comprendono:

  • AD_STORAGE : controlla l'archiviazione dei dati relativi alle attività pubblicitarie.
  • Analytics_Storage : gestisce l'archiviazione per la raccolta dei dati di analisi.
  • Funzionalità_Storage : supervisiona l'archiviazione per i dati relativi alla funzionalità.
  • Personalization_Storage : regola l'archiviazione per dati personalizzati.
  • Security_Storage : gestisce l'archiviazione per i dati relativi alla sicurezza.

Nuovi parametri della modalità di consenso di Google V2

Con la transizione alla modalità di consenso di Google V2 a partire dal 2024, vengono introdotti due parametri aggiuntivi

  • AD_USER_DATA : indica se l'utente acconsente all'utilizzo dei loro dati personali a fini pubblicitari.
  • Ad_personalization : riflette il consenso dell'utente per i loro dati da impiegare nel remarketing.

Ciò si allinea con l'impegno costante di Google a promuovere uno spazio pubblicitario incentrato sulla privacy. Google sta rafforzando l'applicazione della sua politica di consenso dell'utente dell'UE , in cui gli inserzionisti devono aderire a questa politica per utilizzare efficacemente la personalizzazione degli annunci.

Nel 2024, le azioni di esecuzione di Google si estenderanno alle funzionalità di misurazione, influendo sui dati di:

  • Siti Web : compresi i tag che trasmettono i dati a Google.
  • Apps : comprendendo SDK che trasmettono i dati su Google.
  • Carichi di dati : copertura di strumenti che facilitano il caricamento di dati da fonti non google, come le importazioni di conversione offline o le vendite di archiviazione.

Per continuare a utilizzare la misurazione, la personalizzazione degli annunci e le caratteristiche di remarketing, è indispensabile per gli inserzionisti ottenere il consenso per l'uso di dati personali degli utenti finali situati nella zona economica europea (SEE) e condividere i segnali di consenso con Google. Questi requisiti riguardano anche l'utilizzo dei dati di Google Analytics 4 insieme a qualsiasi servizio Google.

Il tuo sito Web è pronto per i nuovi regolamenti SEE con la modalità di consenso di Google V2?

Non rischiare le sanzioni e perdere traffico e entrate preziose. Aiutiamo a garantire che il tuo sito sia aggiornato e conforme.

Modalità di consenso di Google V2: modalità di consenso di base e avanzata

Con l'applicazione e la regolamentazione dell'European Digital Markets Act (DMA) che iniziano nel marzo 2024, le società digitali come Google sono costrette a adottare misure per aderire alle sue disposizioni. In risposta, Google ha lanciato la modalità di consenso di Google V2.

Digital Markets Act (DMA)

In base al DMA, le piattaforme pubblicitarie come Google e Meta devono assumersi la responsabilità di ottenere il consenso dell'utente. Al fine di rispettare questo quadro normativo, Google sta imponendo l'adozione della modalità di consenso di Google V2 per gli inserzionisti che mirano a raggiungere gli utenti all'interno della zona economica europea (SEE). Ciò garantisce che gli inserzionisti possano accertare se gli utenti hanno acconsentito al monitoraggio dei cookie online.

La modalità di consenso di Google V2 offre due opzioni di implementazione: 

Modalità di consenso di base : in questa modalità, i tag rimangono inattivi fino a quando un utente non interagisce con il banner di consenso, garantendo che non vengano trasmessi dati a Google prima del consenso dell'utente.

  • Al consenso, i tag Google caricano e trasmettono gli stati di consenso a Google, per prima inviando stati di consenso predefinito seguiti da quelli aggiornati.
  • Se un utente diminuisce il consenso, nessuno stato di dati o consenso viene inviato a Google, bloccando efficacemente i tag Google.

Inoltre, se un utente diminuisce il consenso, la modellazione di conversione negli annunci si basa su un modello generale.

Modalità di consenso avanzato : in questa modalità, i tag Google si caricano sull'interazione iniziale dell'utente con il sito Web o l'app.

  • Gli stati di consenso predefinito sono impostati, di solito negando il consenso se non diversamente personalizzato.
  • Mentre il consenso viene negato, i tag Google inviano ping di Cookieless.
  • Al momento del consenso dell'utente, i dati di misurazione completi vengono trasmessi dai tag Google.

Questa modalità offre funzionalità di modellazione migliorate consentendo modelli specifici per gli inserzionisti, migliorando l'accuratezza rispetto alla modalità di base.

Come implementare la modalità di consenso di Google V2 su un sito Web?

Di seguito è riportata una guida dettagliata su come implementare la modalità di consenso di Google V2 su un sito Web utilizzando Google Tag Manager (GTM).

Passaggio 1: accedi a Google Tag Manager

Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione "Tag" in GTM. Fai clic su "Nuovo" per creare un nuovo tag.

Crea-A-New-Google-Manager-Tag

Passaggio 2: configurare il tipo di tag

Scegli un tipo di tag che supporti la modalità di consenso di Google V2, come "HTML personalizzato" o "Immagine personalizzata".

HTML-IMG-TAG

Passaggio 3: implementare la modalità di base o avanzata

Decidere se implementare la modalità di consenso di base o avanzata.

  • Per la modalità di base, impostare il tag su caricamento solo dopo l'ottenimento del consenso dell'utente.
  • Per la modalità avanzata, configurare il tag da caricare sulla pagina con stati di consenso predefinito.

Passaggio 4: imposta i parametri della modalità di consenso

Configurare il tag per includere i parametri necessari per la modalità di consenso di Google V2.

I parametri possono includere AD_Storage, Analytics_Storage, AD_Personalization, ecc. Imposta gli stati di consenso predefinito in base alla tua politica sulla privacy.

Parametri-consentiti

Passaggio 5: Aggiungi trigger

Crea un trigger per determinare quando dovrebbe apparire il banner di consenso. Questo trigger potrebbe essere basato sul caricamento della pagina o sull'interazione dell'utente.

Scegli-A-Trigger

Passaggio 6: testare l'implementazione e pubblicare il tag

Utilizzare la modalità di anteprima di GTM per testare l'implementazione. Verificare che il banner di consenso appaia come previsto e che i tag vengano caricati in base alla modalità prescelta. Una volta che i test hanno successo, pubblica il tag per renderlo in diretta sul tuo sito web.

Inoltre,

  • Monitoraggio e aggiornamento: monitora regolarmente le prestazioni del tuo sito della modalità di consenso di Google V2. Aggiorna gli stati di consenso predefinito o le configurazioni di tag in base alle modifiche alle normative sulla privacy o alle preferenze dell'utente.
  • Implementazione del documento: documenta il processo di implementazione, comprese le configurazioni dei tag e le impostazioni di consenso. Conservare i record dettagliati dello stato di consenso e delle interazioni utente per scopi di conformità.
  • Rimani informato : sii consapevole degli aggiornamenti e delle modifiche alla modalità di consenso di Google V2 e ad altre normative pertinenti sulla privacy dei dati. Rivedi e aggiorna continuamente l'implementazione per garantire la conformità in corso e la trasparenza degli utenti.

Ulteriori letture : migliori servizi di hosting WordPress conformi a HIPAA

Cosa succede se la modalità di consenso di Google non è attivata?

Se la modalità di consenso non è attivata o implementata in modo errato, i tag Google possono caricare indipendentemente dallo stato del consenso dell'utente.

I tag possono raccogliere e trasmettere dati a Google anche prima che l'utente interagisca con il banner di consenso. Questo scenario pone un rischio di non conformità con le normative sulla privacy dei dati , poiché le preferenze di consenso degli utenti non sono rispettate.

Senza la modalità di consenso, i siti Web possono affrontare conseguenze legali per le attività di raccolta e elaborazione non autorizzate.

Pertanto, è essenziale attivare la modalità di consenso di Google. Garantisce che i tag Google si comportino in modo responsabile rispettando le preferenze del consenso dell'utente, promuovendo così la conformità con le normative sulla privacy dei dati e il mantenimento della fiducia dell'utente.

Fatti alle prese con l'implementazione della modalità di consenso di Google V2 sul tuo sito Web?

Il nostro team può aiutare a garantire la conformità e proteggere i dati degli utenti attraverso l'implementazione senza soluzione di continuità della modalità di consenso V2.

Come assicurarsi che il tuo sito WordPress sia conforme?

Garantire la conformità alle normative sulla privacy dei dati su un sito WordPress comporta diversi passaggi, in particolare nell'integrazione della modalità di consenso di Google V2 e della conformità dei cookie. Ecco una guida dettagliata:

  • Accedi al pannello di amministrazione del sito WordPress . Se si verifica un messaggio predefinito che spinge la conformità all'accesso, affrontalo prontamente. Questo messaggio in genere suggerisce di eseguire un controllo di conformità.
Google-Consent-Mode-V2
  • Verifica che il sito WordPress sia compatibile con la modalità di consenso di Google V2. Rivedere le specifiche e i requisiti per la modalità di consenso di Google V2 per garantire la compatibilità.
  • Configurare le impostazioni del plug -in in base ai requisiti del tuo sito Web, tra cui l'aspetto del banner di consenso e le impostazioni dei cookie.
  • Esegui controllo di conformità: navigare alle impostazioni di conformità o alla dashboard una volta integrato plug -in Cerca l'opzione per "eseguire il controllo di conformità" o simile. Fare clic sull'opzione per avviare il processo di controllo della conformità.
  • Prova altre funzionalità di conformità: dopo aver avviato il controllo della conformità, il plugin valuterà vari aspetti di conformità, tra cui l'integrazione della modalità di consenso di Google V2 e la conformità dei cookie . Testare le altre funzionalità di conformità del plug -in, come la gestione del consenso dei dati e la generazione di informazioni sulla privacy.
  • Revisione dei rapporti sulla conformità: una volta completato il controllo della conformità, rivedi il rapporto di conformità generato dal plug -in. Affrontare eventuali problemi o raccomandazioni evidenziate nel rapporto per garantire la piena conformità alle normative sulla privacy dei dati.

Saperne di più : revisione Accessibe: migliore soluzione per l'accessibilità del web e la conformità ADA

Conclusione

L'avvento della modalità di consenso di Google V2 è un enorme passo nella conformità alla privacy dei dati. Con le sue funzionalità migliorate, incluso il controllo granulare sulla raccolta e l'elaborazione dei dati in base alle preferenze di consenso dell'utente, la modalità di consenso di Google V2 autorizza sia gli utenti che gli inserzionisti. 

Dare la priorità alla trasparenza e alla scelta dell'utente promuove anche un ambiente digitale incentrato sulla privacy, che è cruciale per mantenere la fiducia e la conformità alle normative in evoluzione come il GDPR. 

L'implementazione della modalità di consenso di Google V2 è diventato indispensabile per le aziende per salvaguardare la privacy degli utenti, sfruttando al contempo i vantaggi della pubblicità digitale in modo responsabile. Quindi, inizia ora, e se hai bisogno di aiuto, non esitate a contattarci .

Modalità di consenso di Google V2 FAQ

Ci sono delle modifiche ai requisiti di protezione dei dati con l'introduzione della modalità di consenso di Google V2?

Dal punto di vista della protezione dei dati, la modalità di consenso di Google V2 introduce una maggiore trasparenza e controllo degli utenti sulla raccolta dei dati, allineandosi con le normative sulla privacy in evoluzione come GDPR e CCPA.

Cosa succede se la modalità di consenso non è implementata entro il marzo 2024?

Se la modalità di consenso non è implementata entro il marzo 2024, potrebbero esserci potenziali conseguenze legali a causa della non conformità con le normative sulla privacy dei dati, rischiare sanzioni e danni alla reputazione.

Cos'è DMA?

La DMA, o European Digital Markets Act, è un quadro normativo introdotto dall'Unione europea per governare i mercati digitali. Mira a promuovere una concorrenza equa, salvaguardare i diritti dei consumatori e garantire la responsabilità di grandi piattaforme digitali, come Google e Meta (precedentemente Facebook).

Quali tag sono interessati dalla modalità di consenso?

La modalità di consenso è rilevante per i tag che inviano dati a Google, come Google Analytics e Google Ads Tags, in quanto consente ai siti Web di regolare il comportamento dei tag in base alle preferenze di consenso dell'utente per quanto riguarda la raccolta e l'elaborazione dei dati.

Come si può verificare se la modalità di consenso è attualmente attiva?

È possibile verificare se la modalità di consenso è attiva esaminando l'implementazione del codice della modalità di consenso di Google all'interno del codice sorgente del tuo sito Web o verificando le impostazioni nel tuo account Google Tag Manager.

Quali sono le considerazioni chiave per i team di marketing per quanto riguarda la modalità di consenso di Google V2?

I team di marketing devono capire che la modalità di consenso di Google V2 consente il controllo granulare sulla raccolta e l'elaborazione dei dati in base alle preferenze di consenso dell'utente. Ciò potrebbe influire sugli sforzi di targeting, misurazione e personalizzazione della pubblicità.

È possibile utilizzare la modalità di consenso di Google V2 in modo conforme?

Sì, la modalità di consenso di Google V2 può essere utilizzata in modo conforme assicurando che il consenso dell'utente sia ottenuto prima di abilitare la raccolta e l'elaborazione dei dati tramite tag Google. Pertanto, rispettando le preferenze dell'utente e comunicando in modo trasparente le pratiche di utilizzo dei dati agli utenti.

Quali sono gli adeguamenti specifici della modalità di consenso di Google per gli utenti European Economic Area (SEE)?

Gli adeguamenti specifici alla modalità di consenso di Google per gli utenti della Sagra Economic Economic (SEE) comportano il consenso esplicito da parte degli utenti SEE di utilizzare i loro dati personali nelle attività pubblicitarie, tra cui la personalizzazione degli annunci, il remarketing e le funzionalità di misurazione.

Il mancato ottenimento del consenso può comportare limitazioni all'utilizzo dei dati, incidendo sulle funzionalità di targeting e misurazione della pubblicità in conformità con le normative GDPR.

Articoli correlati

Migliori modelli di vino per siti Web WordPress

Migliori modelli di vino per siti Web WordPress

Un grande vino merita un sito web che racconta la sua storia e cattura la sua essenza. Se

Master-Figma-Exports-PDF-PNG-JPG-e-More-like-A-Professional

Esportazioni di Master Figma: PDF, PNG, JPG e più come un professionista

Figma è uno degli strumenti di progettazione basati su cloud più popolari, affidati da designer e sviluppatori

Best-white-label-plugins-for-wordpress

20 migliori plug -in per l'etichetta bianca per WordPress nel 2025

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti potente e flessibile (CMS) che consente a sviluppatori e agenzie

Inizia con Seahawk

Iscriviti nella nostra app per visualizzare i nostri prezzi e ottenere sconti.