Ti sei mai imbattuto in un avviso di "sito ingannevole" durante la navigazione sul web? È un'esperienza frustrante che può inviare visitatori del sito Web in esecuzione per le colline. Questo pericoloso sito o un avviso di sito ingannevole è un'indicazione che il sito Web a cui stai cercando di accedere è potenzialmente dannoso. Questo perché è stato compromesso o contiene contenuti dannosi.
Come proprietario di un sito Web o sviluppatore, la ricezione di un avviso di "sito ingannevole" può essere devastante. Non solo danneggia la tua reputazione online, ma può anche portare a una riduzione significativa del traffico del sito Web.
Ci immergiamo più in profondità nel "sito ingannevole in anticipo" e forniamo i passaggi necessari per risolvere il problema. Copriremo tutto dall'identificazione della fonte del problema all'implementazione di soluzioni e misure preventive per evitare futuri avvertimenti.
Qual è il sito ingannevole in anticipo?
L'avviso di "sito ingannevole" o un segnale di avvertimento del sito Web ingannevole è una funzionalità di sicurezza implementata da browser come Google Chrome . Protegge gli utenti dall'accesso a siti Web potenzialmente dannosi. Quando viene visualizzato questo avvertimento, significa che il sito Web a cui stai cercando di accedere potrebbe essere compromesso o contiene contenuti dannosi, come phishing o malware.
Il pericoloso sito di avviso avvisa gli utenti prima di inserire un sito Web che potrebbe potenzialmente danneggiare il proprio dispositivo o rubare informazioni sensibili. Ciò è particolarmente importante nell'era digitale di oggi, in cui le minacce online stanno diventando sempre più sofisticate.
Impara : come correggere il backend di WordPress lento?
L'avvertimento può apparire in diverse forme, a seconda del browser. Ad esempio, in Google Chrome, l'avvertimento verrà visualizzato come uno schermo rosso con un messaggio di avviso. Considerando che, in Mozilla Firefox, apparirà come una barra di avvertimento gialla.
Ricevere un avviso di "sito ingannevole" può essere un problema serio per i proprietari di siti Web, in quanto può portare a una perdita di fiducia e credibilità con i loro visitatori. È importante affrontare prontamente il problema per prevenire ulteriori danni alla reputazione online del sito Web.

Comprensione dei messaggi di avviso del sito Web

L'incontro con un messaggio di avvertimento durante la navigazione può essere allarmante, ma ogni messaggio ha implicazioni specifiche che possono aiutarti a risolvere i problemi sottostanti in modo efficace. Ecco uno sguardo più attento agli avvertimenti comuni e ai loro significati:
Sito ingannevole davanti
Questo avvertimento indica una potenziale attività di phishing. Suggerisce che un sito Web può impersonare un sito legittimo per indurre gli utenti a divulgare informazioni personali. Porta a una trappola digitale per catturare visitatori ignari.
Il sito contiene malware
Di fronte a questo avviso, segnala la presenza di software dannoso sul sito Web. Il malware può avere un impatto su vari elementi del sito, tra cui immagini, annunci o segmenti di terze parti, ponendo un rischio per i dispositivi dei visitatori e la sicurezza dei dati.
Ulteriori informazioni: Servizi di rimozione del malware vs Servizi di sicurezza del sito Web
Sito sospetto
Un messaggio cautelativo più generale, segnalando il rilevamento di Google di attività sospette o potenzialmente non sicure sul sito Web. Suggerisce di prestare attenzione prima di procedere ulteriormente sul sito.
Il sito in anticipo contiene programmi dannosi
Questo avvertimento consiglia agli utenti la possibilità di incontrare programmi dannosi che potrebbero interrompere la loro esperienza di navigazione o compromettere la sicurezza del proprio dispositivo. Serve come una potenziale misura per prevenire possibili danni.
Questa pagina sta cercando di caricare script da fonti non autenticate
Sebbene non sia grave come altri avvertimenti, questo messaggio evidenzia una supervisione della sicurezza. Indica un sito Web sicuro (HTTPS) tenta di caricare il contenuto da fonti non garantite (HTTP).
Non significa necessariamente una violazione, ma evidenzia l'importanza di ospitare in modo sicuro tutte le risorse del sito Web.
Volevi dire [nome del sito]?
Google visualizza questo messaggio se sospetta che un utente possa aver erogato un indirizzo del sito Web, portandolo potenzialmente a un sito fraudolento o fuorviante. È un prompt cautelativo verificare la destinazione prevista prima di procedere.
Per i proprietari di siti Web che incontrano questo avvertimento, Google fornisce un modulo specifico per affrontare i malintesi o le identificazioni errate.
Messaggi specifici del browser
"Avviso di sito Web fraudolento" di Safari e il "potenziale rischio per la sicurezza" di Firefox funzionano in modo simile agli avvertimenti di Google, anche se hanno una formulazione leggermente diversa. Nonostante le variazioni di presentazione, le cause sottostanti e i metodi di risoluzione rimangono coerenti tra i browser.
In tutti i casi, la linea di azione raccomandata prevede di affrontare eventuali vulnerabilità di sicurezza o pratiche ingannevoli sul sito Web. Si tratta di richiedere una revisione da Google o dal rispettivo team di supporto del browser.
Impara: come proteggere il tuo sito WordPress dal malware?
Come cancellare il tuo sito Web di malware e sbarazzarsi degli avvisi di malware comuni
Cleare il tuo sito Web di malware è cruciale non solo per la rimozione dell'avvertimento del "sito ingannevole" di Google, ma anche per garantire la sicurezza da altri potenziali pericoli. Ecco come affrontare questo problema in tre semplici passaggi:
- Scansiona il tuo sito Web per malware: inizia controllando accuratamente il tuo sito Web per qualsiasi software dannoso. Questo passaggio riguarda l'identificazione di tutti gli ospiti indesiderati in agguato negli angoli del tuo sito.
- Pulisci il tuo sito Web: una volta identificato il malware, il passo successivo è rimuoverlo con cura dal tuo sito. Questo processo deve essere gestito con cura per evitare ulteriori danni al tuo sito Web.
- Richiedi una revisione da Google: dopo aver pulito il tuo sito, il passaggio finale è chiedere a Google di rivedere il tuo sito. Ecco come rimuovere il messaggio di avviso di malware dimostrando che il tuo sito è di nuovo pulito e sicuro.
Considerazioni chiave
Prima di immergerti in questo processo, ci sono alcuni punti critici che dovresti tenere a mente:
- La velocità è la chiave: ritardare la rimozione del malware può avere gravi conseguenze. Ciò consente al malware di causare più danni, ma ha anche un impatto negativo sulla percezione di Google del tuo sito. Agisci rapidamente per risolvere questi problemi.
- La rimozione del malware può essere complicata: se non sei sicuro delle tue capacità tecniche, in particolare con piattaforme come WordPress, pensa due volte prima di tentare una rimozione di malware fai -da -te. Un passo falso qui può portare a ulteriori problemi, rompendo potenzialmente il tuo sito.
- Affronta la causa principale: è essenziale capire perché il tuo sito Web è stato compromesso in primo luogo. Nella maggior parte dei casi, le vulnerabilità o le backdoor consentono gli hacker. Basta pulire il malware senza risolvere questi problemi significa che potresti essere reinfettato.
- Diffidare di cattivi consigli: Internet è pieno di suggerimenti e trucchi, ma non tutti sono buoni o applicabili alla tua situazione. Seguire una guida errata a volte può fare più danni che benefici, portando a problemi ancora più grandi per il tuo sito Web.
Non perdere: impara a rimuovere il malware dal sito WordPress
Perché Google Flag pericolose siti Web pericolosi?
Google Flags siti pericolosi per proteggere gli utenti dai danni. La priorità del gigante della ricerca è garantire che gli utenti abbiano un'esperienza di navigazione sicura e sicura.
Google impiega algoritmi sofisticati per rilevare siti Web coinvolti in phishing, distribuzione di malware e altre attività dannose. Questi algoritmi funzionano in tempo reale e vengono costantemente aggiornati per ottenere nuove minacce mentre emergono.

Il sistema di contrassegno di Google aiuta anche a rendere responsabili i proprietari di siti Web per i loro contenuti. Se si scopre che un sito Web ospita contenuti dannosi o si impegna in altre attività dannose, Google prenderà provvedimenti per penalizzare il sito. Ciò può includere la rimozione del sito dai risultati di ricerca o persino la de-indesting del sito.
La segnalazione di siti pericolose di Google è una parte cruciale dei suoi sforzi per fornire un'esperienza di navigazione sicura e sicura per gli utenti. Essendo vigile e rimanendo aggiornato con le ultime minacce, Google è in grado di proteggere gli utenti e mantenere l'integrità del Web.
Cosa fa apparire l'avvertimento del sito ingannevole?
L'avviso di "sito ingannevole" è un avviso generato dal browser che segnala una potenziale minaccia per gli utenti che tentano di accedere a un determinato sito Web. Questo avvertimento è una misura protettiva, progettata per salvaguardare gli utenti da varie forme di pericoli online come phishing, malware e attacchi di ingegneria sociale. Ma cosa fa esattamente apparire questo avvertimento e come possono impedirlo ai proprietari di siti Web?
1. Certificati SSL/TLS scaduti o configurati
SSL/TLS sono cruciali per stabilire una connessione sicura tra un sito Web e i suoi visitatori. Crittono i dati trasmessi tra il browser e il server, proteggendo informazioni sensibili come password, numeri di carta di credito e dettagli personali.
Tuttavia, quando un SSL/TLS installato scade o non è correttamente configurato, può portare a vulnerabilità di sicurezza. I browser possono interpretarlo come un segno di potenziale pericolo e innescare un avviso di "sito ingannevole" per impedire agli utenti di accedere a un sito che potrebbe non essere sicuro.
Scopri di più : come ottenere SSL gratuito per WordPress?
2. Attacchi di phishing
Il phishing è uno dei tipi più comuni di attacchi di ingegneria sociale, in cui entità dannose creano siti Web che sembrano legittimi ma sono progettati per rubare informazioni sensibili.
Ad esempio, un utente potrebbe atterrare su un sito Web che assomiglia esattamente alla pagina di accesso della propria banca, ma in realtà è una trap abilmente mascherata per raccogliere le loro credenziali. Questi siti falsi usano spesso URL che assomigliano da vicino a quelli delle entità di fiducia. Quando i browser rilevano tali attività sospette, emettono un avvertimento per proteggere gli utenti dalla caduta vittima di queste truffe.
3. Infezioni da malware
Il malware si riferisce a qualsiasi software intenzionalmente progettato per causare danni a un computer, server o rete. I siti Web infettati da malware possono comportare rischi significativi per i visitatori, dalla diffusione di virus alla furto di dati personali.
Spesso gli hacker iniettano un codice dannoso in siti Web legittimi a conoscenza del proprietario. Questo codice può quindi eseguire azioni dannose quando un visitatore accede al sito, spingendo il browser a emettere un avvertimento. Rimuovere prontamente il malware e proteggere il tuo sito contro attacchi futuri è fondamentale per mantenere la sua integrità.
4. Contenuto ingannevole
I contenuti ingannevoli si riferiscono a qualsiasi materiale su un sito Web che fuorvia gli utenti nell'esecuzione di azioni che normalmente non intraprenderebbero, come il download di software, la condivisione di informazioni personali o i pagamenti. Questo contenuto spesso si maschera come pop-up o annunci legittimi, sostenendo erroneamente che il software di un utente è obsoleto o che il loro dispositivo è a rischio.
Il contenuto ingannevole è particolarmente insidioso perché sfrutta la fiducia che gli utenti si trovano in quella che sembra essere una fonte credibile, portando a conseguenze non intenzionali e spesso dannose.
Esempi di violazioni dell'ingegneria sociale:
Per capire meglio cosa potrebbe causare contrassegna il tuo sito, considera questi esempi:
Contenuto ingannevole:
- Pop-up destinati a ingannare gli utenti nell'installazione di malware.
- Notifiche di aggiornamento del browser falso.
- Pagine di accesso false che imitano le entità fidate per rubare le credenziali.
Annunci ingannevoli:
- Annunci che mascherano come elementi di interfaccia di pagina legittimi, come i pulsanti di azione.
- I pop-up che rivendicano il software sono aggiornati, spingendo i download di software indesiderato.
5. Servizi di terze parti etichettati sufficientemente
In alcuni casi, i siti Web utilizzano di terze parti per varie funzioni, come l'elaborazione dei pagamenti o l'assistenza clienti. Se la relazione tra il sito Web primario e il servizio di terze parti non è chiaramente comunicata agli utenti, può creare confusione e potenzialmente portare a attacchi di ingegneria sociale.
Ad esempio, se un sito Web dell'organizzazione senza scopo di lucro utilizza una piattaforma di terze parti per le donazioni, ma non riesce a chiarire questa relazione, gli utenti potrebbero non essere sicuri di chi stanno condividendo le loro informazioni di pagamento, portando a sfiducia o persino una bandiera di sicurezza dal browser .
Impatto del sito ingannevole Avviso sul tuo sito Web
Il pericoloso sito Web o il segnale di avvertimento "sito ingannevole" può avere un impatto significativo sul tuo sito Web. Innanzitutto, l'avvertimento può spaventare i potenziali visitatori del tuo sito web. Se gli utenti vedono l'avvertimento, potrebbero pensare che il tuo sito Web non sia affidabile o sicuro e scegliere di navigare.
la reputazione e la credibilità del tuo sito Web . Se gli utenti vedono l'avvertimento, possono presumere che il tuo sito Web sia stato compromesso o hackerato, il che può danneggiare l'immagine del tuo marchio.
L'avvertimento può anche avere un impatto negativo sul SEO del tuo sito web . I motori di ricerca come Google danno la priorità ai siti Web sicuri e l'avviso di "sito ingannevole" può segnalare ai motori di ricerca che il tuo sito Web non è sicuro, il che può comportare una classifica dei motori di ricerca inferiore.
Inoltre, se l'avvertimento è dovuto a un'infezione da malware o all'attacco di phishing, i visitatori del tuo sito Web possono diventare vittime di furto di identità o frode finanziaria. Ciò può comportare azioni legali e danni alla reputazione della tua azienda.
È fondamentale prendere sul serio il "sito ingannevole" e prendere provvedimenti per risolvere il problema il prima possibile. In questo modo, puoi proteggere la reputazione, la credibilità e la sicurezza dei tuoi visitatori del tuo sito Web.
Come identificare la fonte di avviso di "sito ingannevole"?
Identificare la fonte del "sito ingannevole in anticipo" è il primo passo per risolvere il problema. Esistono diversi modi per identificare il problema, a seconda della causa dell'avvertimento.
Se l'avvertimento è dovuto a un certificato SSL/TLS scaduto o installato , è possibile verificare lo stato del certificato facendo clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Ciò visualizzerà informazioni sulla validità e l'emittente del certificato.
Se il certificato è scaduto o non è emesso da un'autorità di fiducia, attiverà un avviso.
Se l'avvertimento è dovuto a un attacco di phishing, è possibile utilizzare lo strumento di navigazione sicuro di Google per verificare se il tuo sito Web è stato contrassegnato come sito di phishing. La navigazione sicura è uno strumento gratuito che aiuta i proprietari di siti Web a identificare i problemi di sicurezza sui loro siti Web.
Se il tuo sito Web è stato contrassegnato, la navigazione sicura fornirà informazioni sui problemi specifici che hanno innescato l'avvertimento.
Se l'avvertimento è dovuto a un'infezione da malware, è possibile utilizzare uno scanner malware per scansionare il tuo sito Web per un codice dannoso. Ci sono diversi scanner di malware gratuiti e pagati disponibili, come Sucuri, SiteLock e Norton Safe Web . Questi scanner scansionano il tuo sito Web per malware e ti forniranno un rapporto di eventuali problemi riscontrati.
widget di terze parti , è possibile provare a disabilitarli uno per uno per identificare il plug-in o il widget specifici causando il problema. Dopo aver identificato la fonte del problema, puoi prendere le misure necessarie per risolverlo.
Correzione del "sito ingannevole in anticipo".
Dopo aver identificato la fonte del "sito ingannevole in anticipo", è tempo di prendere provvedimenti per risolvere il problema.
Scansiona il tuo sito web
Il primo passo per fissare il segnale di avvertimento per il sito pericoloso o il "sito ingannevole" è quello di scansionare il tuo sito Web per malware. Il malware è un software dannoso in grado di infettare il tuo sito Web e causare problemi di sicurezza, incluso l'attivazione del "sito ingannevole in anticipo".
Esistono diversi modi per scansionare il tuo sito Web per malware, tra cui:
- Scansione profonda Il tuo sito Web: una scansione profonda è una scansione completa che controlla tutti i file e le cartelle sul tuo sito Web. Ciò può aiutare a identificare qualsiasi malware nascosto da una scansione a livello di superficie.
- Utilizzare uno scanner online: sono disponibili diversi scanner di malware online, come Sucuri e virustotal . Questi scanner scansionano il tuo sito Web per malware e ti forniranno un rapporto di eventuali problemi riscontrati.
- Scansione manualmente: puoi anche scansionare manualmente il tuo sito Web seguendo questi passaggi:
- Visita il tuo sito Web da un browser Incognito : ciò impedirà a qualsiasi file memorizzata nella cache di influire sui risultati della scansione.
- Controlla il numero di pagine indicizzate su Google : se il numero è più alto del previsto, potrebbe indicare che il tuo sito Web è stato violato e che pagine aggiuntive sono state aggiunte a tua insaputa.
- Cerca registri insoliti delle attività utente : controlla i registri delle attività utente del tuo sito Web per qualsiasi attività insolita, come accessi da indirizzi IP non familiari o comportamenti utente .
- Verificare la presenza di strane tendenze nei dati di analisi : cerca picchi insoliti o immersioni nel traffico del sito Web o nel coinvolgimento, che possono indicare un problema di sicurezza.
- Cerca gli avvisi di console di ricerca di Google : Google Search Console ti avviserà di eventuali problemi di sicurezza rilevati sul tuo sito Web.
- Rimuovi i plug -in annullati : i plug -in annullati potrebbero sembrare freschi all'inizio, ma non si sa mai a che punto danneggeranno il tuo sito Web al livello che potresti perdere l'intera attività.
Metodo 1: utilizzare un servizio di sicurezza per rimuovere il malware
Elimina la seccatura dalla rimozione di malware con questi plugin di sicurezza intuitivi.
Scanner di sicurezza WordPress di Seahawk
Usa il nostro di scansione di sicurezza WordPress per identificare i problemi con il tuo sito Web. Sia che il tuo sito abbia problemi di malware, problemi di console di ricerca o notifiche in anticipo del sito ingannevole di Google, identificarli tutti con il nostro scanner e farli risolvere con il nostro servizio dedicato in tempi record.

Plug -in di sicurezza Wordfence

Wordfence Security è un popolare plug -in WordPress progettato per migliorare la sicurezza dei siti Web WordPress. Fornisce una vasta gamma di funzionalità di sicurezza come scansione del malware, protezione del firewall, sicurezza di accesso e altro ancora.
Una delle caratteristiche principali di WordFence è il suo scanner di malware, progettato per rilevare e rimuovere malware dai siti WordPress. Il plugin scruta i file del sito Web e i database per eventuali segni di codice o attività dannoso.
Controlla inoltre il sito Web rispetto alle vulnerabilità note e confronta i file con i file WordPress originali per verificare eventuali modifiche.
Se lo scanner rileva qualsiasi malware, WordFence avviserà l'amministratore del sito e fornirà istruzioni su come rimuovere il malware. Il plugin offre anche un'opzione per rimuovere automaticamente il malware se l'amministratore del sito sceglie di farlo.
Oltre allo scanner di malware, WordFence offre anche altre funzionalità come un firewall che può bloccare il traffico dannoso e proteggere dagli attacchi a forza bruta. Ha anche una funzione di sicurezza di accesso che consente agli amministratori del sito di impostare le regole per password forti e limitare il numero di tentativi di accesso.
Se scegli di passare a Wordfence Premium, ti costerà $ 99- $ 950 all'anno, il che ti darà l'accesso alle funzionalità di blocco di IP e Paese in tempo reale, fermando tutte le richieste da indirizzi IP dannosi o paesi a tua scelta.
Tutto in un WP Security & Firewall

Tutto in One WP Security & Firewall è un altro grande plug -in WordPress che aiuta a migliorare la sicurezza del tuo sito Web. Questo plugin offre una vasta gamma di funzionalità di sicurezza, tra cui un firewall, sicurezza di accesso, sicurezza del database e altro ancora.
Il plugin offre tre livelli di sicurezza, di base, intermedi e avanzati e puoi scegliere quello che si adatta alle tue esigenze di sicurezza.
Il firewall del plugin è anche una grande funzionalità che aiuta a proteggere il tuo sito Web da attacchi dannosi. Blocca il traffico sospetto e offre varie opzioni per personalizzare le impostazioni del firewall. Include anche uno strumento che consente di bloccare gli indirizzi IP noti per attività dannose.
Inoltre, il plugin offre varie opzioni di sicurezza di accesso per proteggere il tuo sito Web dagli attacchi di forza bruta. Ciò include la possibilità di limitare i tentativi di accesso, impostare password forti e altro ancora. Offre inoltre funzionalità di sicurezza del database che aiutano a proteggere dagli SQL e altri problemi di sicurezza relativi al database.
Sicurezza di Sucuri

Sucuri Security è un altro plug -in WordPress popolare progettato per migliorare la sicurezza del tuo sito Web. Offre una gamma di funzionalità tra cui scansione di malware, protezione del firewall e altro ancora.
Una delle caratteristiche chiave della sicurezza di Sucuri è il suo scanner di malware. Controlla il tuo sito Web per eventuali segni di malware o codice dannoso e fornisce rapporti dettagliati in caso di problemi. Lo scanner controlla inoltre il sito Web Blacklisting e aiuta a rimuovere eventuali restrizioni al sito Web imposte dai motori di ricerca.
Anche il firewall del plugin è una caratteristica importante. Fornisce protezione contro vari tipi di attacchi come attacchi di forza bruta e attacchi DDoS . Il firewall offre anche varie opzioni di personalizzazione che consentono di impostare le proprie regole e configurazioni di sicurezza.
Un'altra caratteristica utile della sicurezza di Sucuri è la sua notifica di sicurezza. Il plug -in può inviare avvisi tramite e -mail o SMS se vengono rilevati problemi di sicurezza sul tuo sito Web. Questo ti aiuta ad agire immediatamente per risolvere eventuali problemi di sicurezza prima che possano causare danni.
Inoltre, Sucuri Security offre di backup e restauro del sito Web. Questo è importante perché se il tuo sito Web è compromesso, avere un recente backup può essere cruciale per recuperare il tuo sito e ridurre al minimo eventuali danni.
Metodo 2: pulisci manualmente il tuo sito web
Se stai cercando di pulire manualmente il tuo sito web, ecco la guida.
Prendi un backup del tuo sito web
Il primo passo per pulire manualmente il tuo sito Web è fare un backup del tuo sito web. Questo è un passo cruciale che ti assicura di avere un punto di ripristino se qualcosa va storto durante il processo di pulizia.
Per fare un backup del tuo sito Web, puoi utilizzare un plug -in come UpDraftPlus , che ti consente di eseguire il backup del tuo sito Web e ripristinarlo con facilità.
In alternativa, è possibile utilizzare il servizio di backup del provider di web hosting o eseguire il backup manualmente del tuo sito Web scaricando tutti i file tramite FTP ed esportando il database utilizzando PhpMyAdmin.
È importante archiviare i file di backup in una posizione sicura, come un disco rigido esterno o un servizio di archiviazione cloud.
Controlla i plugin falsi
Il secondo passo per pulire manualmente il tuo sito Web è verificare la presenza di plugin falsi e annullati. Questi sono plugin che sono versioni piratate o modificate di plugin legittimi e possono contenere un codice dannoso che possono compromettere la sicurezza del tuo sito Web.
Per verificare la presenza di plugin falsi e annullati, è necessario iniziare esaminando l'elenco dei plugin installati sul tuo sito Web. Puoi farlo navigando nella sezione "plugin" nella dashboard WordPress. Cerca eventuali plugin che non riconosci o che hanno nomi o descrizioni sospetti.
Sapere di più: perché non dovresti usare una versione annullata di Element Pro?
Successivamente, dovresti controllare la fonte dei plugin. Scarica solo plugin da fonti affidabili come il repository ufficiale di WordPress o il sito Web dell'autore del plugin. Evita di scaricare plug-in da siti Web di terze parti, poiché questi potrebbero essere versioni false o annullate.
Se trovi plugin falsi o annullati, dovresti rimuoverli immediatamente.
Reinstallare WordPress
Il terzo passo nella pulizia manuale del tuo sito Web è reinstallare WordPress. Reinstallare WordPress è un passo drastico, ecco come lo fai tramite CPanel
- Accedi al tuo CPanel .
- Passare alla sezione "SoftAculous Apps Installer" e fare clic sull'icona di WordPress.
- Fare clic sul pulsante "Rimuovi l'installazione" per rimuovere completamente l'installazione di WordPress corrente.
- Una volta completato il processo di rimozione, fare clic sul pulsante "Installa" per avviare il processo di installazione di WordPress.
- Compila le informazioni richieste, come il nome del sito Web, la descrizione e il nome utente e la password dell'amministratore.
- Seleziona la versione e il linguaggio di WordPress preferiti.
- Fare clic sul pulsante "Installa" per iniziare il processo di installazione.
Una volta completato il processo di installazione, sarai in grado di accedere alla dashboard di WordPress con il nome utente e la password dell'amministratore che hai impostato durante il processo di installazione.
Non dimenticare di aggiornare tutti i plugin e i temi alle loro ultime versioni e modificare tutte le password, come descritto nel passaggio 3 sopra.
La reinstallazione di WordPress tramite CPanel è un modo rapido e semplice per pulire completamente il tuo sito Web di qualsiasi malware o altre minacce di sicurezza che potrebbero causare l'avvertimento del "sito ingannevole".
Plug -in pulito e cartelle a tema
Il quarto passo per pulire manualmente il tuo sito Web è quello di pulire le cartelle del plug -in e dei temi. Il codice dannoso può spesso essere nascosto nei file dei plugin e dei temi del tuo sito Web, quindi è importante pulire a fondo queste cartelle.
Per pulire le cartelle del plug -in e del tema, seguire questi passaggi:
- Accedi all'account FTP del tuo sito Web o utilizza il file manager di CPanel per accedere ai file del tuo sito Web.
- Passare alla cartella "WP-Content".
- All'interno della cartella "WP-Content", vedrai due cartelle chiamate "Plugin" e " Temi ". Apri ciascuna di queste cartelle ed esamina il contenuto.
- Elimina eventuali plug -in o temi che non riconosci o che sospetti potrebbe causare un sito ingannevole in anticipo. Fai attenzione a non eliminare plugin o temi essenziali per la funzionalità del tuo sito Web.
- Per i plug -in e temi rimanenti, aprire ogni file individualmente ed esaminare il codice.
- Cerca qualsiasi codice sospetto che possa causare il problema. Se non sei sicuro di cosa cercare, considera di cercare l'aiuto di un esperto di sicurezza.
Dopo aver eliminato eliminazioni e temi sospetti e pulito il codice dei file rimanenti, il tuo sito Web dovrebbe essere privo di qualsiasi codice dannoso che potrebbe causare l'arrivo del sito ingannevole.
Ricorda di mantenere tutti i plugin e i temi aggiornati alle loro ultime versioni per prevenire future minacce alla sicurezza.
Pulisci malware dal database
Il quinto passo nella pulizia manuale del tuo sito Web è pulire il malware dal database. Il codice dannoso può anche essere nascosto nel database del tuo sito Web, quindi è importante pulirlo accuratamente.
Per pulire il malware dal database, seguire questi passaggi:
- Accedi al CPanel del tuo sito Web.
- Passare alla sezione "phpmyadmin".
- Seleziona il database del tuo sito Web dall'elenco dei database.
- Fare clic sulla casella di controllo "Controlla tutto" per selezionare tutte le tabelle nel database.
- Fare clic sul pulsante "Tabella di riparazione" per riparare eventuali tabelle danneggiate nel database.
- Quindi, fai clic sulla scheda "SQL" nella parte superiore della pagina.
- Nella casella di query SQL, immettere il seguente comando:
Seleziona * da wp_options dove opzione_name = 'attivo_plugins';
Questo comando visualizzerà un elenco di tutti i plugin attivi sul tuo sito Web.
- Cerca eventuali plug -in sospetti che non riconosci o che sospetti che possa causare il sito ingannevole in anticipo.
- Sostituire "sospetto-plugin-fodder-name" con il nome della cartella del plug-in sospetto.
- Ripeti i suddetti 8 ° e 9 ° punto per tutti i plugin sospetti.
- Infine, esegui una scansione di malware sul tuo sito Web per assicurarti che tutto il codice dannoso sia stato rimosso.
La pulizia manualmente del database può essere un processo complesso e che richiede tempo, quindi si consiglia di chiedere l'aiuto di un esperto di sicurezza se non hai familiarità con questo processo.
Saperne di più : i migliori fornitori di servizi di sicurezza di WordPress
Rimuovi tutte le backdoor
Le backdoor sono ingressi nascosti al tuo sito Web che gli hacker possono utilizzare per accedere al tuo sito anche dopo averlo pulito.
Per rimuovere tutti i backdoor dal tuo sito Web, segui questi passaggi:
- Accedi al CPanel del tuo sito Web.
- Passare alla sezione "File Manager".
- Individua la directory principale del tuo sito web .
- Cerca eventuali file o cartelle sospetti che non riconosci o che hanno nomi strani.
- Elimina eventuali file o cartelle sospetti.
- Cerca eventuali nuovi file o cartelle che non erano presenti prima di iniziare a pulire il tuo sito Web. Questi potrebbero essere backdoor che sono stati creati dall'hacker.
- Elimina eventuali nuovi file o cartelle.
- Modifica tutte le password del tuo sito Web, tra cui la password di amministrazione WordPress, la password FTP, la password CPanel e qualsiasi altra password associata al tuo sito Web.
Riplora i tuoi file puliti
Dopo aver completato tutti i passaggi per pulire manualmente il tuo sito Web, il passo successivo è ricaricare i file puliti sul server del tuo sito Web.
Per ricaricare nuovamente i file puliti, segui questi passaggi:
- Accedi al CPanel del tuo sito Web.
- Passare alla sezione "File Manager".
- Individua la directory principale del tuo sito web.
- Carica i file WordPress puliti nella directory principale del tuo sito Web utilizzando un client FTP come FileZilla o tramite il "Gestione file" in CPanel.
- Una volta completato il caricamento, assicurarsi che tutti i file siano stati caricati correttamente e che non ci siano errori o file mancanti.
Cancella la cache
Dopo aver ricaricato i file puliti, il prossimo passo è cancellare la cache del tuo sito Web per assicurarsi che tutte le modifiche abbiano effetto.
Ecco come cancellare la cache del tuo sito web:
- Accedi alla dashboard WordPress.
- Passare alla sezione "plugin".
- Trova e attiva un plug -in cache, come W3 Total Cache o WP Super Cache.
- Passare alle impostazioni della cache e cancellare la cache.
- Se non hai installato un plug -in cache, è possibile cancellare la cache navigando nella sezione "Impostazioni" della dashboard di WordPress, quindi selezionando " Permalinks " e facendo clic su "Salva modifiche". Ciò cancellerà la cache e ricostruirà permalink del tuo sito web.
Cancella la cache assicurerà che i visitatori del tuo sito Web vedano la versione aggiornata e pulita del tuo sito Web senza alcun malware persistente o file infetti.
Usa uno scanner di sicurezza per confermare che il malware è completamente sparito
L'uso di uno scanner di sicurezza è il passaggio finale per confermare che il malware viene completamente rimosso dal tuo sito Web. È importante essere certi che il tuo sito Web sia pulito prima di rimuovere l'avvertimento del "sito ingannevole", poiché non riuscire a farlo potrebbe portare a riapparire l'avvertimento.
Ecco come utilizzare uno scanner di sicurezza per confermare che il tuo sito Web è privo di malware:
- Scegli uno scanner di sicurezza rispettabile, come lo scanner di sicurezza di Seahawk
- Esegui una scansione profonda del tuo sito Web per rilevare qualsiasi malware rimanente o file infetti.
- Rivedere il rapporto dello scanner per identificare eventuali problemi rimanenti.
- Se lo scanner rileva malware o file infetti, ripetere i passaggi precedenti per pulire il tuo sito Web.
- Una volta che lo scanner di sicurezza conferma che il tuo sito Web è pulito, puoi procedere per rimuovere l'avvertimento del "sito ingannevole".
L'uso di uno scanner di sicurezza garantisce che il tuo sito Web sia privo di malware, fornendo tranquillità per te e i visitatori del tuo sito web.
Perché dovresti evitare di pulire manualmente un sito WordPress hackerato?
Mentre pulire manualmente un sito WordPress hackerato può sembrare una buona idea, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi coinvolti.
Ci sono diversi motivi per cui dovresti evitare di pulire manualmente un sito WordPress hackerato, incluso:
- Mancanza di competenza: se non hai familiarità con il funzionamento interno di WordPress, potresti non sapere dove cercare malware o come identificare il codice dannoso. Ciò può portare a infezioni perse o pulizie incomplete, lasciando il tuo sito Web vulnerabile a ulteriori attacchi.
- Aumento del rischio di errore: anche se conosci WordPress, la pulizia manuale è un processo che richiede tempo e soggetto a errori. Un carattere fuori luogo o un file trascurato potrebbe causare la rottura del tuo sito Web o persino un arresto anomalo, portando a costosi tempi di inattività e addetti alle entrate.
Conosci la migliore lista di controllo della sicurezza di WordPress !
- Reinfezione da malware: anche se pensi di aver pulito accuratamente il tuo sito Web, è possibile che il malware possa ancora nascondersi negli angoli oscuri del tuo sito web. Senza gli strumenti e le competenze adeguate, potresti non essere in grado di rilevare o rimuovere tutte le istanze di malware, lasciando il tuo sito Web vulnerabile alla reinfezione.
Fondamentalmente, pulire manualmente un sito WordPress hackerato può essere un processo rischioso e che richiede tempo. Per garantire il miglior risultato possibile, si consiglia spesso di chiedere l'aiuto di un servizio di sicurezza professionale specializzato nella sicurezza di WordPress.
Hanno le competenze e gli strumenti necessari per pulire accuratamente il tuo sito Web. Possono anche aiutare a garantire che il tuo sito web rimanga protetto da attacchi futuri.
Metodo 3: assumere un servizio di sicurezza WordPress professionale

Mentre ci sono molti plug -in di sicurezza WordPress disponibili che possono aiutare a rilevare e rimuovere malware dal tuo sito Web, a volte il problema può essere più complesso e richiedere un livello più profondo di competenza.
Assumere un esperto di sicurezza di WordPress è spesso il modo migliore per risolvere il problema del "sito ingannevole" perché hanno la conoscenza e l'esperienza per indagare a fondo e diagnosticare il problema.
Seahawk esegue un'analisi dettagliata del tuo sito Web e identifica eventuali vulnerabilità che potrebbero causare il problema. Conduciamo anche una scansione di malware completa e rimuoviamo qualsiasi codice dannoso che possa essere presente.
Inoltre, prendiamo provvedimenti per rafforzare la sicurezza del tuo sito Web, come l'aggiornamento del software, l'implementazione di controlli di accesso più forti e molti altri.
Ottieni il tuo sito Web sbarazzarsi di tutto il malware in pochissimo tempo!
Siamo esperti nella riparazione di siti Web di WordPress hackerati e possiamo aiutarti a sbarazzarti di tutte le minacce online, incluso il malware, a velocità.
Come rimuovere l'avviso di "sito ingannevole" tramite Google Search Console?
Ecco i passaggi per rimuovere l'avvertimento del "sito ingannevole" inviando una richiesta di revisione a Google:
- Accedi a Google Search Console: visita il sito Web di Google Search Console e accedi con il tuo account Google. Se il tuo sito Web non viene già aggiunto, dovrai verificare la proprietà e aggiungerlo alla console di ricerca.
- Passare ai problemi di sicurezza: una volta effettuati l'accesso, vai alla sezione "Problemi di sicurezza" nella scheda "Security & Manual Actions". È qui che Google fornirà dettagli su eventuali problemi di sicurezza trovati sul tuo sito Web, incluso l'avvertimento del "sito ingannevole".

- Rivedere il problema della sicurezza: fare clic sul problema per visualizzare maggiori dettagli sull'avvertimento. Google fornirà informazioni sul tipo di problema riscontrato e sugli URL interessati.
- Risolvi il problema della sicurezza: seguire i passaggi forniti da Google per risolvere il problema della sicurezza sul tuo sito Web. Dopo aver apportato le modifiche necessarie, Google avverrà automaticamente il processo di revisione.
- Richiedi una revisione: dopo aver risolto il problema della sicurezza, fare clic sul pulsante "Richiedi una revisione" nella sezione "Problemi di sicurezza". Questo invierà il tuo sito Web per la revisione di Google.

- Attendere la revisione: Google esaminerà il tuo sito Web per garantire che il problema della sicurezza sia stato risolto. Questo processo può richiedere ovunque da pochi giorni a poche settimane.
- Ricezione della verifica: se la revisione ha esito positivo, Google rimuoverà l'avvertimento del "sito ingannevole" dal tuo sito Web. Riceverai una notifica nella sezione "Problemi di sicurezza" della console di ricerca.
Come impedire il riappartamento del messaggio di errore ingannevole in anticipo?
Per evitare che il messaggio di errore ingannevole in anticipo riapparisca, è necessario adottare alcune misure di sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti:
- Mantieni tutto aggiornato: assicurati di mantenere aggiornati i temi, i plugin e le versioni WordPress del tuo sito Web. Questo aiuta a patch eventuali vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere state scoperte.
- Usa temi e plug -in affidabili: usa solo temi e plugin da fonti affidabili. Temi e plugin gratuiti possono essere allettanti, ma spesso sono con rischi per la sicurezza.
- Usa password forti: usa password forti per tutti gli account utente, incluso l'account amministratore WordPress. Le password deboli possono essere facilmente hackerate.
- Installa un plug -in di sicurezza: utilizzare un plug -in di sicurezza per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al tuo sito Web. Il plug -in può scansionare il tuo sito Web per malware e attività sospette, bloccare gli indirizzi IP dannosi e fornire altre funzionalità di sicurezza.
- Abilita HTTPS: abilita HTTPS sul tuo sito Web per crittografare la comunicazione tra il sito Web e il browser dell'utente. Questo aiuta a prevenire attacchi man-in-the-middle e altre vulnerabilità di sicurezza.
- Usa un'applicazione Web Firewall (WAF): un WAF può aiutare a bloccare gli attacchi prima di raggiungere il tuo sito Web. Può anche bloccare il traffico dannoso, come robot e spam.
Seguendo questi passaggi, è possibile ridurre significativamente il rischio di hacking del sito Web e il messaggio di errore del sito ingannevole.
Conclusione
In conclusione, ricevere un avviso di "sito ingannevole" può essere allarmante. Ma è importante agire immediatamente per risolvere il problema. Seguendo i passaggi che abbiamo delineato, è possibile pulire il tuo sito Web di qualsiasi malware. Pertanto, impedendo l'avvertimento di riapparire in futuro.
L'uso di un plug -in di sicurezza affidabile può anche aiutarti con il processo. Pertanto, garantire che il tuo sito web sia sicuro contro potenziali minacce.
Tuttavia, non ti consigliamo di andare per la pulizia manuale se non sei un WordPress Pro. Ma ciò significa che non puoi sbarazzarti del malware? Sicuramente no! Se stai lottando con la questione o hai bisogno di assistenza professionale, considera Seahawk, gli esperti di WordPress come soluzione di riferimento per la ingannevole rimozione del malware del sito.
Ricorda, mantenere sicuro il tuo sito Web è cruciale per mantenere la fiducia dei tuoi visitatori e proteggere la tua reputazione online. Non aspettare fino a quando non è troppo tardi - Agisci ora per mantenere il tuo sito Web sicuro e sicuro. Connettiti con noi oggi!
Sito ingannevole Avanti FAQ
Perché Google dice che il mio sito è pericoloso?
Se Google etichetta il tuo sito come pericoloso, significa che i loro sistemi automatizzati o rapporti sugli utenti hanno rilevato potenziali minacce, vulnerabilità di sicurezza o attività dannose sul tuo sito Web. Ciò potrebbe includere la distribuzione del malware, i tentativi di phishing o altri contenuti dannosi. Google questioni avvertimenti per proteggere gli utenti da potenziali danni. Raccomanda inoltre ai proprietari di siti Web di affrontare i problemi identificati per garantire un'esperienza di navigazione sicura per i visitatori.
Perché ricevo avvertimenti sui siti Web?
I browser Web o il software di sicurezza spesso emettono avvisi sui siti Web per informare gli utenti sui potenziali rischi associati a un determinato sito Web. Questi avvertimenti possono essere attivati da fattori come la presenza di malware, i tentativi di phishing, il contenuto sospetto o le pratiche ingannevoli sul sito. Gli utenti dovrebbero prestare attenzione o evitare di interagire con siti Web contrassegnati per proteggere la loro sicurezza online.
Cosa significa un avvertimento ingannevole?
Un avvertimento ingannevole si riferisce in genere a un messaggio avvertito o un avviso che indica che un sito Web o un contenuto online possono essere fuorvianti, fraudolenti o potenzialmente impegnarsi in pratiche ingannevoli. Avverte gli utenti che i contenuti o le attività del sito potrebbero non essere ciò che sembrano essere, potenzialmente ponendo rischi come truffe o comportamenti dannosi.
Cos'è un avvertimento di "sito ingannevole"?
L'avviso di "sito ingannevole" è una funzionalità di sicurezza che appare quando un sito Web viene contrassegnato per contenere malware, truffe di phishing o altri contenuti dannosi che possono danneggiare i computer dei visitatori o rubare le loro informazioni personali.
In che modo l'avvertimento influisce sul traffico del sito Web?
L'avviso di "sito ingannevole" può influire fortemente sul traffico del sito Web e sulla fiducia dell'utente. È probabile che i visitatori lascino il sito immediatamente dopo aver visto l'avvertimento, portando a un calo del traffico del sito Web, della reputazione e delle entrate.
Come posso impedire l'appartamento di futuri avvertimenti?
Puoi prevenire gli avvertimenti futuri scansionando regolarmente il tuo sito Web per malware, mantenendo aggiornati il software e i plug-in, utilizzando forti credenziali di accesso e installando un plug-in di sicurezza del sito Web.
Il mio sito web sarà penalizzato dai motori di ricerca se ricevo un avvertimento?
Se il tuo sito Web riceve un avviso di "sito ingannevole", potrebbe portare a un calo delle classifiche dei motori di ricerca e una diminuzione del traffico del sito Web. Tuttavia, se si risolve prontamente il problema, il tuo sito Web può riprendersi dalla penalità.
Posso rimuovere me stesso l'avvertimento o devo cercare un aiuto professionale?
Puoi rimuovere da solo l'avvertimento, ma richiede competenze tecniche e conoscenza della sicurezza del sito Web. In alternativa, puoi cercare un aiuto professionale da un esperto di sicurezza del sito Web.