WordPress è emerso come la piattaforma di riferimento per la creazione di splendidi siti Web, alimentando milioni di pagine nel panorama digitale. La sua interfaccia intuitiva e un vasto ecosistema di plug-in lo rendono uno dei preferiti tra i principianti e gli sviluppatori esperti.
Tuttavia, con grande popolarità arriva una maggiore attenzione da parte di hacker e minacce informatiche.
In questa ultima di sicurezza WordPress , ti accompagneremo attraverso passi essenziali e migliori pratiche per fortificare il tuo sito WordPress contro potenziali violazioni.
Mantieni tutto aggiornato
Uno dei modi più semplici ma più efficaci per garantire la sicurezza di WordPress è mantenere tutto aggiornato.
WordPress Core
Il di sviluppo di WordPress è incessante nella ricerca di un ambiente digitale più sicuro. Rilasciano aggiornamenti che collegano le potenziali vulnerabilità, patchando eventuali battini nell'armatura.
Mantenendo il tuo core WordPress aggiornato all'ultima versione, ti assicuri di beneficiare degli ultimi miglioramenti della sicurezza. Questo passo semplice ma cruciale può essere la differenza tra una fortezza sicura e un cancello aperto per le minacce informatiche. Per ulteriori livelli di protezione, prendere in considerazione il Pentesting automatizzato piuttosto che il manuale per verificare regolarmente le vulnerabilità nella configurazione.
Leggi di più: Best WordPress Security Checklist
Non compromettere la sicurezza di WordPress
Mettiti in contatto con i nostri esperti di WordPress per aiutarti a costruire una presenza online più forte.
Temi e plugin
Temi e plugin sono come le estensioni e le decorazioni del tuo spazio digitale. Aggiungono funzionalità e stile, ma se non gestiti con cura, possono anche diventare potenziali punti di ingresso per gli hacker.
Saperne di più: 20+ migliori temi elementari per WordPress
Attenersi a fonti fidate e verificare la reputazione di temi e plugin prima di integrarli nel tuo ecosistema WordPress. Inoltre, rendilo una pratica per tenerli aggiornati. Gli sviluppatori di WordPress rilasciano spesso patch e aggiornamenti per correggere eventuali vulnerabilità scoperte.

Password forti e autorizzazioni utente
La forza delle tue password e le autorizzazioni che concedi possono effettuare o rompere le tue difese.
Usa password forti
Potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma l'uso di una password forte è la tua prima linea di difesa contro l'accesso non autorizzato. Evita i nomi utente del cliché come "amministratore", questo è un mat di benvenuto per i potenziali aggressori.
Impara: WordPress hackerato? Ecco come riparare un sito WordPress hackerato
Invece, optare per una combinazione unica e complessa di lettere, numeri e simboli. In questo modo, stai costruendo una formidabile barriera che non è facilmente violata.
Limitare le autorizzazioni utente
Non tutti gli utenti hanno bisogno delle chiavi del regno. L'assegnazione di ruoli utente con precisione è cruciale. WordPress offre vari ruoli come amministratore, editore, autore, collaboratore e abbonato, ciascuno con il proprio set di autorizzazioni.
Leggi: come correggere l'avvertimento "sito ingannevole"? (3 metodi facili)
A meno che non sia assolutamente necessario, evitare di concedere l'accesso all'amministratore a ogni utente. Ciò limita potenziali danni in caso di conto compromesso.
Un ruolo da editore o autore può essere sufficiente per la maggior parte dei collaboratori, fornendo loro l'accesso necessario senza mettere a repentaglio le impostazioni di base del tuo sito.
Implementa autenticazione a due fattori (2FA)
L'implementazione di 2FA è come aggiungere un blocco extra a una porta già sicura. Fornisce una salvaguardia aggiuntiva, rafforzando significativamente le difese del sito WordPress.
Ulteriori informazioni: i migliori fornitori di servizi di sicurezza WordPress
Anche se qualcuno riesce a ottenere la tua password, non sarà in grado di accedere senza il codice secondario.
Questo ulteriore livello di protezione è particolarmente fondamentale per account sensibili e risorse preziose all'interno del tuo ambiente WordPress.

Impostazione dell'autenticazione a due fattori (2FA)
L'impostazione di 2FA sul tuo sito WordPress è un processo semplice. Esistono diversi plugin disponibili che integrano perfettamente questo ulteriore livello di sicurezza .
Una volta abilitato, gli utenti dovranno inserire un codice temporaneo generato da un'app di autenticazione o ricevuto via e -mail o SMS, oltre alle loro normali credenziali di accesso.
Backup regolari

Immagina di passare ore, giorni o addirittura mesi a creare il sito Web perfetto, solo per farlo compromettere o perdere a causa di un problema tecnico o attacco informatico. Questo scenario da incubo può essere mitigato implementando una solida strategia di backup.
I backup creano copie duplicate dei file e del database del tuo sito, fornendo un meccanismo di fallimento per ripristinare il tuo sito a uno stato sicuro e sicuro.
Esistono vari plug -in di backup per garantire backup regolari. Pianifica backup automatizzati a intervalli regolari, assicurandoti di avere copie recenti e aggiornate del tuo sito prontamente disponibili. Inoltre, prendi in considerazione la memorizzazione di backup in posizioni sicure e fuori sede per salvaguardare i guasti del server o altri eventi catastrofici
Metti alla prova i tuoi backup
Creare backup è solo il primo passo; Il vero valore risiede nella capacità di ripristinare il tuo sito da loro.
Leggi: 4 migliori soluzioni per eseguire il backup di più siti Web WordPress
Testare periodicamente i backup per assicurarsi che possano essere distribuiti con successo in caso di emergenza. Questa pratica fornisce tranquillità, sapendo che la tua rete di sicurezza non è solo in atto ma anche funzionale.
Usa la crittografia SSL

La crittografia SSL stabilisce una connessione sicura e crittografata tra il tuo server Web e il browser del visitatore.
Ottenere un certificato SSL è il primo passo per abilitare la crittografia SSL per il tuo sito Web. Molti fornitori di hosting offrono certificati SSL gratuitamente e altri offrono facili opzioni di integrazione attraverso servizi come Let's Crypt.
Vuoi ottenere un certificato SSL gratuitamente ? Impara qui!
Disabilita elenco di directory
Quando l'elenco delle directory è abilitato, significa che chiunque può visualizzare il contenuto di una directory sul tuo server Web. Questo può essere una miniera d'oro per gli hacker, in quanto fornisce loro preziose informazioni sui file e sulla struttura del tuo sito Web.
La disabilitazione della directory WordPress garantisce che solo gli utenti autorizzati possano accedere a file specifici, riducendo in modo significativo la superficie per potenziali attacchi.
Implementazione del cambiamento
Il processo di disabilitazione dell'elenco delle directory è semplice. Aggiungendo le opzioni di riga -Intexes al tuo .htaccess , stai istruendo il server a negare le richieste di elenchi di directory. Questa piccola ma cruciale modifica può essere la differenza tra un invito aperto per gli hacker e una porta chiusa a chiave.
Monitorare l'attività dell'utente
Man mano che il tuo sito Web cresce e guadagna più collaboratori, diventa sempre più importante monitorare l'attività dell'utente di WordPress . Questa pratica aiuta a identificare qualsiasi comportamento insolito o sospetto che potrebbe essere indicativo di una minaccia per la sicurezza.
Fortunatamente, WordPress offre una serie di strumenti per aiutare a monitorare l'attività dell'utente. Ci sono plugin disponibili che forniscono registri dettagliati delle interazioni utente , mostrando tutto, dai tentativi di accesso alle modifiche al contenuto.
Inoltre, i registri dei server possono essere un tesoro di informazioni, offrendo approfondimenti su indirizzi IP , tempi di accesso e altro ancora.
Plugin di sicurezza consigliati
Quando si tratta di fortificare la tua fortezza di WordPress, avere gli strumenti giusti nell'arsenale può fare la differenza. Ci sono numerosi plug-in di sicurezza WordPress disponibili, ma qui ci sono tre ben rivisti:
Wordfence Security

Wordfence Security è una potenza nel regno della sicurezza di WordPress. Questo plugin offre un approccio poliedrico per salvaguardare il tuo sito. Include un robusto firewall che funge da barriera contro potenziali minacce.
Impara: tutorial di Wordfence
Inoltre, conduce regolari scansioni di malware, garantendo che il tuo sito rimanga libero da codice dannoso. Il monitoraggio del traffico live fornisce approfondimenti in tempo reale su chi accede al tuo sito, consentendo di individuare e affrontare prontamente attività sospette.
Ithemes Security

Ithemes Security è un plug -in di sicurezza versatile che fornisce una vasta gamma di strumenti per rafforzare le difese. Offre funzionalità come l'autenticazione a due fattori (2FA), migliorando la sicurezza di accesso.
Con le misure di sicurezza della password e la registrazione delle azioni dell'utente, aggiunge un ulteriore livello di protezione al tuo ambiente WordPress.
Sicurezza di Sucuri

Sucuri Security è rinomata per il suo sito Web Firewall, che funge da formidabile barriera contro le minacce online. Questo plugin conduce anche regolari scansioni di malware, garantendo che il tuo sito rimanga libero da qualsiasi codice potenzialmente dannoso.
Inoltre, Sucuri offre auditing delle attività, consentendo di tenere d'occhio le interazioni dell'utente. Con Sucuri, hai un tutore dedicato al cancello, pronto a respingere eventuali potenziali intrusi.
Conclusione
Mentre concludiamo questa guida per la sicurezza di WordPress, è essenziale riconoscere che nel panorama in continua evoluzione della sicurezza informatica, la vigilanza è fondamentale. Assicurare il tuo sito WordPress non è un compito una tantum, ma un impegno costante per salvaguardare la tua presenza digitale.
Implementando le pratiche delineate in questa guida - dal mantenere tutto aggiornato a sfruttare potenti plug -in di sicurezza - stai facendo passi da gigante per fortificare la tua fortezza di WordPress.
Password forti, autorizzazioni utente e autenticazione a due fattori formano la prima linea di difesa. Backup regolari e crittografia SSL fungono rispettivamente da rete di sicurezza e di comunicazione sicuri.
Ricorda, la sicurezza del tuo sito WordPress è uno sforzo collettivo. Implica di rimanere informato sulle ultime tendenze di sicurezza, implementando prontamente gli aggiornamenti e rimangono vigili contro potenziali minacce. Adottando un approccio proattivo alla sicurezza, non stai solo proteggendo il tuo investimento, ma crei anche un'esperienza online più sicura e più affidabile per i tuoi visitatori.
Quindi, fortifica la tua fortezza di WordPress, mantieni bloccato le porte digitali e avventurati con fiducia nella sicurezza del tuo dominio online.