In uno sviluppo significativo, Google ha implementato il suo tanto atteso aggiornamento alle utili linee guida del sistema di contenuti nel settembre 2023. Questo aggiornamento comporta cambiamenti fondamentali nel modo in cui il contenuto viene valutato e classificato sul gigante del motore di ricerca.
In particolare, approfondisce quattro aree critiche: la gestione dei contenuti generati dall'IA, la gestione dell'hosting di contenuti di terze parti, un aggiornamento sull'autovalutazione dei contenuti e nuove approfondimenti sulle strategie per il recupero del traffico dopo un utile aggiornamento dei contenuti, una chiave Preoccupazione per webmaster e creatori di contenuti.
In questo articolo, daremo uno sguardo dettagliato a ciascuno di questi punti chiave, fornendo una comprensione completa delle ultime modifiche al sistema di valutazione dei contenuti di Google.
Qui, puoi saperne di più sull'utile aggiornamento dei contenuti di Google 2022

Sui contenuti generati dall'IA
Sulla scia dell'aggiornamento di Google di settembre 2023, si è verificato un notevole spostamento nel modo in cui il motori di ricerca vede il contenuto generato dall'IA. In precedenza, Google si basava fortemente verso il favorito contenuto creato dall'uomo, ponendo un premio sulla prospettiva unica, la creatività e la comprensione contestuale che gli scrittori umani portano al tavolo.
Ulteriori informazioni: Guida all'ottimizzazione SEO di Google News
Tuttavia, con questo ultimo aggiornamento, Google ha visualizzato una posizione più sfumata. Le linee guida aggiornate ora si allineano più da vicino con i consigli più ampi sulla creazione di materiale utile. Ciò significa che i contenuti generati dall'intelligenza artificiale, se eseguiti in modo pensieroso ed efficace, ora possono trovarsi su un campo di gioco più livellato con contenuti generati dall'uomo.
Questo aggiustamento indica un riconoscimento dei progressi nella tecnologia AI e la sua crescente capacità di produrre contenuti informativi, pertinenti e coinvolgenti. Riconoscendo il potenziale dei contenuti generati dall'IA , Google non si sta solo adattando al panorama in evoluzione della creazione di contenuti, ma anche di promuovere un ambiente che incoraggia l'innovazione e la diversità nella produzione di contenuti.
Con questa prospettiva aggiornata, c'è una nuova opportunità per sfruttare il potere dell'IA per creare contenuti che soddisfino i criteri di Google per la disponibilità, espandendo gli orizzonti di ciò che è possibile nel marketing dei contenuti.
Confronta: Google Bard vs. Chatgpt
Questo cambiamento fondamentale sottolinea la necessità per i creatori di contenuti e gli esperti SEO di tenere il passo con le tendenze del settore in evoluzione, dimostrando la natura dinamica del panorama digitale. Rafforza anche l'idea che mentre la creatività umana rimane fondamentale, l'IA sta diventando sempre più uno strumento prezioso nell'arsenale del creatore di contenuti, con il potenziale per migliorare e integrare il materiale generato dall'uomo.
Sull'hosting di contenuti di terze parti
L'aggiornamento del settembre 2023 segna una pietra miliare significativa nel modo in cui Google vede la pratica di ospitare contenuti di terze parti sul dominio principale o sul sottodominio . In precedenza, alcuni proprietari di siti Web credevano che, ospitando contenuti di terze parti sul loro sito, potevano sfruttare il potere di classificazione del loro dominio principale o sottodominio per rafforzare la visibilità di questo contenuto ausiliario. Tuttavia, l'ultimo aggiornamento introduce uno spostamento in questo paradigma.
Google ora consiglia cautela quando si tratta di integrare i contenuti di terze parti nell'ecosistema di un sito Web. L'aggiornamento sottolinea che se questo contenuto non è in gran parte estraneo allo scopo principale del sito principale o se viene prodotto senza supervisione diretta, potrebbe essere nel miglior interesse del proprietario del sito Web per impedire che venga indicizzato. Questo approccio strategico mira a garantire che il contenuto si allinei da vicino con la missione principale e il focus tematico del sito principale, migliorando l'esperienza dell'utente generale e mantenendo l'integrità dell'ecosistema dei contenuti del sito Web.
Saperne di più: come creare un sito Web WordPress nel 2023
Incoraggiando i webmaster a esercitare discrezione nell'hosting di contenuti di terze parti, Google mira a favorire un panorama digitale che dà la priorità alla qualità, alla pertinenza e alla centralità dell'utente. Questa mossa sottolinea l'importanza di mantenere una strategia di contenuto , garantendo che ogni contenuto, prodotto direttamente o proveniente esternamente, contribuisca in modo significativo al viaggio dell'utente.
I proprietari di siti Web e i creatori di contenuti vengono ora presentati l'opportunità di rivalutare il loro approccio all'hosting di contenuti di terze parti alla luce di queste linee guida aggiornate. Ciò include la valutazione della rilevanza e dell'allineamento di tali contenuti con gli obiettivi e le aspettative degli utenti del sito primario. In tal modo, i proprietari di siti Web possono adattarsi in modo proattivo agli standard in evoluzione stabiliti da Google, posizionandosi per un successo sostenuto nel panorama digitale in continua evoluzione.
Aggiorna sull'autovalutazione dei tuoi contenuti
Un'enfasi chiave nella guida aggiornata è posta sul processo di revisione. Google incoraggia i creatori di contenuti a impegnarsi in una valutazione approfondita del loro materiale. Ciò implica scrutare la rilevanza, l'accuratezza e la qualità del contenuto per garantire che soddisfi le esigenze e le aspettative degli utenti.
Esplora: i migliori crawler web per SEO
Inoltre, l'aggiornamento emette una severa cautela contro l'approvvigionamento di falsi aggiornamenti alle pagine. Questa consulenza funge da salvaguardia contro qualsiasi tentativo di manipolare o ingannare gli algoritmi dei motori di ricerca. Gli algoritmi di Google sono abili nel rilevare incoerenze o pratiche fuorvianti e il tentativo di giocare al sistema può portare a conseguenze dannose per la visibilità e la classifica di un sito Web.
Inoltre, la guida aggiornata offre un avvertimento cruciale contro la pratica di aggiungere o rimuovere i contenuti esclusivamente per creare un'illusione di freschezza nelle classifiche di ricerca . Sebbene sia importante mantenere contenuti aggiornati e pertinenti, è altrettanto indispensabile farlo con intenti e scopo autentici. Gli algoritmi di Google sono progettati per discernere tra aggiornamenti sostanziali che migliorano l'esperienza dell'utente e le modifiche superficiali apportate esclusivamente per i guadagni di classificazione.
Queste linee guida di autovalutazione aggiornate sottolineano l'impegno di Google a promuovere un ecosistema digitale che dà la priorità all'autenticità, alla pertinenza e alla centralità dell'utente.
Recupero da un utile aggiornamento dei contenuti
Per i siti Web che potrebbero essere stati colpiti dall'ultimo aggiornamento utile dei contenuti, Google offre una guida preziosa sul percorso verso il recupero.
Il primo passo che Google raccomanda è di condurre una valutazione approfondita per identificare i contenuti che potrebbero essere considerati inutili. Ciò comporta una revisione del materiale esistente, con un occhio critico all'identificazione delle aree che potrebbero non allinearsi con le linee guida aggiornate di Google.
Impara: SEO ottimale su WordPress nel 2024
Una volta che i contenuti inutili sono stati individuati, Google consiglia di intraprendere azioni rapide e decisive. Ciò può comportare l'eliminazione del contenuto completamente o, nei casi ove applicabile, sostituendolo con materiale che si allinea meglio alle linee guida aggiornate. Questo approccio proattivo non solo affronta eventuali potenziali problemi identificati, ma posiziona anche il sito Web per il successo futuro garantendo che il suo contenuto rimanga in armonia con gli standard in evoluzione di Google.
Conclusione
Mentre andiamo avanti, è chiaro che il panorama digitale continuerà a evolversi e stare davanti alla curva sarà fondamentale. Attenzione alle linee guida aggiornate di Google e rimanendo adattabili alle modifiche future, i creatori di contenuti e i proprietari di siti Web possono posizionarsi in prima linea in una frontiera digitale in continua evoluzione, pronti al successo nel mondo competitivo dei contenuti online!