Mantenere aggiornata la tua installazione di WordPress Con ogni aggiornamento, beneficiate di correzioni di bug, miglioramenti delle funzionalità e patch di sicurezza che aiutano a proteggere il tuo sito dalle potenziali vulnerabilità. Questa guida completa ti guiderà attraverso i diversi metodi per aggiornare WordPress, garantendo un processo regolare e senza problemi.
Back Up WordPress
Prima di iniziare qualsiasi aggiornamento, è essenziale creare un backup del tuo sito WordPress. Ciò ti garantisce avere una copia della tua configurazione attuale se qualcosa va storto durante il processo di aggiornamento. Esistono diversi plug -in di backup che possono semplificare il processo di backup. Scegli una soluzione di backup affidabile e segui le istruzioni per creare un backup completo del sito Web.
Aggiornamenti automatici in background
WordPress ha introdotto aggiornamenti di background automatici per semplificare l'applicazione di aggiornamenti minori e di sicurezza. Questi aggiornamenti possono essere abilitati sia per temi che per i plugin. Per consentire gli aggiornamenti automatici del tema, vai alla schermata dell'aspetto e fai clic sul link "Abilita Auto-aggiorna" sotto la miniatura del tema. Per i plugin, vai alla schermata Plugin e utilizza la colonna "Aggiornamento automatico" per abilitare o disabilitare le aggiornamenti delle auto per ciascun plug-in.
Aggiornamento con un clic
La funzionalità di aggiornamento con un clic in WordPress rende l'aggiornamento del software principale, dei temi e dei plugin un gioco da ragazzi. Per eseguire un aggiornamento con un clic, segui questi passaggi:
a. Accedi alla dashboard di amministratore di WordPress.
B. Cerca la notifica di aggiornamento nella parte superiore dello schermo. Indicherà la disponibilità di aggiornamenti per WordPress Core, temi o plugin.
C. Fai clic sul collegamento Aggiorna per accedere alla schermata Aggiorna.
D. Nella pagina "Aggiorna WordPress", fare clic sul pulsante "Aggiorna ora" per avviare il processo di aggiornamento.
e. WordPress scaricherà e installerà automaticamente gli ultimi aggiornamenti per te.
Proprietà del file
WordPress utilizza la proprietà del file per determinare il metodo per la connessione al filesystem del server durante gli aggiornamenti. WordPress può modificare direttamente i file se lo stesso utente possiede i file del server Web. Tuttavia, WordPress ti chiederà le FTP se un utente diverso riconosce i file. Assicurarsi che la proprietà e le autorizzazioni corrette siano impostate per i file WordPress per evitare problemi durante il processo di aggiornamento.
Aggiornamenti non riusciti
Se si incontra un messaggio di "aggiornamento non riuscito" durante il processo di aggiornamento, ci sono alcuni passaggi di risoluzione dei problemi che puoi prendere:
a . Accedi ai file WordPress utilizzando FTP o un file manager fornito dal provider di hosting.
B . Cerca un file denominato ". Manutenzione" nella directory principale dell'installazione di WordPress.
C. Elimina il file ". Manutenzione".
D . Aggiorna la tua dashboard di amministratore di WordPress e riprova.
Aggiornamento manuale
A volte, potresti preferire eseguire un aggiornamento manuale di WordPress. Questo metodo è utile se l'aggiornamento con un clic non funziona o si desidera un maggiore controllo sul processo di aggiornamento. Ecco i passaggi per un aggiornamento manuale:
- Visita il sito Web ufficiale di WordPress e scarica l'ultima versione di WordPress.
- Estrai il file zip scaricato sul tuo computer locale.
- Disattiva tutti i plugin sul tuo sito WordPress.
- Connettiti al tuo server Web utilizzando FTP o un gestore file.
- Elimina le directory "WP-Inclusivdes" e "WP-Admin" dal tuo server.
- Carica le nuove directory "WP-Inclocde" e "WP-Admin" dal tuo computer locale al server.
- Carica tutti i singoli file dalla directory principale della nuova versione di WordPress sul tuo server, sovrascrivendo i file esistenti.
- Accedi alla dashboard di amministratore di WordPress. Se richiesto, seguire eventuali istruzioni sullo schermo per aggiornare il database.
- Reattiva i tuoi plugin.
Passaggi finali
Dopo aver aggiornato correttamente WordPress, ci sono alcuni passaggi finali per assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi:
- Riattivare tutti i plugin che hai disattivato durante il processo di aggiornamento.
- Cancella la cache sul tuo sito Web, se hai abilitato la memorizzazione nella cache, per assicurarti che le modifiche abbiano effetto immediatamente.
- Testa a fondo il tuo sito Web per garantire che tutte le funzionalità funzionino come previsto.
Risoluzione dei problemi
Se si riscontrano problemi durante il processo di aggiornamento o sperimenta i problemi post-aggiornate, ecco alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi:
- Rivedere la documentazione ufficiale di WordPress e i forum di supporto per soluzioni a problemi comuni.
- Controlla la configurazione del server e le autorizzazioni di file per assicurarsi che soddisfino i requisiti per gli aggiornamenti di WordPress.
- Ripristina la versione precedente di WordPress dal backup creato prima dell'aggiornamento, se necessario.
Seguendo questi passaggi, puoi mantenere aggiornata la tua installazione di WordPress e goderti le ultime funzionalità, le correzioni di bug e i miglioramenti della sicurezza. Ricorda di eseguire il backup sempre del tuo sito prima di effettuare eventuali aggiornamenti e, se si incontrano difficoltà, consultare la documentazione ufficiale o chiedere assistenza dalla comunità di WordPress.