Contenuto
InterruttorePunti salienti
- Guida completa alla migrazione del tuo sito Web su WordPress, passo-passo.
- Suggerimenti critici per garantire una transizione regolare preservando la progettazione e il contenuto del tuo sito Web.
- Soluzioni a sfide comuni che potresti affrontare durante il processo di migrazione.
- Le migliori pratiche per il mantenimento delle prestazioni SEO e durante e dopo la migrazione.
Introduzione
Stai pensando di migrare il tuo sito web su WordPress ? Sei nel posto giusto!
Il passaggio del tuo sito a WordPress potrebbe sembrare impegnativo, ma può essere un processo regolare e gratificante con la guida adeguata. WordPress offre flessibilità senza pari, robuste opzioni di personalizzazione e funzionalità SEO superiori, rendendolo una scelta migliore per molti proprietari di siti Web.
Molte CMS sono là fuori, ma potresti trovarle limitanti nel tempo. Sia che tu stia usando Wix, Magento, BigCommerce o un altro CMS, passando a WordPress può fornire la robusta funzionalità e la scalabilità di cui hai bisogno per far crescere la tua presenza online.
In questa guida, ti guideremo attraverso l'intero processo di migrazione passo dopo passo. Abbiamo trattato di tutto, dalla scelta dell'hosting WordPress per garantire che i tuoi contenuti e il tuo design siano perfettamente trasferiti.
Pronto a fare il passaggio a WordPress e sbloccare il suo pieno potenziale? Immergiamoci!
Come migrare il tuo sito Web su WordPress in 4 metodi facili
La migrazione del tuo sito su WordPress non comporta solo lo spostamento dei dati. Si tratta di garantire ogni contenuto, ogni immagine e ogni di design viene trasferito senza soluzione di continuità. Ecco quattro metodi per aiutarti a migrare il tuo sito Web su WordPress in modo efficiente:
Metodo 1: migrazione manuale

La migrazione manuale prevede l'esportazione dei contenuti dal tuo CMS attuale e l'importazione in WordPress. Questo metodo ti dà il controllo completo sul processo di migrazione ma richiede più sforzo e know-how tecnico.
Passaggi per la migrazione manuale:
1. Esporta il contenuto dal tuo CMS attuale
- Accedi allo strumento di esportazione nel tuo CMS attuale (EG, Wix, Weebly, Magento).
- Esporta i tuoi contenuti come XML o CSV. Assicurati di includere tutti i dati necessari, come post, pagine e file multimediali.
2. Imposta il tuo sito WordPress
- Scegli un provider di hosting di WordPress e imposta il tuo account di hosting.
- Installa WordPress utilizzando la funzione di installazione con un clic fornita dalla maggior parte dei servizi di hosting.
3. Importa il contenuto in WordPress
- Nella tua dashboard WordPress, vai su `Strumenti → importa.
- Selezionare lo strumento di importazione appropriato in base al tipo di file esportato.
- Carica il file esportato e segui i prompt per importare il contenuto.
4. Verificare e regolare il contenuto
- Controlla tutte le pagine e i post per assicurarsi che vengano importati correttamente.
- Regolare manualmente eventuali problemi di formattazione e assicurarsi che tutte le immagini e i file multimediali siano correttamente collegati.
5. Imposta permalink e temi
- Vai a `Impostazioni → Permalinks` per impostare la struttura URL.
- Scegli un tema che corrisponda al tuo design originale o personalizza un nuovo tema a tuo piacimento.
- Installa i plugin necessari per replicare la funzionalità del vecchio CMS.
⚡ saperne di più: le migliori agenzie di migrazione del sito Web di WordPress
Metodo 2: utilizzando un plug -in migrazione
I plug -in di migrazione possono semplificare il processo di migrazione automatizzando gran parte del lavoro. Sono particolarmente utili se non sei molto esperto di tecnologia.
Passaggi per l'utilizzo di un plug -in migrazione:
1. Scegli un plug -in migrazione
- Alcuni plug-in di migrazione includono migrazione, duplicatore del WP All-in-One DB.
- Installa e attiva il plug -in prescelto nella dashboard WordPress.
2. Esporta il tuo sito utilizzando il plugin
- Segui le istruzioni del plugin per esportare i tuoi contenuti dal CMS attuale.
- In genere, genererai un file di esportazione che include contenuti, temi e plugin dell'intero sito.
3. Imposta il tuo sito WordPress
- Scegli un provider di hosting di WordPress e imposta il tuo account di hosting.
- Installa WordPress utilizzando la funzione di installazione con un clic fornita dalla maggior parte dei servizi di hosting.
4. Importa il tuo sito utilizzando il plugin
- Nella dashboard di WordPress, vai alla sezione di importazione del plug -in.
- Carica il file di esportazione generato in precedenza e segui le istruzioni del plug -in per importare il sito.
5. Verificare e regolare il contenuto
- Controlla tutte le pagine e i post per assicurarsi che vengano importati correttamente.
- Regolare manualmente eventuali problemi di formattazione e assicurarsi che tutte le immagini e i file multimediali siano correttamente collegati.
Metodo 3: utilizzando uno strumento di migrazione specifico per CMS
Alcune piattaforme CMS offrono strumenti o plugin specifici per aiutare a migrare a WordPress. Questi strumenti possono semplificare il processo, in particolare per le piattaforme CMS popolari.
Passaggi per l'utilizzo di uno strumento di migrazione specifico per CMS
1. Trova uno strumento di migrazione per il tuo CMS
- Gli strumenti popolari includono il plugin FG Joomla a WordPress, il plug -in di importazione WP per Shopify e altro ancora.
- Installa e attiva il plug -in pertinente nella dashboard WordPress.
Leggi : Migliori plugin di importazione WordPress
2. Esporta il contenuto dal tuo CMS attuale
Segui le istruzioni dello strumento per esportare i tuoi contenuti. Ciò comporta spesso la generazione di un file di esportazione o la connessione del plug -in direttamente al CMS corrente.
3. Imposta il tuo sito WordPress
- Scegli un provider di hosting di WordPress e imposta il tuo account di hosting.
- Installa WordPress utilizzando la funzione di installazione con un clic fornita dalla maggior parte dei servizi di hosting.
4. Importa il contenuto in WordPress
- Utilizzare lo strumento di migrazione specifico per CMS per importare il contenuto. Ciò implica in genere il caricamento del file di esportazione o la sincronizzazione del plug -in con il CMS corrente.
- Seguire le istruzioni dello strumento per completare la migrazione.
5. Verificare e regolare il contenuto
- Controlla tutte le pagine e i post per assicurarsi che vengano importati correttamente.
- Regolare manualmente eventuali problemi di formattazione e assicurarsi che tutte le immagini e i file multimediali siano correttamente collegati.
Metodo 4: assumere un servizio di migrazione professionale
Assumere un servizio professionale può essere un'ottima opzione se ti senti a disagio a gestire la migrazione o hai un sito complesso. I professionisti possono garantire che tutto venga migrato correttamente senza tempi di inattività o perdita di dati.
Passaggi per l'assunzione di un servizio di migrazione professionale
1. Ricerca e scegli un servizio rispettabile
- Cerca servizi con buone recensioni e una track record di migrazioni di successo.
- Alcuni servizi popolari includono Seahawk Media , Blogvault e Migrate Guru, ecc.
Perché fidarsi di Seahawk Media per la tua migrazione di WordPress?
Sperimenta una migrazione senza soluzione di continuità con la guida esperta di Seahawk Media e comprovata esperienza. Scopri perché siamo il tuo partner di fiducia nel passaggio a WordPress.
2. Consultare il servizio
- Discuti le specifiche del tuo sito, tra cui il CMS attuale, le tue dimensioni e tutti i requisiti speciali che hai.
- Ottieni un preventivo dettagliato e una sequenza temporale per la migrazione.
3. Fornire accesso e informazioni necessarie
- Concedere l'accesso al servizio di migrazione al tuo sito corrente e al conto di hosting.
- Fornire tutte le informazioni necessarie necessarie per completare la migrazione.
4. Monitorare il processo di migrazione
- Resta in comunicazione con il servizio per ottenere aggiornamenti sui progressi della migrazione.
- Assicurarsi che stiano affrontando eventuali problemi che si presentano durante il processo.
5. Verificare e regolare il contenuto
- Una volta completata la migrazione, controlla accuratamente il tuo nuovo sito WordPress.
- Verificare che tutti i contenuti, le immagini e le funzionalità siano intatte e funzionanti correttamente.
Ogni metodo offre un approccio diverso alla migrazione del tuo sito a WordPress. Scegli quello che si adatta meglio alle tue capacità tecniche, alla complessità del tuo sito e alle tue preferenze personali. Con un'attenta pianificazione ed esecuzione, è possibile garantire una transizione regolare a WordPress.
Migrazione su WordPress da qualsiasi CMS - 4 passaggi da seguire
La migrazione del tuo sito su WordPress implica qualcosa di più del semplice trasferimento di informazioni. Richiede diversi passaggi per assicurarti di non perdere alcun contenuto critico. Ecco i passaggi generali che dovresti seguire per migrare il tuo sito da qualsiasi altra piattaforma CMS a WordPress:
- Scegli un hosting WordPress
- Installa WordPress e seleziona un tema
- Esporta il tuo sito web esistente
- Importa il sito Web in WordPress
Nota importante: prima di iniziare, crea un backup completo del tuo sito Web attuale. Ciò include sia i file che il database . È possibile utilizzare gli strumenti integrati dei tuoi CMS attuali, se disponibili o plugin o servizi di backup di terze parti.
Dopo aver assicurato il backup, tuffiamoci nei passaggi sottostanti:
Passaggio 1: scegli un hosting WordPress
Innanzitutto, seleziona un provider di hosting WordPress affidabile adatto alle tue esigenze. Molti fornitori di hosting offrono piani di hosting WordPress specializzati.
Per costruire un sito WordPress, avrai bisogno di due cose:
- Un nome di dominio : questo è il nome del tuo sito Web (ad es. Esempio.com).
- Un account Web Hosting: è qui che vive il tuo sito web su Internet.
Correlati: Suggerimenti per la scelta di un nome di dominio
È necessario registrarsi per un account di web hosting e registrare un nome di dominio. Quando si sceglie un fornitore di hosting, considerare fattori come:
- Prestazioni : assicurarsi che l'host fornisca tempi di caricamento rapidi e tempi di attività affidabili.
- Sicurezza : cerca funzionalità come certificati SSL , firewall e backup regolari.
- Assistenza clienti: scegli un host con supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutare con eventuali problemi.
- Scalabilità : assicurarsi che l'host possa ospitare la crescita del tuo sito web.
Fornitori di hosting consigliati:
Considerazione dei costi: sebbene WordPress sia gratuito, devi pagare per il dominio e il web hosting. In genere, un dominio costa circa $ 14,99 all'anno e il web hosting costa circa $ 7,99 al mese.
Trasferimento di dominio: molte piattaforme CMS offrono nomi di dominio personalizzati e hosting sui loro server; È ora di trasferire quel dominio al tuo nuovo host web.
Se hai bisogno di più opzioni, dai un'occhiata alla nostra guida sul miglior hosting WooCommerce. Ti aiuta a prendere decisioni informate che saranno utili per il tuo sito.
Leggi: Figma vs Webflow
Passaggio 2: installare WordPress e configurare il design
Dopo aver impostato l'hosting, il passo successivo è installare WordPress. Fortunatamente, molti provider di hosting di siti Web offrono opzioni di installazione con un clic, che rendono questo processo semplice e semplice.
Passaggi per installare WordPress
1: accedi al tuo account di hosting: accedi al pannello di controllo di hosting (spesso indicato come CPanel ).
2: Trova l'opzione di installazione di WordPress con un clic: cerca "WordPress Installer", "Softulous" o strumenti simili.
3: seguire i prompt di installazione:
- Seleziona il tuo nome di dominio.
- Inserisci i dettagli del tuo sito, inclusi il tuo nome, descrizione e credenziali di amministrazione.
- Fai clic sul pulsante Installa e attendi il completamento dell'installazione.
Per istruzioni dettagliate, consultare la nostra guida passo-passo su come installare WordPress .
Configurare le impostazioni di base
Dopo aver installato WordPress, è necessario impostare alcune impostazioni di base dalla dashboard WordPress per assicurarsi che il tuo sito sia configurato correttamente.
Impostazioni di base da configurare:
- Titolo e slogan del sito: vai su Impostazioni → Generale. Inserisci il titolo e lo slogan del tuo sito.
- Formato fuso orario e data: nelle impostazioni → sezione generale, selezionare il fuso orario appropriato. Scegli i tuoi formati di data e ora preferiti.
- Altre impostazioni generali: configurare il linguaggio del tuo sito. Imposta l'indirizzo e -mail per le notifiche amministrative.
Modella il look del tuo sito web
La scelta di un tema adatto garantisce che il tuo sito abbia un bell'aspetto e funzioni bene. WordPress offre migliaia di temi .
Selezione e installazione di un tema:
Sfoglia temi disponibili: vai all'aspetto → temi nella dashboard WordPress. Fai clic su Aggiungi nuovo per sfogliare il repository del tema WordPress.
Cerca temi: usa la barra di ricerca per trovare temi relativi alla tua nicchia inserendo parole chiave. Puoi filtrare i temi per funzionalità, layout e altro ancora.
Installa e attiva un tema: una volta trovato un tema che ti piace, fai clic su Installa. Dopo l'installazione, fai clic su Attiva per applicare il tema sul tuo sito.
Leggi : temi WordPress ricchi e ricchi di funzionalità per la tua agenzia
Installa plugin essenziali
I plugin estendono la funzionalità del sito WordPress. L'installazione di plugin essenziali garantisce che il tuo sito funzioni senza intoppi e soddisfa le tue esigenze specifiche.
Plugin indispensabili:
Plugin SEO:
- Opzioni consigliate: yoast seo o tutto in un pacchetto SEO.
- Aiuta a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca .
Plugin di memorizzazione nella cache:
- Plugin di memorizzazione nella cache consigliati : WP Super Cache o W3 Total Cache.
- Migliora la velocità e le prestazioni del sito memorizzando nella cache del contenuto statico.
Altri plugin essenziali:
- A seconda delle esigenze del tuo sito, è anche possibile installare plugin per sicurezza (ad esempio, wordfence), backup (ad esempio, updraftplus) e altro ancora.
Modificare le impostazioni di permalink
La creazione della struttura per Permalink corretta è vitale per mantenere le SEO e garantire un'esperienza utente regolare.
Passaggi per modificare le impostazioni di permalink:
Passare alle impostazioni di permalink: vai su Impostazioni → Permalink nella dashboard WordPress.
Seleziona una struttura permalink: WordPress offre strutture permalink come semplice, giorno e nome, mese e nome, numerico e nome post. L'opzione Post Name (ad es. Esempio.com/sample-Post/) è la scelta più comune e seo-amichevole.
Crea permalink personalizzati se necessario: se il tuo vecchio CMS ha utilizzato una struttura URL specifica che non è replicata dalle opzioni predefinite, potrebbe essere necessario creare permalink personalizzati. WordPress ti consente di creare una struttura personalizzata utilizzando segnaposto come %post -name %, %post_id %, %categoria %, ecc.
Salva le modifiche : dopo aver scelto la struttura permalink desiderata, fare clic sul pulsante "Salva modifiche" nella parte inferiore della pagina.
Questi passaggi assicureranno che il tuo sito WordPress sia ben configurato, sembra eccellente e manterrà le sue classifiche SEO dal tuo CMS precedente. Ora, sei pronto per passare all'esportazione del contenuto del tuo sito Web esistente e all'importarlo in WordPress.
Leggi qui: 10 principali motivi per utilizzare WordPress per il tuo sito web
Passaggio 3: esporta il contenuto del tuo sito Web attuale
L'esportazione di contenuti da vari sistemi di gestione dei contenuti (CMS) comporta procedure diverse a causa delle strutture e delle funzionalità uniche di ciascuna piattaforma. Di seguito, descriveremo in dettaglio i passaggi per l'esportazione di contenuti da piattaforme CMS popolari, a partire da WIX.
Contenuto migrante da Wix
I siti Web Wix non possono essere esportati direttamente a causa della natura chiusa della loro piattaforma. Mentre la copia manualmente del contenuto è un'opzione, richiede molto tempo. Invece, è possibile utilizzare il feed Wix RSS per ottenere un file per il contenuto del tuo sito Web e quindi importarlo in WordPress.
Passaggi per esportare il contenuto da Wix:
- Individua il feed RSS:

Visita il tuo sito Wix e aggiungi /feed.xml alla fine dell'URL. Salva il file XML generato sul tuo computer.
In Chrome, vedrai una pagina piena di codice. Fare clic con il tasto destro sulla pagina e salvare il file sul dispositivo (verrà salvato come feed.xml per impostazione predefinita). Per Firefox, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Visualizza l'origine della pagina", quindi salva il file sul computer.

Nota importante: questo metodo funziona per i vecchi blog Wix. I nuovi blog Wix non hanno feed RSS.
- Importazione su wordpress:

Nella dashboard WordPress, vai su Strumenti → import.b Scegli l'opzione RSS ed esegui l'importatore. Carica il file feed.xml che hai salvato in precedenza. Fai clic sul pulsante Esegui l'importatore. (Potrebbe essere necessario installare prima l'importatore.)
- Controlla i post importati:
Verificare che tutti i post siano stati importati correttamente navigando in post → tutti i post nella dashboard WordPress. Se alcuni post non hanno importato, modifica il file XML per rimuovere i post importati correttamente e ripetere il processo.
- Gestire le immagini:
Le immagini sono ancora ospitate con WIX. È possibile salvare manualmente le immagini sul tuo computer e caricarle nella libreria multimediale di WordPress o utilizzare il plug -in "Importa immagini esterne" per semplificare il processo.
Per utilizzare il plug -in, installarlo e attivarlo, quindi andare su Media → Importa immagini e fare clic sul pulsante Importa immagini ora.
- Sposta le pagine Wix su WordPress:
Non esiste un modo automatizzato per trasferire le pagine. Copia il contenuto da ciascuna pagina Wix e crea una nuova pagina in WordPress navigando su Admin Dashboard → Pagine → Aggiungi nuovo. Personalizza la pagina e pubblicarla.
Confronto : Wix vs WordPress
Esportazione di contenuti da altre piattaforme CMS popolari
1. Weebly:
Weebly ti consente di esportare alcuni contenuti tramite le sue impostazioni.
- Accedi al tuo account Weebly.
- Vai su Impostazioni e fai clic sul sito di esportazione.
- Salva il file zip generato contenente HTML , CSS e immagine.
Risorsa di confronto : Weebly vs WordPress
2. BigCommerce:
Per esportare i dati da BigCommerce, segui questi passaggi:
- Accedi al tuo pannello di controllo BigCommerce.
- Vai alle impostazioni del server → Dati di esportazione.
- Scarica file CSV per prodotti, clienti, ordini e altri dati.
Risorsa di confronto : BigCommerce vs WooCommerce
3. Magento:
Magento offre funzionalità di esportazione dei dati attraverso il suo pannello di amministrazione.
- Accedi al tuo amministratore Magento.
- Vai al sistema → Esporta.
- Seleziona il tipo di dati da esportare (prodotti, clienti, ordini, ecc.).
Risorsa di confronto : Magento vs WordPress
4. Joomla:
In Joomla, il contenuto può essere esportato utilizzando estensioni come "J2XML" o "SP Transfer".
- Installa l'estensione desiderata.
- Seguire le istruzioni per esportare articoli, categorie, utenti e altri contenuti in XML o altri formati compatibili.
5. Drupal:
Il modulo "Visualizzazioni" consente di esportare i dati in vari formati per Drupal.
- Installare e abilitare il modulo "Visualizzazioni".
- Crea una vista per il contenuto che si desidera esportare.
- Utilizzare l'opzione di esportazione per generare CSV, XML o altro formato.
Risorsa di confronto : Drupal vs WordPress
Pronto per aggiornare il tuo sito Web Drupal a WordPress?
Migrare perfettamente da Drupal a WordPress ed eleva le prestazioni e l'usabilità del tuo sito Web con il nostro servizio di migrazione Drupal senza preoccupazioni a WordPress!
Passaggi finali
Ricorda che questi passaggi potrebbero variare in base alla versione del CMS, ai plugin installati e alle configurazioni specifiche. Alcune piattaforme potrebbero richiedere strumenti o estensioni aggiuntive per l'esportazione di contenuti, mentre altre potrebbero avere limitazioni per l'esportazione di determinati elementi.
Assicurati la compatibilità: assicurarsi sempre che il contenuto esportato sia compatibile con WordPress, la nuova piattaforma in cui si intende importarlo. Ciò contribuirà a mantenere l'integrità dei tuoi contenuti e garantire una transizione regolare.
Seguendo questi passaggi, è possibile esportare efficacemente il contenuto del tuo sito Web da varie piattaforme CMS e prepararlo per l'importazione in WordPress. Ora, sei pronto per passare al passaggio finale: importare i tuoi contenuti in WordPress.
Passaggio 4: importa il tuo sito Web in WordPress
Ora che hai esportato correttamente i file necessari dalla piattaforma CMS esistente, è tempo di importare tutti quei dati nel tuo nuovo sito WordPress. Questo passaggio garantisce che il contenuto, le immagini e altri elementi critici del tuo sito Web siano trasferiti perfettamente su WordPress.
Diversi metodi per migrare il tuo sito Web su WordPress includono plugin manuali e specializzati. Esploriamo i passaggi dettagliati per ottenere i dati sul tuo sito WordPress.
Utilizzo di strumenti di importazione WordPress

WordPress fornisce strumenti di importazione integrati che facilitano il processo di migrazione da varie piattaforme CMS. Ecco una guida passo-passo su come utilizzare questi strumenti:
- Accedi alla pagina di importazione: dalla dashboard di WordPress, navigare su Strumenti → Importa.
- Seleziona l'importatore appropriato: vedrai un elenco di importatori disponibili per piattaforme diverse. Ad esempio, utilizzerai l'importatore di feed RSS per una migrazione Wix a WordPress poiché Wix esporta il contenuto in un formato RSS.
- Installa l'importatore: trova l'importatore che corrisponde al formato del file. Fai clic sul collegamento Installa ora per un file Wix RSS sotto l'intestazione RSS.
- Esegui l'importatore: dopo l'installazione, un nuovo link apparirà nella parte superiore della pagina per "eseguire l'importatore". Fai clic su questo link per procedere.
- Carica il file esportato: verrai indirizzato a una pagina in cui puoi caricare il file XML salvato dal tuo sito Wix (o altri CM). Fai clic sul pulsante Scegli File. Seleziona il file feed.xml dal tuo computer. Fai clic sul file di caricamento e importazione.
- Completare il processo di importazione: il processo di importazione può richiedere alcuni minuti, a seconda della dimensione del file. Una volta completata l'importazione, vedrai un messaggio di conferma.
Cosa succede se il formato di file richiesto non è elencato?
Se non riesci a trovare il formato file richiesto nell'elenco degli importatori, è possibile utilizzare l'importatore di WordPress generico:
- Installa l'importatore di WordPress generico: scorri verso il basso fino alla sezione WordPress e fai clic sul collegamento Installa ora.
- Esegui l'importatore generico: dopo l'installazione, fare clic su "Esegui l'importatore".
- Carica il tuo file esportato: nella pagina Importatore di WordPress, fare clic sul pulsante Scegli file. Seleziona il file che hai scaricato in precedenza dalla piattaforma CMS precedente. Fai clic sul file di caricamento e importazione.
- Mappa gli autori e assegnare contenuti: durante l'importazione, è possibile mappare gli autori dal tuo vecchio sito a utenti esistenti o nuovi in WordPress. Assegna il contenuto importato a utenti specifici. Fare clic sul pulsante "Invia" per finalizzare il processo di importazione.
Gestione di immagini e file multimediali
Alcune piattaforme CMS potrebbero non esportare tutti i dati, in particolare immagini e file multimediali. In tali casi, potrebbe essere necessario gestirli separatamente:
Caricamento delle immagini manuali:
- Salva immagini dal tuo vecchio sito al tuo computer.
- Carica queste immagini manualmente sulla libreria multimediale di WordPress andando su Media → Aggiungi nuovo.
Utilizzo del plug -in immagini di caricamento automatico:
- Installare e attivare il plug -in immagini di caricamento automatico.
- Questo plugin può aiutare a semplificare il processo di importazione di immagini esterne direttamente nella libreria multimediale di WordPress.
- Dopo l'attivazione, vai su Media → Importa immagini e fai clic sul pulsante Importa immagini ora per caricare e collegare automaticamente le immagini nel contenuto.
Plugin di migrazione specializzati
Per alcune piattaforme CMS, ci sono plugin specifici progettati per aiutare con il processo di migrazione:
- FG Joomla a WordPress: facilita la migrazione da Joomla a WordPress.
- FG Drupal a WordPress: aiuta a migrare da Drupal a WordPress .
- WP All Import : un potente plug -in che può importare qualsiasi file XML o CSV su WordPress.
Passaggi per l'utilizzo di plugin specializzati
Installa e attiva il plug -in : dalla dashboard di WordPress, vai su Plugin → Aggiungi nuova. Search per il plug -in di migrazione specifico di cui è necessario.
Segui le istruzioni del plug -in: ogni plug -in avrà istruzioni dettagliate sull'esportazione di contenuti dai vecchi CM e l'importazione in WordPress. Seguire attentamente queste istruzioni per garantire una migrazione regolare.
Verifica e aggiustamenti finali
Dopo aver importato tutti i tuoi contenuti, prenditi del tempo per verificare tutto:
Controlla tutte le pagine e i post: assicurati che tutte le pagine e i post siano stati importati correttamente e che la formattazione sia intatta.
Verifica i file multimediali: assicurarsi che tutte le immagini e i file multimediali siano correttamente collegati e visualizzati.
Testa il tuo sito: navigare attraverso il tuo sito per verificare i collegamenti rotti o i contenuti mancanti. Testare la funzionalità di eventuali elementi interattivi o plugin.
Imposta SEO e permalink : vai su Impostazioni → Permalinks e assicurati che la struttura URL sia agevole.
Installa plug -in come Yoast SEO per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca.
Seguendo questi passaggi, è possibile importare in modo efficiente il tuo sito Web in WordPress, garantendo una transizione regolare con tempi di inattività minimi e perdita di dati. Benvenuti nella flessibilità e nella potenza del tuo nuovo sito WordPress!
Sapere: come migrare da Joomla a WordPress
Elenco di controllo post-migrazione: passaggi essenziali dopo aver spostato il sito WordPress
La migrazione con successo del tuo sito WordPress è un risultato significativo, ma il processo non finisce qui. Per assicurarti che tutto funzioni senza intoppi sulla tua nuova configurazione, segui questa lista di controllo completa post-migrazione:
1. Verifica la funzionalità del tuo sito
Dopo la migrazione, garantire correttamente le funzioni del sito è cruciale. Controlla accuratamente tutte le pagine, i post e i file multimediali.
Controlla tutte le pagine e i post:
- Passa attraverso il tuo sito Web per assicurarti che tutte le pagine e i post siano state trasferite correttamente.
- Cerca contenuti mancanti, collegamenti rotti e problemi di formattazione.
Forme di prova ed elementi interattivi:
- Verificare che tutte le forme (contatto, abbonamento, ecc.) Funzionino correttamente.
- Assicurarsi che elementi interattivi come cursori, pop-up e gallerie funzionino come previsto.
2. Aggiorna le tue impostazioni DNS
È necessario aggiornare le impostazioni DNS per puntare il tuo dominio al nuovo provider di hosting.
Accedi al tuo registrar di dominio:
- Accedi al pannello di controllo del registrar del tuo dominio.
- Trova le impostazioni DNS o le impostazioni del server dei nomi.
Aggiorna server dei nomi:
- Sostituisci i vecchi server dei nomi con quelli nuovi forniti dal tuo provider di hosting.
- Salvare le modifiche e consentire fino a 48 ore per il completamento della propagazione DNS
3. Configurare permalink
Assicurarsi che la struttura URL rimanga coerente per evitare problemi SEO e collegamenti rotti.
Imposta permalink:
- Vai su Impostazioni → Permalinks nella dashboard WordPress.
- Scegli la stessa struttura permalink che hai avuto sul tuo sito precedente (ad esempio, nome post: esempio.com/sample-post/).
- Salva le modifiche per applicare le nuove impostazioni.
4. Installa e configura i plugin essenziali
Assicurarsi che tutti i plug -in necessari siano installati e configurati correttamente per mantenere la funzionalità e le prestazioni del tuo sito.
Plugin SEO:
- Installa e configura con i migliori plug -in SEO come Yoast SEO o tutti in un pacchetto SEO.
- Assicurarsi che tutte le impostazioni SEO siano impostate correttamente per mantenere le classifiche dei motori di ricerca.
Plugin di memorizzazione nella cache e prestazioni:
- Installare plug -in di cache come WP Super Cache o W3 Total Cache per migliorare la velocità del sito.
- Configurare le impostazioni per ottimizzare le prestazioni.
Plugin di sicurezza:
- Installa un plug -in di sicurezza come Wordfence o Sucuri per proteggere il tuo sito dalle minacce.
- Esegui una scansione di sicurezza per identificare e correggere eventuali vulnerabilità.
5. Velocità e prestazioni del sito di prova
Dopo la migrazione, è essenziale testare la velocità e le prestazioni del tuo sito per assicurarsi che soddisfi gli standard richiesti.
Usa gli strumenti di test di velocità:
- Strumenti di test di velocità come il sito Web gratuito di Seahawk Speed Test, Google Pagespeed Insights, GTMetrix e Pingdom possono aiutarti a misurare le prestazioni del tuo sito.
- Identifica eventuali problemi a rallentare il tuo sito e affrontarli di conseguenza.
6. Aggiorna la tua sitemap XML
Una sitemap XML aggiornata garantisce che i motori di ricerca possano strisciare e indicizzare in modo efficiente il tuo sito.
Genera una nuova sitemap:
- Se stai utilizzando un plug -in SEO, di solito genererà automaticamente una sitemap XML.
- Invia la nuova Sitemap a Google Search Console e Bing Webmaster Strumenti.
7. Controllare e aggiornare i collegamenti interni
Assicurati che tutti i collegamenti interni puntino agli URL corretti sul tuo nuovo sito.
Utilizzare un plug -in Link Checker:
- Plugin come Broken Link Checker possono aiutarti a identificare e correggere i collegamenti interni rotti.
- Aggiorna eventuali vecchi URL a nuovi per mantenere un'esperienza utente senza soluzione di continuità.
8. Imposta 301 reindirizzamenti
Se hai modificato gli URL durante la migrazione, imposta 301 reindirizzamenti per guidare i visitatori e i motori di ricerca dai vecchi URL a quelli nuovi.
Usa un plugin di reindirizzamento:
- Installare un plug -in come il reindirizzamento per gestire 301 reindirizzamenti.
- Crea reindirizzamenti per tutti gli URL modificati per preservare le classifiche SEO ed evitare 404 errori .
9. Monitora le prestazioni e il traffico del tuo sito
Tieni d'occhio le prestazioni e il traffico del tuo sito per assicurarti che tutto funzioni senza intoppi dopo la migrazione.
Usa gli strumenti di analisi:
- Imposta Google Analytics per monitorare il traffico e il comportamento dell'utente del tuo sito.
- Tieni traccia delle metriche chiave come le visualizzazioni di pagina, la frequenza di rimbalzo e la durata media della sessione per identificare i problemi.
Leggi : semplici alternative di Google Analytics per il tuo sito WordPress
10. Backup del tuo nuovo sito
Dopo aver assicurato che tutto funzioni correttamente, crea un backup del tuo nuovo sito WordPress. Utilizzare plugin di backup affidabili e pianificare backup regolari per proteggere il tuo sito dalla perdita di dati.
Pronto a migrare il tuo sito Web su WordPress?
La migrazione del tuo sito Web su WordPress può essere un passaggio trasformativo per la tua presenza online. WordPress offre funzionalità migliorate, opzioni di progettazione superiori e prestazioni migliori, sia che si spostino da un CMS diverso o il passaggio da un sito statico.
Perché migrare il tuo sito web su WordPress?
Funzionalità migliorata: WordPress fornisce una vasta gamma di plugin e temi che consentono di aggiungere funzionalità avanzate e personalizzare facilmente il tuo sito.
Design migliorato: con migliaia di temi disponibili, sia gratuiti che premium, puoi trovare il look perfetto per il tuo sito Web e farlo risaltare.
Prestazioni migliori: WordPress è ottimizzato per velocità e prestazioni, garantendo che il tuo sito funzioni senza intoppi ed efficiente.
Precauzioni importanti
La migrazione del tuo sito a volte può comportare errori, soprattutto quando si spostano elementi dal vecchio sito Web a WordPress. Prendi sempre un backup del sito completo prima di migrare per prevenire la perdita di dati o altri problemi. Questo backup funge da rete di sicurezza, permettendoti di ripristinare il tuo sito se qualcosa va storto.
Percorsi migratori su misura
Ogni piattaforma CMS ha il suo processo di migrazione unico. Tuttavia, dopo aver completato la migrazione, WordPress fornisce tutti gli strumenti e il supporto necessario per eseguire qualsiasi sito Web senza problemi. Con le sue caratteristiche integrate e l'ampio ecosistema di plug-in, WordPress semplifica la gestione e la crescita del tuo sito.
Siamo qui per aiutarti!
La migrazione su WordPress può rivoluzionare la tua presenza online fornendo funzionalità migliorate, opzioni di progettazione migliorate e prestazioni migliori. Il processo di migrazione può essere regolare ed efficiente con precauzioni e strumenti adeguati. Se hai bisogno di assistenza in qualsiasi passo, il nostro team di esperti di WordPress è pronto ad aiutare. Portiamo il tuo sito Web al livello successivo con WordPress!