L'efficace gestione del sito Web di WordPress garantisce che il tuo sito si svolga senza intoppi, rimane sicuro e offre una grande esperienza utente. Dai backup regolari e misure di sicurezza alle ottimizzazioni delle prestazioni e alle strategie SEO, la gestione completa dei siti comprende una serie di attività progettate per mantenere e migliorare il tuo sito Web.
Questa guida esplora suggerimenti essenziali e migliori pratiche per mantenere in forma il tuo sito WordPress.
Contenuto
InterruttorePerché hai bisogno di gestire il tuo sito Web WordPress?
La gestione del sito Web di WordPress è essenziale per diversi motivi chiave:
1. Sicurezza : aggiornamenti regolari e misure di sicurezza proteggono il tuo sito da hacker, malware e altre minacce alla sicurezza . WordPress alimenta una parte significativa del Web ed è un bersaglio di attacco comune. Mantenere il tuo sito sicuro garantisce che i dati e le informazioni dei visitatori rimangano al sicuro.
2. Prestazioni : una gestione adeguata garantisce che il tuo sito funzioni senza intoppi ed efficiente, fornendo un'esperienza utente rapida e senza soluzione di continuità. Ciò include l'ottimizzazione del tuo sito per la velocità, la pulizia regolarmente dei database e la garanzia dell'ambiente di hosting sia adeguato per le tue esigenze.
3. SEO : la gestione regolare e gli aggiornamenti aiutano a mantenere e migliorare le dei motori di ricerca . Ciò include l'aggiornamento dei contenuti, la garanzia che il tuo sito sia adatto ai dispositivi mobili e seguendo le migliori pratiche per SEO .
4. Esperienza dell'utente: aggiornando regolarmente i contenuti, fissando collegamenti rotti e garantendo che tutte le funzionalità funzionino come previsto, offri un'esperienza migliore ai tuoi visitatori, mantenendoli coinvolti e incoraggiando le visite di ritorno.
5. Backup e recupero: i backup regolari sono cruciali per ripristinare il sito in caso di perdita di dati o arresti anomali del sito. La gestione dei backup ti garantisce di poter recuperare rapidamente il tuo sito con tempi di inattività minimi.
Leggi di più : i migliori plugin di backup WordPress
6. Conformità : mantenere il tuo sito aggiornato con le ultime normative e standard, come il GDPR, ti assicura di rimanere conforme ed evitare potenziali problemi legali.
Ulteriori informazioni su : conformità HIPAA per eCommerce
L'efficace gestione del sito Web di WordPress non consiste solo nel mantenerlo in funzione, ma anche di migliorare e ottimizzarlo continuamente per raggiungere gli obiettivi aziendali e le aspettative degli utenti.
Scopri : strumenti di debug di WordPress per la risoluzione dei problemi
Gestire la nitidezza del tuo sito WordPress sembra un lavoro ingrato?
Taglia i guai e fai affidamento sul nostro team di gestione di WordPress per una guida di esperti, aggiornamenti senza soluzione di continuità e prestazioni ottimizzate, elevando la presenza online.
Gestione del sito WordPress: oltre 100 suggerimenti per mantenere il tuo sito in modo senza intoppi
La gestione di un sito Web WordPress garantisce in modo efficiente un funzionamento regolare e un'esperienza utente migliorata. Ecco oltre 100 suggerimenti pratici che coprono backup, sicurezza, prestazioni, SEO e altro per aiutarti a mantenere e ottimizzare il tuo sito WordPress.
Compiti di backup di WordPress

1 . Installa un plug -in di backup : utilizzare plug -in come BackupBuddy o UpDraftPlus per backup .
2 . Pianifica backup regolari : assicurarsi di eseguire i backup a intervalli programmati (giornaliero, settimanale).
3. Archiviazione fuori sede: memorizzare backup in una posizione sicura come Google Drive, Dropbox o Amazon S3.
4. Backup ridondanti: avere backup in più posizioni per garantire la ridondanza.
5. Intero backup del sito: includi il database WordPress, i temi, i plugin e la libreria multimediale.
6. Usa Stash Live: per siti attivi, considera Stash Live per backup continui.
7. Elimina i vecchi backup: elimina regolarmente backup obsoleti dal server e dall'archiviazione fuori sede.
8. Mantieni ImportBuddy : mantenere una versione corrente dello script importBuddy per il restauro.
Impara : i migliori plugin di backup WordPress
Compiti di sicurezza di WordPress

9. Aggiorna Core: aggiorna sempre WordPress all'ultima versione.
10. Installa plug -in di sicurezza: utilizzare iThemes Security o Wordfence per una protezione completa.
11. Modificare il nome utente di amministrazione predefinito: evitare di usare "amministratore" come nome utente.
12. Autenticazione a due fattori: abilita 2FA per un ulteriore livello di sicurezza .
13. Limitare i tentativi di accesso: limitare i tentativi di accesso per prevenire gli attacchi di forza bruta.
14. Scansioni di sicurezza regolari : utilizzare di scanner di sicurezza per eseguire scansioni di sicurezza regolari.
15. Secure Hosting: scegli un host che fornisce robuste funzionalità di sicurezza.
16. Certificato SSL: installare un certificato SSL per crittografare i trasferimenti di dati.
17. Modifica URL di accesso : personalizza l' URL per dissuadere gli aggressori.
18. Disabilita la modifica dei file: impedisci agli utenti di modificare i file di tema e plug -in dalla dashboard.
19. Backup prima degli aggiornamenti: eseguire sempre il backup del tuo sito prima di eseguire gli aggiornamenti.
Trova : 10 migliori strumenti di gestione del sito Web WordPress
Ottimizzazione delle prestazioni

20. Installare un plug -in di cache : utilizzare la cache totale o il razzo WP per migliorare i tempi di caricamento.
21. Ottimizza le immagini: usa Sush o ShortPixel per ottimizzare le immagini senza perdere la qualità.
Continua a leggere : i migliori plugin di ottimizzazione delle immagini di WordPress
22. Utilizzare una CDN: implementa una rete di consegna dei contenuti come CloudFlare.
23.Minimizzare i plug -in: utilizzare solo i plugin necessari per evitare il gonfiore.
24. GZIP Compressione : abilitare la compressione GZIP per ridurre le dimensioni dei file.
25. Caricamento pigro: implementa il caricamento pigro per immagini e video.
26. Pulsanti database : utilizzare WP-Optimize per ripulire regolarmente il database .
27. Ottimizza la homepage: mantieni la homepage minima ed evita elementi pesanti.
28. Cacheggio del browser: abilitare la memorizzazione nella cache del browser per archiviare i file a livello locale.
29. Minificare CSS e JavaScript: utilizzare plug -in come automaticamente per minimizzare CSS e JS.
Leggi di più : i migliori plugin di gestione del progetto WordPress per organizzare la tua attività
SEO e analisi

30. Installa un plug-in SEO : usa Yoast SEO o rank Math per l'ottimizzazione SEO on-page.
31. Invia XML Sitemap: invia la tua Sitemap a Google Search Console e Bing Webmaster Strumenti.
32. Ottimizza i titoli di pagina e le meta descrizioni : assicurarsi che ogni pagina abbia titoli e metalsposizioni .
33. Utilizza Google Analytics: installa Google Analytics per tenere traccia delle prestazioni del sito e del comportamento dell'utente.
34. Creare contenuti di qualità : pubblicare regolarmente contenuti di alta qualità e pertinenti.
35. Ottimizza per il cellulare: assicurarsi che il tuo sito sia adatto ai dispositivi mobili.
36. Usa il testo ALT per le immagini: includere sempre il testo ALT descrittivo per le immagini.
37. Collegamento interno: utilizzare collegamenti interni per guidare gli utenti e migliorare la SEO.
38. Controlla la velocità del sito: testare regolarmente la velocità del sito utilizzando strumenti come test di velocità del sito Web gratuiti o approfondimenti di pagine .
Stai cercando di potenziare le prestazioni del tuo sito web?
Migliora la velocità e l'affidabilità del tuo sito con i nostri servizi di ottimizzazione del sito professionale!
39. Monitora le parole chiave: traccia le tue classifiche di parole chiave e regola la tua strategia secondo necessità.
Ulteriori informazioni: 15 migliori fornitori di servizi di manutenzione WordPress
Manutenzione e monitoraggio

40. Controlla regolarmente i collegamenti rotti: utilizzare il controllo dei collegamenti rotti per trovare e correggere i collegamenti rotti.
41. Monitor Uptime: utilizzare UpTimerobot o Pingdom per monitorare il tempo di attività del tuo sito.
42. Password forti: utilizzare password forti e univoci per tutti gli account utente.
43. Rivedi plugin e temi: rivedi e aggiorna regolarmente i plugin e i temi .
44. Disabilita caratteristiche non utilizzate: disattiva le funzionalità e i plug -in che non hai bisogno.
45. Rivedere i ruoli utente: audit regolarmente ruoli e autorizzazioni utente.
46. Test regolari: testare il tuo sito dopo gli aggiornamenti per garantire che tutto funzioni correttamente.
47. Rimuovere temi e plug -in inutilizzati: elimina eventuali temi o plugin che non stai utilizzando.
48. Verificare il malware: utilizzare i plug -in di sicurezza per scansionare il malware.
49. Accessibilità Conformità: assicurarsi che il tuo sito soddisfi gli standard di accessibilità.
50.Review Analytics regolarmente: usa Analytics per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare il tuo sito.
Sai: come mettere il tuo WordPress in modalità di manutenzione?
Esperienza e design dell'utente

51. Usa un tema reattivo : assicurati che il tuo tema sia reattivo e adatto ai dispositivi mobili.
52. Design pulito e semplice: mantieni il design pulito e intuitivo.
53. Navigazione facile: assicurarsi che la navigazione sia intuitiva e facile da usare.
54. Tempi di caricamento rapidi: ottimizza il tuo sito per un caricamento rapido.
55. Branding coerente : utilizzare il marchio coerente su tutte le pagine.
56. Readdibilità : utilizzare caratteri e spaziatura corretta.
57. Call to Action (CTAS): utilizzare CTA chiari e avvincenti.
58. Test su più dispositivi: assicurarsi che il tuo sito funzioni bene su vari dispositivi e browser.
59. Breadcrumbs: usa il pangrattato per una navigazione più semplice.
60. Informazioni di contatto: rendere facilmente accessibili le informazioni di contatto.
Potresti interessarti: le migliori agenzie di sviluppo di WordPress
Gestione dei contenuti

61. Aggiorna regolarmente il contenuto: mantieni i tuoi contenuti freschi e aggiornati.
62. Usa categorie e tag: organizza i tuoi contenuti con categorie e tag.
63. Collegamento interno: collegamento ad altri contenuti pertinenti sul tuo sito.
64. Media coinvolgente: usa immagini, video e infografiche per rendere i tuoi contenuti più coinvolgenti.
Explore : The Ultimate Guide alla scrittura di meta tag SEO
65. Contenuto generato dall'utente : incoraggiare e funzionare il contenuto generato dall'utente.
66. Calendario dei contenuti: pianifica i tuoi contenuti con un calendario dei contenuti.
67. Posti degli ospiti: accetta i post degli ospiti da autori affidabili.
68. Audit dei contenuti: verificare regolarmente i contenuti per identificare e risolvere i problemi.
69. Usa estratti: utilizzare estratti per i post del blog per migliorare la leggibilità.
70. Linee guida del contenuto : stabilire linee guida per la qualità e la coerenza dei contenuti.
Correlati : manutenzione vs gestione vs supporto per i siti Web WordPress
Gestione del commercio elettronico

71. Scegli il giusto plug-in e-commerce: usa WooCommerce per funzionalità complete di e-commerce.
72. Gateway di pagamento sicuri: assicurarsi che i gateway di pagamento siano sicuri.
73. Ottimizza le pagine del prodotto : utilizzare immagini di alta qualità e descrizioni dettagliate.
74. Recupero dell'abbandono del carrello : strumenti di implementazione per recuperare i carrelli abbandonati.
75. Controlli di inventario regolare: mantieni il tuo inventario aggiornato.
76. Recensioni dei clienti: incoraggiare e visualizzare le recensioni dei clienti.
77. Rapporti sulle vendite : rivedere regolarmente i rapporti di vendita per tenere traccia delle prestazioni.
78. Ottimizzare il processo di pagamento: semplificare il processo di pagamento per ridurre l'abbandono del carrello.
79. Offrire sconti e promozioni: utilizzare sconti e promozioni per attirare i clienti.
80. Opzioni di spedizione: fornire più opzioni di spedizione.
Ulteriori informazioni : come correggere il backend di WordPress lento: 15+ suggerimenti semplici
Integrazione dei social media

81. Aggiungi pulsanti di condivisione social : usa i plugin per aggiungere pulsanti di condivisione social ai tuoi post.
82. Auto-post sui social media: usa strumenti come buffer o hootsuite per pianificare e contenuti automatici.
83. Feed dei social media: incorporare i feed dei social media sul tuo sito.
84. Coinvolgi con i follower: rispondi a commenti e messaggi sui social media.
85. Monitora le metriche dei social media: monitora le prestazioni dei social media.
86. Esegui campagne di social media: usa campagne per promuovere i tuoi contenuti e prodotti.
87. Integrare l'accesso sociale: consenti agli utenti di accedere all'utilizzo dei propri account di social media.
88. Crea contenuti condivisibili: sviluppare contenuti che potrebbero essere condivisi sui social media.
89. Usa hashtag: utilizzare gli hashtag pertinenti per aumentare la portata.
90. Collabora con gli influencer: collaborare con gli influencer per raggiungere un pubblico più ampio.
Leggi di più : i migliori servizi di manutenzione WordPress nel Regno Unito
Suggerimenti avanzati
91. Tipi di post personalizzati: utilizzare tipi di post personalizzati per diversi tipi di contenuti.
92. Campi personalizzati: aggiungi campi personalizzati per estendere la funzionalità dei tuoi post.
93. Temi per bambini : usa temi per bambini per personalizzare il tuo tema senza perdere gli aggiornamenti.
94. Rete multisito: impostare una multisito di WordPress se si gestisce più siti.
95. Shortcodes personalizzati: creare codi corti personalizzati per elementi usati di frequente.
96. API REST: utilizzare l'API REST WordPress per l'integrazione personalizzata.
97. Strumenti CLI: utilizzare WP-CLI per la gestione della riga di comando del tuo sito.
98. Ruoli utente personalizzati : creare ruoli utente personalizzati con funzionalità specifiche.
99. Logica condizionale: utilizzare la logica condizionale per i moduli e la visualizzazione del contenuto.
100. Audit regolari: eseguire audit del sito regolari per identificare e risolvere i problemi.
Per saperne di più : Developer WordPress nel Regno Unito per creare siti Web all'avanguardia
Seguendo questi suggerimenti, è possibile garantire che il tuo sito WordPress rimanga sicuro, efficiente e facile da usare. La manutenzione regolare e la gestione proattiva sono fondamentali per una presenza online di successo.