WordPress ha un'incredibile gamma di funzionalità per aiutarti a creare un sito Web straordinario, comprese le opzioni flessibili per la creazione e la personalizzazione dei menu di navigazione. La creazione di questi menu è piuttosto semplice e una volta che ne hai capito, sarai in grado di creare menu personalizzati che sono ottimizzati per l'esperienza dell'utente. Quindi, come gestiamo e ottimizzare i menu di WordPress?
Pensa a un menu Mega come un menu del ristorante: dovrebbe guidare rapidamente i visitatori alle loro opzioni e farli desiderare di rimanere ed esplorare. Ecco perché la tua navigazione dovrebbe essere pulita, chiara e ben organizzata, creando un'esperienza che lascia i visitatori che desiderano di più nella progettazione del sito Web .
Non solo un ottimo menu migliorerà l'esperienza utente del tuo sito Web (UX), ma può anche aumentare la tua ottimizzazione dei motori di ricerca ( SEO ), rendendo questa abilità una risorsa reale per il tuo sito. Quindi, iniziamo e impariamo a gestire e ottimizzare il menu WordPress.
Perché il menu WordPress è così essenziale?

Un menu di navigazione WordPress è semplicemente un elenco di link che guidano i visitatori in diverse aree del tuo sito Web. In genere, lo vedrai nella parte superiore della pagina come intestazione, ma i menu possono anche apparire sul lato o nella parte inferiore come piè di pagina.
Il tuo menu funge da tabella di marcia per i visitatori, mostrando la struttura del tuo sito e aiutando gli utenti a trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Questo lo rende un elemento chiave per l'esperienza utente (UX). Ma cosa rende un menu davvero efficace?
Un buon menu dovrebbe avere queste tre qualità:
- Articoli limitati : troppe scelte possono sopraffare i visitatori.
- Intestazioni chiare e concise - i titoli dovrebbero essere facili da capire a colpo d'occhio.
- Sottomeno minimo : conservare al minimo il discesa per semplificare la navigazione.
Naturalmente, ci sono eccezioni: alcuni siti Web, in particolare quelli più grandi, potrebbero aver bisogno di un po 'più di struttura. Ma se stai gestendo un blog o un sito più piccolo, la semplicità è la migliore. Pensalo come un menu del ristorante: meno opzioni ben curate rendono le decisioni più facili.
Non solo un menu pulito e organizzato migliora la UX, ma aiuta anche i motori di ricerca a strisciare e indicizzare meglio il tuo sito, anche una spinta al tuo SEO
Impara: come creare il miglior menu mega dall'aspetto in wordpress
Come gestire e ottimizzare i menu di WordPress?

Esistono alcuni modi intelligenti per gestire i menu di WordPress che possono migliorare la UX, la SEO e la qualità generale del tuo sito Web.
Cosa puoi aggiungere al tuo menu?
Le pagine sono gli elementi principali che probabilmente aggiungerai ai tuoi menu, ma WordPress offre più opzioni rispetto alle pagine.
Aggiunta di collegamenti personalizzati al tuo menu
A volte, potresti voler indirizzare i visitatori a un sito esterno, come il sito Web di un partner, o aggiungere un articolo non cliccabile che contiene sottomenus. I collegamenti personalizzati sono utili per questo. Basta aggiungere un collegamento personalizzato e digitare # nel campo URL. Una volta che è nel menu, elimina il # per prevenire eventuali effetti SEO negativi.
Aggiunta di post al tuo menu
Mentre WordPress ti consente di aggiungere singoli post al tuo menu, questo di solito non è consigliato. Se stai pensando di aggiungere un post, potrebbe essere meglio creare una pagina.
Aggiunta di categorie o tag
Per i blog, l'aggiunta di categorie al menu può essere un ottimo modo per aiutare i visitatori a trovare contenuti pertinenti. Ricorda solo che le categorie devono essere create prima che possano essere aggiunte a un menu.
I tag sono anche un'opzione! Aggiungenti a una barra laterale o al menu del piè di pagina può aiutare i visitatori a esplorare i contenuti in base a argomenti specifici. Pronto per creare il tuo menu WordPress? Immergiamoci!
Impara: come riparare WordPress non può aggiungere pagina al menu?
Come creare un menu WordPress con un tema basato su blocchi

Ora, ci sono due opzioni per la creazione di un menu WordPress e in questa sezione esploreremo creando molti con un tema .
- Accedi all'editor del sito : dirigiti all'aspetto> editor nella dashboard WordPress . Una volta lì, cerca l' di navigazione nel menu a sinistra.
- Modifica il modello di navigazione : fai clic sul lato destro dello schermo (dove si trova l'anteprima del sito). Verrà visualizzato un banner, spingendoti a modificare il tuo modello: fai clic su Modifica modello per iniziare.
- Apri Impostazioni del menu : nell'angolo in alto a destra, fare clic Impostazioni . Vedrai il tuo menu attuale elencato, dandoti l'opzione per modificarlo direttamente o creare un menu nuovo di zecca.
- Modifica menu esistente : fare clic sul menu per avviare la modifica.
- Crea un nuovo menu : selezionare i tre punti verticali a destra, quindi scegliere Crea un nuovo menu .
Correlati: Correggi "Un errore si è verificato nel caricamento ..." in WordPress
Strutturare il tuo menu WordPress
Il tuo menu vive all'interno di un blocco di navigazione , che è proprio come altri blocchi WordPress (come "titolo", "paragrafo" o "immagine") e può essere facilmente personalizzato.
In questo blocco di navigazione, puoi:
- Riorganizzare gli articoli trascinandoli nell'ordine desiderato.
- Aggiungi sotto-menu per l'organizzazione di collegamenti correlati.
- Aggiungere o rimuovere gli elementi utilizzando l' + .
Puoi anche aggiungere vari tipi di blocchi al tuo menu, come ad esempio:
- Collegamenti della pagina (aggiungi facilmente le pagine con un semplice clic).
- intestazioni di menu non cliccabili ).
- Una barra di ricerca.
- Icone dei social media.
- Collegamenti a categorie o tag per blog.
- Collegamenti di login/logout e altro ancora!
Se crei nuove pagine e le desideri nel tuo menu, puoi aggiungerle direttamente da qui.
Personalizzando il tuo menu
Per rendere il tuo menu adatto al tuo stile, utilizzare le Impostazioni e Styles sul pannello laterale di destra:
- Scheda Impostazioni : regolare l'allineamento del menu, scegliere l'orientamento e impostare le preferenze di visualizzazione mobile, come l'aggiunta di un'icona "menu di hamburger" per le schermate mobili.
- Impostazioni avanzate : nella parte inferiore della scheda Impostazioni, è possibile assegnare un nome personalizzato al tuo menu, aiutandoti a tenere traccia dei più menu che crei.
- STYLES STUD : modifica colori (testo, sfondo, sottomeno), tipografia (carattere, dimensioni e decorazioni) e spaziatura tra oggetti.
Quando sei soddisfatto dell'aspetto, premi Salva per bloccare le modifiche.
Aggiunta di menu a diverse aree del tuo sito
Vuoi posizionare un menu da qualche parte diverso dall'intestazione? È facile con l'editor del sito.
- Torna all'editor di aspetto> , quindi apri il modello specifico o la parte del modello in cui si desidera che il tuo menu appaia.
- Aggiungi un blocco di navigazione ovunque desideri il menu.
- Nel pannello Impostazioni a destra, utilizzare i tre punti per creare un nuovo menu o selezionarne uno esistente.
E questo è tutto! I tuoi menu di WordPress sono ora creati, organizzati e personalizzati per la migliore esperienza.
Come creare un menu WordPress con un tema classico

Non ti è piaciuto il primo metodo? Non preoccuparti; C'è un altro modo per riportarti indietro! Usa un tema classico per creare un menu WordPress. Come? Vedi sotto:
Passaggio 1: vai al personalizzatore : vai all'aspetto> personalizza e seleziona menu . Fai clic su Crea nuovo menu , dai un nome e scegli una posizione sul tuo sito. Ricorda, se non lo assegni una posizione, non verrà visualizzata!
Ogni tema offre diverse aree di menu. Ad esempio, il tema Astra fornisce cinque aree per posizionare il menu.
Passaggio 2: aggiunta di elementi al menu : una volta creato il menu, è ora di aggiungere elementi. Fai clic su Aggiungi elementi e vedrai vari tipi tra cui scegliere:
- Link personalizzati : perfetto per il collegamento a siti esterni.
- Pagine : aggiungi una delle pagine esistenti.
- Post : includere post sul blog specifici.
- Categorie : contenuto relativo al gruppo.
- Tag : utile per blog con più argomenti.
Usa la barra di ricerca nella parte superiore per trovare rapidamente elementi specifici.
Scopri: come modificare e personalizzare perfettamente le intestazioni in WordPress?
Passaggio 3: Aggiunta di pagine al menu : Quando fai clic su Aggiungi elementi , vedrai le tue pagine esistenti proprio lì. Vuoi aggiungere una nuova pagina al volo? Utilizzare il campo sotto l'elenco delle pagine per crearne uno istantaneamente. Per aggiungere una pagina, fai clic sul + accanto al suo titolo. Per rimuoverlo, fare clic su Red X accanto al nome della pagina.
Passaggio 4: aggiunta di collegamenti personalizzati : per collegamenti personalizzati, compilare il URL con il collegamento desiderato e immettere un'etichetta nel Testo del collegamento . Premi Aggiungi al menu per includerlo.
Passaggio 5: Aggiunta di categorie al menu : le categorie sono utili per organizzare i contenuti del blog. Tuttavia, WordPress include automaticamente una non categoria , che non è eccezionale per l'esperienza dell'utente o SEO. Ti mostreremo come modificare quell'impostazione predefinita in un altro articolo.
- Per aggiungere o rimuovere le categorie, seguire lo stesso processo delle pagine.
Passaggio 6: salva il menu : una volta che sei soddisfatto della configurazione del menu, non dimenticare di premere Salva in modo che le modifiche si attaccano!
Ecco, il tuo classico menu a tema è ora pronto a guidare i visitatori del tuo sito!
Leggi di: Outsource Plugin WordPress e sviluppo del tema
Conclusione
Gestire e ottimizzare i menu di WordPress non deve essere complicato! Con un po 'di pianificazione e gli strumenti giusti, è possibile creare una navigazione chiara e intuitiva che migliora l'esperienza del tuo sito e aiuta con SEO.
Ricorda, un menu ben strutturato è come una mappa per i tuoi visitatori: mantienila semplice, organizzata e facile da seguire e renderai il loro viaggio attraverso il tuo sito un gioco da ragazzi. Happy Menu Building!