Dopo aver migrato un sito WordPress , uno dei problemi più comuni e frustranti è affrontare collegamenti rotti. Questi problemi sorgono a causa di cambiamenti nella struttura URL, regolazioni del nome di dominio o gestione impropria dei collegamenti interni durante il processo di migrazione.
I collegamenti interrotti possono influire in modo significativo sulla funzionalità del tuo sito Web, portando a una scarsa esperienza utente, ridotta classifica SEO e una perdita di credibilità con il tuo pubblico. Pertanto, è fondamentale affrontare prontamente questi problemi.
Questa guida fornisce istruzioni dettagliate sulla correzione di questi collegamenti rotti, garantendo che il tuo sito Web rimanga pienamente funzionale e accessibile dopo la migrazione. Che tu sia uno sviluppatore di WordPress , il proprietario del sito Web o il Content Manager, questa guida ti aiuterà a mantenere un'esperienza utente senza soluzione di continuità.
Contenuto
InterruttoreBest practice di pre-migrazione di WordPress
Prima di migrare un sito WordPress, prendere alcune precauzioni per garantire una transizione regolare e prevenire potenziali problemi.
- Backup del tuo sito Web : prima di iniziare la migrazione del sito, è essenziale creare un backup completo del tuo sito Web. Un backup affidabile ti garantisce di poter ripristinare il tuo sito se qualcosa va storto durante il processo di migrazione. Strumenti come BlogVault rendono facile eseguire il backup automatico del tuo sito, offrendo un metodo sicuro e affidabile per salvaguardare i dati. Avendo un backup completo in atto, proteggi i tuoi contenuti, le impostazioni e le personalizzazioni da potenziali perdite.
- Utilizzare un ambiente di stadiazione : testare la migrazione in un ambiente di stadiazione è un altro passo cruciale per impedire che si verifichino problemi sul tuo sito in diretta. Un sito di stadiazione consente di simulare il processo di migrazione e identificare i problemi prima che influenzano i tuoi utenti. Con BlogVault , la configurazione di un sito di gestione temporanea è semplice, in quanto fornisce uno spazio sicuro per garantire che tutto funzioni senza intoppi prima di andare in diretta.
- Verificare che gli URL codificati con codifica dura: gli URL con codifica rigida all'interno del tuo sito Web possono causare problemi significativi durante la migrazione, poiché potrebbero non aggiornare automaticamente per riflettere le modifiche nella struttura del dominio o degli URL. Pertanto, è importante identificare e sostituire questi collegamenti hard codificati prima di migrare. Qui, l'utilizzo di strumenti di ricerca e sostituzione può aiutarti ad aggiornare in modo efficiente questi URL, garantendo che i collegamenti funzionino correttamente dopo la migrazione.
Garantire una migrazione del sito senza soluzione di continuità senza mal di testa
Lascia che i nostri esperti gestiscano il processo per te, garantendo che il tuo sito web rimanga completamente funzionale e che i tuoi collegamenti rimangono intatti.
Cause di collegamenti rotti dopo la migrazione
Comprendere le cause comuni dei collegamenti rotti può aiutarti a risolverle in modo efficiente. Di seguito sono riportati alcuni dei motivi principali per cui i collegamenti spesso si rompono dopo la migrazione.
Cambiamento nella struttura dell'URL
Quando si migrano un sito WordPress, le modifiche alla struttura URL, come il passaggio da HTTP a HTTPS o la modifica delle impostazioni di permalink, possono portare a collegamenti rotti. Ciò si verifica spesso quando i collegamenti interni non si aggiornano automaticamente per riflettere la nuova struttura, facendoli rompere la post-migrazione.
Mappatura del dominio errata
La mappatura del dominio errata si verifica quando le impostazioni del dominio vengono configurate errate durante la migrazione. Questo disallineamento può causare i collegamenti a indicare il dominio sbagliato, portando a 404 errori . Garantire che il dominio sia mappato correttamente è essenziale per mantenere i collegamenti funzionali.
URL del sito non corrispondente e URL di casa
Una discrepanza tra l'URL del sito e l'URL di casa può verificarsi durante la migrazione, specialmente quando si trasferisce in un nuovo dominio o server. Questa discrepanza provoca la rottura dei collegamenti perché gli URL non corrispondono alla struttura corretta necessaria per l'accesso al contenuto del sito in modo appropriato.
Migrazione di database incompleta
Una di database si verifica quando non tutti i dati vengono trasferiti correttamente sul nuovo server o dominio. Ciò può comportare collegamenti rotti, poiché le informazioni essenziali su cui i collegamenti si basano possono essere mancanti o corrotti. Garantire che l'intero database sia emigrato accuratamente è fondamentale per evitare questi problemi.
Modifiche alla struttura del percorso del file
Durante la migrazione, le modifiche nella struttura del percorso del file possono portare a collegamenti rotti, in particolare per i file multimediali e le risorse interne. Se i percorsi del file vengono modificati senza aggiornare gli URL corrispondenti, i collegamenti potrebbero non puntare più alle posizioni corrette, con conseguente errori quando gli utenti cercano di accedervi.
Collegamenti interni invariati
I collegamenti interni invariati rimangono un problema comune dopo la migrazione, soprattutto se l'URL o la struttura della directory del sito è cambiato. Questi collegamenti, che indicano ancora i vecchi URL, si rompono e porteranno a errori, poiché non vengono automaticamente aggiornati per riflettere la nuova struttura del sito.
Reindirizzamenti rotti
I reindirizzamenti rotti si verificano spesso quando i reindirizzamenti esistenti non vengono aggiornati correttamente durante la migrazione. Se i nuovi URL non corrispondono a quelli vecchi o se le regole di reindirizzamento non sono configurate correttamente, gli utenti possono incontrare collegamenti rotti, portando a una scarsa esperienza dell'utente e a una potenziale perdita di traffico.
Correlati : come evitare più reindirizzamenti della pagina
Configurazione .htaccess errata
Il file .htaccess è fondamentale nella gestione dei reindirizzamenti dell'URL e delle configurazioni del server. Se questo file è configurato in modo errato durante la migrazione, può comportare collegamenti rotti e errori di reindirizzamento. Eventuali errate configurazioni nel file .htaccess possono causare il fallimento dei collegamenti, portando a problemi di accessibilità in tutto il sito.
Uso di vecchi dati di memorizzazione nella cache
L'uso di vecchi di memorizzazione nella cache dopo la migrazione può causare la rottura dei collegamenti perché la versione memorizzata nella cache del sito può ancora contenere URL o percorsi obsoleti. Ciò può portare agli utenti diretti a pagine errate o inesistenti, causando confusione e collegamenti rotti fino a quando la cache non viene cancellata e aggiornata.
Aggiornamenti di plug -in e tema incompleti
Quando i plugin e i temi non sono completamente aggiornati durante la migrazione, può portare a problemi di compatibilità, compresi i collegamenti rotti. Se gli aggiornamenti sono incompleti, il sito può fare riferimento a vecchi URL o configurazioni che non esistono più, causando collegamenti all'interno di questi plugin o temi per la rottura e portando a problemi di funzionalità.
Impara : i modi migliori per esternalizzare i requisiti di migrazione del sito WordPress
Mantieni il tuo sito in ottima forma intorno all'orologio!
I nostri esperti del WP gestiranno il mantenimento e garantiranno che il tuo sito Web rimanga sicuro e si svolga senza intoppi 24/7.
Identificazione dei collegamenti rotti dopo la migrazione
Identificare i collegamenti rotti dopo la migrazione può essere eseguita in modo efficiente utilizzando plug -in WordPress come il checker di collegamenti rotti e una migliore ricerca di ricerca . Questi plugin scansionano automaticamente il tuo sito Web per i collegamenti rotti e ti aiutano a risolvere i problemi che potrebbero essersi verificati durante la migrazione.
Inoltre, strumenti online come Strumento di collegamenti rotti di Seahawk e AHREFs offrono audit completi del sito, consentendo di rilevare e fissare collegamenti rotti in tutto il tuo sito.

L'identificazione manuale dei collegamenti rotti prevede l'utilizzo di strumenti per sviluppatori del browser come gli strumenti di sviluppatori di Google Chrome e il controllo dei collegamenti tramite la dashboard di amministratore di WordPress. Ispezionando il sito attraverso questi metodi, è possibile individuare direttamente collegamenti o errori rotti che potrebbero non essere stati aggiornati correttamente durante la migrazione. Questi metodi sono precisi e ti consentono di affrontare problemi specifici che potrebbero perdere gli strumenti automatizzati.
Correzione di collegamenti rotti dopo la migrazione
Dopo aver identificato i collegamenti rotti e aver compreso le loro cause, il passo successivo è risolverli. Ci sono vari metodi disponibili per affrontare questi problemi, ciascuno su misura per cause specifiche. Di seguito sono riportate alcune soluzioni efficaci che puoi applicare a seconda del problema sottostante.
Utilizzare i plugin di ricerca e sostituire

Un modo rapido ed efficiente per correggere i collegamenti rotti è utilizzare i plug -in di ricerca e sostituire come una migliore ricerca . Questi plugin consentono di trovare automaticamente URL obsoleti e sostituirli con quelli corretti in tutto il tuo sito Web, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errore umano.
Search e sostituire database
Per una correzione più approfondita, è possibile eseguire una ricerca e sostituire direttamente all'interno del database. Questo metodo prevede l'esecuzione di query SQL per aggiornare i vecchi URL con nuovi. È particolarmente utile quando si tratta di siti di grandi dimensioni o migrazioni complesse, garantendo che tutti i casi di collegamenti rotti siano corretti.
Aggiorna permalink

L'aggiornamento dei permalink può risolvere i collegamenti rotti causati da cambiamenti nella struttura URL. Basta andare al dashboard di WordPress, passare alle impostazioni dei permalink e riattiva la struttura preferita. Ciò aggiorna le impostazioni permalink, che possono aiutare a ripristinare la funzionalità dei collegamenti interni.
Correggi i collegamenti multimediali
I collegamenti multimediali rotti si verificano spesso quando i percorsi di file cambiano durante la migrazione, portando a immagini mancanti, video o altri file multimediali sul tuo sito. Per correggere questi collegamenti, è possibile utilizzare plug -in come i file multimediali Renamer o aggiornare gli URL . Questi strumenti ti aiutano ad aggiornare gli URL multimediali sul tuo sito, garantendo che tutte le immagini e i file multimediali siano correttamente collegati.

Inoltre, è possibile modificare manualmente gli URL multimediali nella libreria dei media di WordPress se il problema è limitato a alcuni file. Per gli aggiornamenti in blocco, questi plug -in semplificano il processo, correggendo automaticamente i percorsi in base alla nuova struttura di directory.
Dati serializzati corretti
I dati serializzati possono diventare problematici durante la migrazione, specialmente quando gli URL sono incorporati all'interno di strutture di dati complesse come array o oggetti. Le funzioni di ricerca e sostituzione regolari potrebbero rompere questi dati, quindi è fondamentale utilizzare strumenti progettati per questa attività specifica.

Plug -in come Search and Sostituire o WP Migrate DB consentono di cercare e sostituire in sicurezza gli URL all'interno di dati serializzati senza causare la corruzione. Questi strumenti gestiscono il processo di serializzazione e deserializzazione, garantendo che tutte le istanze di URL all'interno del database siano aggiornate correttamente preservando l'integrità dei dati.
Scopri : i migliori plugin di database WordPress
Aggiornamento manuale dei collegamenti interni
Per siti Web più piccoli o pagine specifiche, l'aggiornamento manuale di collegamenti interni è un approccio semplice. È possibile modificare ogni pagina o pubblicare direttamente tramite WordPress Editor, sostituendo i vecchi URL con quelli corretti. Questo metodo garantisce la precisione, soprattutto se è necessario aggiornare solo un numero limitato di collegamenti.
Modifica il database direttamente con le query SQL
La modifica del database direttamente utilizzando le query SQL è un modo potente per aggiornare i collegamenti a livello del sito, in particolare quando si tratta di numerosi collegamenti rotti. Eseguindo una query di ricerca e retro sul database, è possibile sostituire in modo efficiente i vecchi URL con nuovi. Strumenti come PhpMyAdmin o WP-CLI forniscono l'interfaccia e i comandi per eseguire queste modifiche al database in modo sicuro.
Saperne di più : come riparare e correggere il database WordPress
Aggiorna l'URL del sito e l'URL di casa
A volte, i collegamenti rotti possono essere risolti semplicemente aggiornando l'URL del sito e l'URL di casa nella dashboard di WordPress. Passare alle impostazioni ⟶ Generale e assicurarsi che sia l'URL del sito che l'URL di casa siano impostati correttamente. Questo aggiornamento aiuta a garantire che tutti i collegamenti puntino al dominio o alla sottodirectory corretti, in particolare dopo una migrazione.
Rigenerare il file .htaccess
La rigenerazione del file .htaccess può risolvere i problemi relativi a collegamenti e reindirizzamenti rotti. È possibile rigenerare questo file andando alle impostazioni ⟶ Permalinks nella dashboard WordPress e facendo clic su "Salva modifiche" senza apportare modifiche. Questo processo aggiorna la struttura permalink e corregge eventuali eventuali configurazioni nel. Htaccess , ripristinando la funzionalità di collegamento corretta.
Affrontare i loop di reindirizzamento
I loop di reindirizzamento si verificano quando un URL reindirizza a se stesso o crea un ciclo infinito tra due o più pagine. Questo può essere particolarmente complicato dopo la migrazione quando i reindirizzamenti sono configurati errati. Per risolvere questo problema, rivedi il tuo file .htaccess e le regole di reindirizzamento impostate all'interno di WordPress o plug -in come Red I Rection .
Leggi : come correggere err_too_many_redirects Errore sul tuo sito WordPress
Cancella e aggiorna la cache
Dopo aver apportato modifiche ai collegamenti o agli URL, è importante cancellare e aggiornare la cache del tuo sito Web. I dati memorizzati nella cache possono ancora contenere vecchi URL, causando collegamenti rotti anche dopo che sono stati aggiornati. I plug-in come W3 Total Cache o WP Super Cache consentono di cancellare la cache, garantendo agli utenti di vedere la versione più aggiornata del tuo sito con tutti i collegamenti che funzionano correttamente.
Correlati : i migliori plugin di memorizzazione nella cache WordPress
Aggiorna i collegamenti in file tematici e plugin manualmente

A volte, i collegamenti rotti sono incorporati all'interno di file tematici o plugin. È necessario aggiornarli manualmente accedendo al codice del tema o alle impostazioni dei plug -in. Utilizzare l'editor del tema WordPress o un plug -in File Manager come WP File Manager per individuare e sostituire gli URL obsoleti nel codice, garantendo che tutti i collegamenti interni all'interno del tema o nei plugin puntino agli indirizzi corretti.
Risolvi gli URL di immagine con plugin di file manager multimediale

Quando gli URL di immagine si interrompe dopo la migrazione, è possibile utilizzare plug -in come il reinamer di file multimediali o le miniature rigenerate per aggiornare e correggere automaticamente gli URL dell'immagine. Questi plugin aiutano a regolare i percorsi dei file e rigenerare i file multimediali, se necessario, garantendo che le immagini vengano visualizzate correttamente attraverso il tuo sito senza modificare manualmente ciascun collegamento.
Utilizzare i comandi WP-CLI per gli aggiornamenti sfusi
Per gli utenti avanzati, i comandi WP-CLI offrono un modo potente per eseguire aggiornamenti in blocco ai collegamenti direttamente dalla riga di comando. Con WP-CLI, è possibile eseguire comandi che cercano e sostituiscono gli URL nell'intero database, incluso all'interno dei dati serializzati. Questo metodo è particolarmente utile per le migrazioni su larga scala in cui gli aggiornamenti manuali richiederebbero troppo tempo.
Corretti i collegamenti a codice rigido nel codice personalizzato
È necessario aggiornare manualmente i collegamenti hard codificati nel codice personalizzato per riflettere i nuovi URL. Ciò comporta la modifica del codice direttamente in cui gli URL sono specificati, spesso trovati in file tematici, funzioni personalizzate o plug -in personalizzate. Utilizzando un editor di codice o l'editor del tema WordPress integrato, è possibile cercare i vecchi URL e sostituirli con quelli corretti, garantendo che tutti i collegamenti con codice duro funzioni correttamente dopo la migrazione.
Impara : come ridurre l'impatto del codice di terze parti
Test e verifica post-migrazione di WordPress
Dopo la migrazione, è fondamentale testare il tuo sito Web utilizzando gli strumenti di browser e sviluppatori per garantire che tutto funzioni correttamente. Strumenti come Google Chrome Developer Tools ti consentono di ispezionare elementi, verificare i collegamenti rotti e identificare eventuali problemi con le prestazioni del sito. Navigando manualmente attraverso il tuo sito, puoi catturare errori che gli strumenti automatizzati potrebbero perdere, garantendo un'esperienza utente regolare.
Dopo aver completato i test iniziali, ricontrolla il tuo sito con plugin specializzati come Broken Link Checker e tutto in un solo SEO . Questi plugin scansionano il tuo sito Web per eventuali problemi rimanenti, inclusi collegamenti interrotti, media mancanti o problemi SEO. L'esecuzione di questi plugin dopo la migrazione fornisce un ulteriore livello di garanzia che il tuo sito è completamente operativo e pronto per i visitatori.
Infine, il monitoraggio e la manutenzione in corso sono essenziali per mantenere il sito WordPress in forma di alto livello dopo la migrazione. Strumenti come UpTimerobot e WP Cerber possono aiutarti a monitorare le prestazioni e la sicurezza del tuo sito, avvisandoti di eventuali nuovi problemi che potrebbero sorgere. Controllare regolarmente il tuo sito e aggiornare i plugin e i temi aiuterà a prevenire i problemi e garantire che il tuo sito rimanga sano nel tempo.
Elenco di controllo Ultimate : attività di manutenzione di WordPress che devi seguire
Pensieri finali
La gestione dei collegamenti interrotti dopo una migrazione di WordPress è essenziale per mantenere la funzionalità, l'esperienza dell'utente e le prestazioni SEO del tuo sito Web. Identificando le cause e applicando le giuste correzioni, è possibile garantire che il tuo sito funzioni senza intoppi dopo la migrazione.
Tuttavia, problemi di risoluzione dei problemi come collegamenti interrotti persistenti o loop di reindirizzamento possono essere complessi e richiedere molto tempo. Se ti trovi ad affrontare sfide durante il processo di migrazione, è saggio cercare un aiuto professionale . L'assistenza di esperti può farti risparmiare tempo, prevenire potenziali errori e garantire una transizione senza soluzione di continuità.