Un URL SEO-friendly è un URL progettato per essere il più possibile compatibile con i motori di ricerca. Ciò significa che l'URL deve essere facile da leggere e da capire e deve contenere tutte le parole chiave rilevanti per la pagina.
In parole povere, un URL SEO-friendly è un indirizzo web di facile lettura e comprensione sia per gli esseri umani che per i bot dei motori di ricerca. Include parole chiave che descrivono il contenuto della pagina, facilitando la ricerca del contenuto da parte degli utenti e dei motori di ricerca.
Contenuti
Perché gli URL sono importanti per la SEO?
Gli URL sono uno dei tanti fattori che i motori di ricerca considerano quando classificano i siti web. Un URL ben ottimizzato può contribuire a migliorare il posizionamento del vostro sito web nei risultati di ricerca.
Come ottimizzare gli URL per la SEO
Ci sono alcune cose che potete fare per garantire che i vostri URL siano ottimizzati per la SEO:
1. Utilizzate frasi ricche di parole chiave: Includete parole chiave pertinenti nel vostro URL per aiutare gli utenti e i motori di ricerca a trovare i vostri contenuti.
2. Mantenetelo breve e dolce: Un URL più breve è più facile da ricordare e condividere rispetto a uno lungo.

3. Utilizzate parole chiave pertinenti nell'URL: Includete parole chiave pertinenti nel vostro URL per aiutare gli utenti e i motori di ricerca a trovare i vostri contenuti.
4. Utilizzate i trattini per separare le parole: I trattini facilitano la lettura e la comprensione dell'URL da parte degli utenti. Inoltre, aiutano i motori di ricerca a indicizzare i contenuti in modo più accurato.

5. Evitate di usare le stop words: Le stop words sono parole comuni come "e" o "il" che non aggiungono molto significato a una frase. Includerle nel vostro URL può renderlo più lungo e difficile da leggere.
Come configurare gli URL in WordPress?
Se utilizzate WordPress, ci sono alcuni modi per modificare la struttura degli URL.
1. Modificate le impostazioni dei permalink: Questa impostazione si trova in Impostazioni > Permalink. Da qui è possibile scegliere tra diverse opzioni per la struttura degli URL.
2. Utilizzare un plugin: Esistono diversi plugin che consentono di modificare la struttura degli URL, tra cui Yoast SEO e WPML.
3. Modificare manualmente il file .htaccess: Questa è un'opzione più avanzata e dovrebbe essere eseguita solo se siete in grado di modificare il codice in .htaccess. Per saperne di più su come farlo, consultate il Codex di WordPress.
La modifica della struttura degli URL può avere un impatto significativo sul vostro sito web, quindi assicuratevi di riflettere bene prima di apportare qualsiasi modifica. Seguire queste best practice vi aiuterà a garantire che i vostri URL siano il più possibile compatibili con i motori di ricerca e vi darà le migliori possibilità di posizionarvi bene nelle SERP. Se non siete sicuri di quale sia l'opzione migliore per voi, contattate gli esperti SEO WordPress per un aiuto.