Creare esperienze utente che sembrano senza soluzione di continuità è sia un'arte che una scienza. Dietro ogni design di successo ci sono i principi fondamentali, noti come le leggi di UX, che sono fondamentali per modellare il modo in cui gli utenti interagiscono con i prodotti digitali. Ma quanti tipi di leggi UX ci sono e perché contano così tanto nel design moderno? Questa guida completa esplora leggi UX essenziali, principi cognitivi e strategie attuabili per aiutarti a creare esperienze che gli utenti amano.
Introduzione a UX Design

Alla base, UX Design riguarda la creazione di prodotti che soddisfano le esigenze degli utenti minimizzando l'attrito. Una buona UX non si tratta solo di creare disegni esteticamente piacevoli; È radicato in una profonda comprensione del comportamento umano, tra cui memoria, attenzione e processi decisionali.
Quando si costruiscono interfacce, i progettisti devono tenere conto delle limitazioni della memoria di lavoro, del carico cognitivo e dello sforzo mentale. Anche i disegni belli possono fallire se trascurati perché non si allineano al pensiero e al comportamento degli utenti. L'applicazione delle leggi UX garantisce che le esperienze digitali siano attraenti e funzionalmente intuitive, con conseguente maggiore soddisfazione e conservazione degli utenti.
Quali sono le leggi UX?
Le leggi UX sono principi di progettazione basati sulla psicologia e la scienza comportamentale che spiegano e prevedono il comportamento degli utenti. Queste leggi guidano i progettisti nella creazione di layout, flussi di lavoro e interazioni che si allineano con le tendenze umane naturali.
Invece di reinventare le strategie con ogni progetto, la comprensione delle leggi sul design UX consente ai progettisti di ottimizzare il percorso dell'utente per il massimo coinvolgimento. Che si tratti di ridurre l'attrito cognitivo o migliorare la progettazione della navigazione, queste leggi rendono le esperienze più prevedibili e piacevoli.
Ad esempio, l'applicazione dei principi della teoria del carico cognitivo aiuta a ridurre al minimo il numero di passaggi che l'utente deve intraprendere per completare compiti complessi, portando a una migliore efficienza e soddisfazione. Le leggi di UX semplificano il processo decisionale per i progettisti, garantendo che ogni interazione sia intenzionale e incentrata sull'utente.
Comprendere i diversi tipi di leggi UX
La legge di Hick
La legge di Hick afferma che più scelte hanno gli utenti, più ci vuole per prendere una decisione. Questo è il motivo per cui i menu minimalisti o i processi di checkout semplificati sono così efficaci.
Limitando le opzioni e raggruppandole in categorie, i progettisti possono accelerare il processo decisionale e ridurre la frustrazione. Ad esempio, Apple applica notoriamente questo principio nelle pagine del prodotto offrendo solo alcuni confronti chiave dei prodotti, aiutando gli utenti a prendere decisioni più veloci senza sopraffare.

Le leggi di Miller di UX
Secondo la legge di Miller, le persone medie possono conservare 7 ± 2 elementi nella loro memoria di lavoro. Gli utenti schiaccianti con maggiori informazioni aumentano la probabilità di abbandono.
Informazioni di chunking, come la rottura dei contenuti in passaggi o categorie, si allineano a come gli utenti elaborano le informazioni in modo naturale. Questo approccio riduce significativamente lo sforzo cognitivo, rendendo le interfacce dell'utente più accessibili ed efficienti. L'onboarding di Slack è un forte esempio: gli utenti sono guidati passo dopo passo con frammenti di informazioni digeribili per prevenire il sovraccarico.

Effetto dell'uscita estetica
L'effetto dell'uso estetico sottolinea che i design esteticamente piacevoli sono percepiti come più utilizzabili, persino carenti di funzionalità.
Gli utenti tendono a perdonare minori problemi di usabilità quando i progetti sono puliti, armoniosi e visivamente deliziosi. Per padroneggiare questo equilibrio, esplora come la gerarchia visiva influisce sull'usabilità e perché è cruciale in UX. La creazione di design esteticamente piacevoli riduce lo sforzo mentale e incoraggia gli utenti a interagire positivamente.
La legge di Fitts
La legge di Fitts afferma che il tempo necessario per interagire con un bersaglio è una funzione di distanza e dimensioni. I pulsanti grandi e ben posizionati rendono le interfacce digitali più accessibili ed efficienti. Nei siti di e-commerce, ad esempio, posizionando i pulsanti "Aggiungi al carrello" direttamente accanto alle immagini del prodotto riduce lo sforzo richiesto per un utente di agire.
Amazon ha costantemente ottimizzato i layout della pagina del prodotto inserendo azioni importanti a portata di mano, con conseguenti tassi di conversione più elevati. La legge di Fitts rafforza l'importanza di ottimizzare le interfacce digitali per l'efficienza e l'accessibilità.

La legge di Jakob
La legge di Jakob suggerisce che gli utenti trascorrono la maggior parte del loro tempo su altri siti, influenzando le loro aspettative. La coerenza con le norme consolidate riduce la curva di apprendimento e assicura che gli utenti preferiscano il tuo sito perché "funziona solo". Quando si aggiornano le interfacce, mantenere modelli di utente coerenti per allinearsi con le aspettative degli utenti in base alle loro esperienze altrove.
LinkedIn mantiene i comportamenti degli utenti previsti nella sua interfaccia, rispecchiando le interazioni standard sui social media offrendo allo stesso tempo strumenti professionali.
Legge di vicinanza
La legge di vicinanza ci dice di gruppi elementi correlati basati sulla vicinanza spaziale. Il corretto raggruppamento di elementi associati migliora la scannabilità e garantisce una navigazione più fluida attraverso l'interfaccia. Questo principio è cruciale quando si progettano forme, menu o processi in più fasi. Incoraggia una navigazione efficiente degli utenti e un'elaborazione delle informazioni senza soluzione di continuità.
Scopri di più sul ruolo critico del design UI/UX , che approfondisce il significato del raggruppamento delle informazioni per la creazione di interfacce intuitive e intuitive.
Legge di somiglianza
Gli utenti percepiscono elementi simili come parte dello stesso gruppo. Il mantenimento di elementi di design coerenti come colori, caratteri e forme rafforzano l'identità del marchio e l'usabilità . I progettisti dovrebbero sfruttare i segnali visivi per enfatizzare la relazione tra più oggetti simili, rafforzando l'usabilità e la fiducia.
Spotify applica questa legge mantenendo coerenti l'arte dell'album, i pulsanti e le playlist, garantendo che gli utenti possano interpretare rapidamente elementi ripetuti.

Legge della connessione uniforme
Quando gli elementi visivi sono fisicamente collegati o raggruppati all'interno di un confine chiaramente definito, gli utenti li percepiscono naturalmente come correlati.
Evidenziazione dei passaggi all'interno di un processo di checkout a più stadi applica efficacemente questo principio. Questo approccio aiuta gli utenti a comprendere la struttura e il flusso di informazioni. I nostri servizi di manutenzione WordPress illustrano questo con livelli di servizio logicamente connessi e icone per una rapida comprensione.
Legge della regione comune
Gli elementi all'interno dello stesso confine chiuso tendono ad essere percepiti come raggruppati. I designer possono utilizzare bordi, ombreggiature o colori di sfondo per separare visivamente sezioni diverse. La chiara separazione aiuta gli utenti a concentrarsi sull'area dell'utente attivo senza confusione.
Legge di chiusura
La legge di chiusura afferma che gli utenti tendono a percepire una forma completa anche se mancano parti. I designer possono utilizzare immagini incomplete in modo creativo per suggerire forma e incoraggiare l'impegno mentale.
Il logo Panda del WWF è una grande applicazione del mondo reale; È visivamente incompleto ma istantaneamente riconoscibile, sfruttando la chiusura per imporre la memoria del marchio.
Come i fattori cognitivi modellano UX
Memoria di lavoro e carico cognitivo
Comprendere i limiti della memoria di lavoro è fondamentale nel design UX. Gli utenti possono elaborare solo alcune informazioni alla volta. Il carico cognitivo pesante costringe gli utenti a spendere un maggiore sforzo mentale, portando spesso alla frustrazione o all'abbandono.
I progettisti dovrebbero dare la priorità alla chiarezza, alla semplicità e alla divulgazione progressiva, rivelando le informazioni necessarie solo quando gli utenti ne hanno bisogno. Un esempio dettagliato è il nostro pezzo sull'ottimizzazione SEO di WordPress , in cui il contenuto è strutturato con suggerimenti pieghevoli per evitare di schiacciare il lettore.
Effetto di posizione seriale
L'effetto della posizione seriale afferma che gli utenti sono più propensi a ricordare i primi e gli ultimi articoli che incontrano. Quando si progettano i CTA o il layout dei contenuti, assicurarsi che i messaggi più importanti appaiano in queste posizioni di memoria. L'uso di questo principio può guidare tassi di conversione più elevati e una migliore soddisfazione dell'utente.
Effetto zeigarnik
L'effetto Zeigarnik afferma che gli utenti ricordano le attività incomplete o interrotte meglio di quelle completate. Le barre di avanzamento, gli indicatori visivi o le funzionalità di salvataggio e resumo possono sfruttare questo principio, specialmente durante forme lunghe o compiti complessi.
Google docs le funzionalità di Autosave e Revision Utilizza questo pregiudizio segnalando che le attività non sono ancora "eseguite", spingendo gli utenti a rivisitare e completare i documenti.
Teoria del carico cognitivo
del carico cognitivo suggerisce che gli utenti abbandonano i compiti che richiedono uno sforzo mentale eccessivo.
Semplificare le interfacce, evitare complessità inutili e fornire una navigazione intuitiva riduce il sovraccarico cognitivo e crea esperienze migliori. La riduzione della complessità supporta direttamente gli utenti nel completare le attività in modo efficiente ed efficace.
Bias di ancoraggio
L'ancoraggio di pregiudizio influenza il modo in cui gli utenti interpretano le informazioni in base al primo pezzo di dati che vedono. La presentazione di funzionalità premium prima può stabilire aspettative positive per altri livelli di prodotto. Comprendere la distorsione dell'ancoraggio può migliorare i progetti di pagine dei prezzi e l'onboarding degli utenti.
Disponibilità euristica
La disponibilità euristica si riferisce agli utenti che si basano su esempi immediati che vengono in mente. Evidenziazione in modo evidente esperienze utente positive può aiutare gli utenti a percepire il tuo servizio come affidabile e affidabile.
Questa è la psicologia alla base di un forte posizionamento di testimonianze su pagine di destinazione come Dropbox , che mette in mostra loghi e citazioni da marchi di spicco all'ancoraggio di ancoraggio rapidamente.

Interazione umana-computer e leggi comportamentali UX
La legge di Jakob ha rivisitato
Poiché gli utenti trascorrono la maggior parte del loro tempo su altri siti, i progettisti devono assicurarsi che rispecchiano le pratiche standard. Deviarsi troppo dai modelli consolidati costringe gli utenti a riapprovare i comportamenti, causando attrito e insoddisfazione. La coerenza riduce la curva di apprendimento e garantisce familiarità.
La legge di Fitts rivisitata
Ottimizzare le dimensioni e il posizionamento del pulsante non è solo una buona pratica; È essenziale per migliorare l'efficienza delle attività. I progettisti devono sempre considerare come le azioni fisiche si traducono in comportamento digitale. La progettazione per l'efficienza riduce la frustrazione degli utenti e migliora l'usabilità.
Principi UX per la chiarezza visiva
Ridurre immagini ambigue o complesse
La legge di PRägnanz suggerisce che gli utenti semplificano immagini ambigue o complesse per creare significato. Ridurre al minimo il disordine visivo e la presentazione di contenuti trasparenti e organizzati aiuta gli utenti a concentrarsi su elementi chiave senza confusione inutile. La semplicità negli elementi visivi promuove una comprensione più rapida e esperienze più piacevoli.
Segnali visivi e indicatori di progresso
Chiari segnali visivi come frecce, pulsanti contrastanti e barre di avanzamento guidano gli utenti verso le azioni desiderate. Le interazioni guidate riducono lo sforzo mentale, accelerano il completamento dell'attività e migliorano l'esperienza complessiva. Gli indicatori di progresso capitalizzano il bisogno psicologico di chiusura, motivando gli utenti a completare le attività.
Elementi di design coerenti
Il mantenimento della coerenza tra gli elementi di design riduce il carico cognitivo e aumenta la fiducia degli utenti. Che si tratti di colori, tipografia o stili di pulsanti, segnali di coerenza affidabilità e professionalità. La coerenza consente agli utenti di prevedere le interazioni, semplificando la navigazione.
Pregiudizi cognitivi nel design UX
Effetto von Restorff
L'effetto von Restorff afferma che gli oggetti straordinari sono ricordati meglio. I progettisti possono enfatizzare le azioni necessarie come i pulsanti "iscriviti" o "acquista ora" rendendoli visivamente distinti. Questo principio dovrebbe guidare le chiamate all'azione e ai contenuti promozionali.
Regola di punta
Secondo la regola del picco, gli utenti giudicano un'esperienza nel suo punto più intenso. Le deliziose pagine "grazie" o processi post-acquisti fluidi possono migliorare notevolmente la soddisfazione e la lealtà dell'utente. La progettazione con la regola di punta in mente garantisce che gli utenti se ne vadano con ricordi positivi.
Suggerimenti pratici per applicare le leggi UX

- Utilizzare meno elementi di design per interfacce più pulite.
- Informazioni sul blocco per adattarsi ai limiti di memoria di lavoro.
- Applica una chiara gerarchia visiva.
- Enfatizzare i CTA usando l'effetto von Restorff.
- Usa gli indicatori di avanzamento per ridurre la complessità percepita.
- Evidenzia gli elementi di progettazione chiave usando segnali visivi.
- Elementi correlati a gruppo che utilizzano la legge di vicinanza.
- Progetta esperienze visivamente accattivanti che si allineano con le aspettative degli utenti.
L'applicazione di queste tecniche si traduce in un'esperienza utente che sembra semplice e divertente.
Quindi, quanti tipi di leggi UX ci sono?
Sebbene non esista un numero assoluto, la maggior parte degli esperti classifica 20-30 principali leggi UX. Queste leggi cadono in:
- Leggi sulla psicologia cognitiva (ad es. Miller's Law, Hick's Law)
- Leggi percettive e comportamentali (ad es. Legge di somiglianza, regola di picco)
- Leggi di interazione e navigazione (ad es. La legge di Fitts, la legge di Jakob)
Invece di memorizzare tutte le leggi sulla UX, i progettisti di successo si concentrano sull'applicazione della legge giusta in base al contesto delle loro interfacce digitali. L'uso delle leggi specifiche del contesto è essenziale per la creazione di esperienze che gli utenti comprendono intuitivamente.
Conclusione: il vero potere delle leggi UX
Comprendere le leggi di UX trasforma il modo in cui i progettisti UX si avvicinano alla risoluzione dei problemi. Piuttosto che indovinare, i progettisti possono fare affidamento su comprovati principi psicologici per motivare gli utenti, aumentare la soddisfazione degli utenti e guidare risultati aziendali migliori. La creazione di progetti basati su leggi incentrate sull'uomo aiuta a garantire che gli utenti interagiscano con i prodotti senza sforzo, soddisfacendo le loro esigenze con il minor sforzo cognitivo.
La combinazione del pensiero critico, della ricerca degli utenti, dei test di usabilità e dell'iterazione continua alla fine si distingue di progetti eccezionali. Il futuro del design UX sta nel padroneggiare il comportamento umano, minimizzare il carico cognitivo e creare esperienze che gli utenti amano e ricordano.
FAQ
1. Quanti tipi di leggi UX ci sono?
Circa 20-30 leggi riconosciute UX sono raggruppate in categorie cognitive, percettive e focalizzate sull'interazione.
2. Qual è la legge di Hick in UX?
La legge di Hick afferma che più scelte aumentano il tempo decisionale, evidenziando l'importanza della semplicità nella progettazione.
3. Perché i progettisti dovrebbero preoccuparsi del carico cognitivo?
La gestione del carico cognitivo garantisce che gli utenti non siano sopraffatti, portando a una navigazione più semplice e una maggiore soddisfazione.
4. In che modo le leggi UX possono migliorare la soddisfazione dell'utente?
I progettisti possono costruire la fiducia e aumentare il coinvolgimento allineando i progetti con modelli di comportamento umano come la regola di picco e l'effetto di usabilità estetica.
5. Qual è la legge della vicinanza?
La legge della vicinanza afferma che gli articoli collocati vicini sono percepiti come correlati, rendendo fondamentale per una progettazione di layout efficace.
6. In che modo la legge di Jakob influenza il design del sito Web?
La legge di Jakob ricorda ai progettisti che gli utenti si aspettano familiarità in base alle loro esperienze su altri siti, quindi aderire alle convenzioni standard migliora l'usabilità.